
Musei aperti a ferragosto in Italia, quali sono quelli gratis e quelli a pagamento
Il 15 agosto saranno aperti anche i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini. "È un'occasione straordinaria per offrire a cittadini e turisti l'opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d'arte", sottolinea il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

Aperti a Ferragosto i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini. "È un'occasione straordinaria per offrire a cittadini e turisti l'opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d'arte", sottolinea il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano
Ferragosto, le città più calde
Nella Capitale saranno aperti a Ferragosto i Musei Civici, il Palazzo delle Esposizioni, il MACRO, il Mattatoio, il Museo nazionale di Palazzo Venezia. Aperture straordinarie anche a Palazzo Barberini e alla Galleria Corsini
Ferragosto, gli eventi in Sicilia
A Ferragosto saranno aperti al pubblico tutti i Musei civici di Milano, dal Castello Sforzesco al Museo del Novecento, fino alla Galleria d'arte moderna, Palazzo Morando e al Museo del Risorgimento. Chiuso invece il Museo di Storia Naturale e Acquario per via dell'accesso interdetto ai parchi
Ferragosto in Lombardia
I musei civici con ingresso a pagamento saranno gratuiti a partire dalle 14 e fino a chiusura. Aperto anche Palazzo Reale, che proporrà - dalle 12 alle 19:30 - cinque mostre ad ingresso gratuito, dedicate ad altrettanti protagonisti dell'arte dei nostri tempi: Mario Nigro, Mario Dondero, Fabrizio Plessi, Omar Galliani e Xhixha, la mostra di Leandro Erlich, anch'essa aperta al pubblico, conserverà l'orario 10/19:30

A Firenze per Ferragosto le Gallerie degli Uffizi rimarranno regolarmente aperte seguendo il loro solito orario. Porte aperte anche del Giardino delle Scuderie Reali, del Museo degli Argenti, della Galleria del Costume, della Galleria d’arte moderna e della Galleria Palatina

Aperture straordinarie e notturne ai Musei del Bargello per Ferragosto. Il Museo delle Cappelle Medicee sarà aperto dalle 8:15 alle 13:50 e dalle 19:15 alle 22:50. Anche il Museo Nazionale del Bargello, che solitamente osserva la giornata di riposo il martedì, sarà aperto il 15 agosto dalle 8.15 alle 18.50, per permettere di godere dei capolavori di alcuni dei massimo capolavori di Donatello, Michelangelo, Andrea del Verrocchio, Giambologna e delle collezioni custodite nel primo museo nazionale italiano

A Torino ingressi ai musei civici il 15 agosto con ingresso a 1 euro, con 1 euro in più per visitare anche le mostre 'Bizantini' a Palazzo Madama, 'Buddha 10 Reloaded' al Mao e 'Viaggio al termine della statuaria' alla Gam. Gratuiti invece nella giornata festiva le Gallerie d'Italia, il Museo Pietro Micca, il Museo della Frutta, il Museo della Radio e il Museo Diffuso della Resistenza

Il Centro italiano per la fotografia Camera aprirà a Ferragosto con ingresso libero alla mostra 'Futures 2023'. Ai Musei Reali orario prolungato 9-19 e orario esteso 9-21 anche per il Museo nazionale del Cinema con biglietto ridotto. Il Museo Egizio prolunga l'orario il 15 agosto dalle 9 alle 21 e porte aperte anche alla Venaria Reale e al castello della Mandria

A Bologna il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e l’area archeologica di Kainua saranno aperti il 15 agosto dalle ore 11:15 alle ore 18:30. Rimarranno invece chiusi al pubblico il 16 agosto