
Incendi, la Sardegna brucia in diverse zone: centinaia di persone evacuate. FOTO
In molte aree della regione si combatte contro le fiamme, alimentate dai forti venti di Maestrale che spirano in tutta l’isola. Un gigantesco rogo sta interessando la costa nord orientale, tra Posada e Siniscola: sono 600 le persone evacuate. Brucia anche il sud. Cagliari e Nuoro sono le province più colpite. In tutto gli incendi sono oltre 40, tra cui una decina di grandi dimensioni. Tajani: "Governo non lascerà soli i territori colpiti. Eventuali responsabili saranno puniti"

È emergenza incendi in Sardegna. In diverse zone della regione si combatte contro le fiamme, alimentate dai forti venti di Maestrale che spirano in tutta l’isola. I roghi sono oltre 40, tra cui una decina di grandi dimensioni. Centinaia le persone evacuate, molte le strade chiuse. Cagliari e Nuoro sono le province più colpite. "Attualmente – hanno detto fonti dei Vigili del Fuoco – a preoccupare di più sono gli incendi in atto nelle aree di Posada (Nu), Carbonia e Quartu Sant'Elena (Cagliari)” (nelle foto, l'incendio a Posada)
Incendio in Sardegna, fiamme lungo la costa nord-orientale: case evacuate
Dal nord al sud dell'isola ci sono case e agriturismi evacuati, residenti per strada, ettari di campagne in fumo (compresi gli agrumeti del Sarrabus). Un gigantesco incendio sta interessando la costa nord orientale della Sardegna, tra Posada e Siniscola. Sono 600 le persone evacuate a Posada, tra Monte Longu e San Giovanni, le località raggiunte dalle fiamme e dove il cielo si è oscurato
Incendio in Costa Smeralda, fiamme vicino ville e hotel di lusso. FOTO
La strada statale 131 dcn “Diramazione Centrale Nuorese” è stata chiusa per diversi chilometri tra Siniscola e Olbia. A lavoro da ore per cercare di domare il rogo ci sono canadair, elicotteri della flotta regionale e personale a terra dei Vigili del fuoco e della Protezione civile. Le operazioni, come detto, sono rese difficili dal forte Maestrale. Le fiamme corrono verso la costa a ridosso della statale 125 orientale sarda
Squalo avvistato a Villasimius in Sardegna, panico in spiaggia
L’incendio a Monte Longu di Posada, in provincia di Nuoro, è scoppiato a metà pomeriggio. Le fiamme si sono spinte velocemente verso Siniscola e il centro balneare de La Caletta. L'incendio è arrivato a ridosso delle case, decine delle quali sono state evacuate dai Vigili del fuoco. "Il governo non lascerà soli i territori colpiti dal fuoco. Eventuali responsabili saranno puniti", ha scritto su Twitter il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani
Incendi nel mondo, i dati e le mappe del World Fire Atlas dell’Esa
"Un rogo di vastissime proporzioni sta interessando il territorio di Posada - ha detto Giorgio Fresu consigliere comunale del centro costiero -. L'incendio è partito verso le 14 lungo la statale 131 dcn fino a penetrare nel territorio di Posada, investire tantissime aziende agricole e raggiungere infine le abitazioni. Decine le case sono che sono state evacuate a Monte Longu San Giovanni. Nonostante l'impiego massiccio di persone e mezzi la situazione è davvero drammatica: con il maestrale che soffia forte sta diventando una lotta impari” (nella foto, Siniscola)
Incendi in Europa, l'allarme di Sima: “Inquinano come 10 milioni di auto”
Un altro incendio in Sardegna è poi scoppiato all'ingresso di Quartu, a poche decine di metri da case e attività commerciali. Paura per gli abitanti delle case che si affacciano sulla via Fiume. Il fumo ha invaso le strade e le piazze del rione. A fuoco il canneto dello stagno di Molentargius, area umida protetta tra Cagliari e Quartu, il regno dei fenicotteri a pochi passi dalla spiaggia del Poetto

Una giornata di fuoco per il sud Sardegna: fiamme e paura per i roghi a San Giovanni Suergiu, nel Sulcis Iglesiente e a San Sperate, il paese dei murales e delle pietre sonore dell'artista Pinuccio Sciola (nella foto, Quartu)

Nel sud Sardegna, fiamme anche nella zona del Parco dei Sette Fratelli: per precauzione sono state temporaneamente evacuate due aziende agricole nelle campagne di Muravera. Un altro incendio è divampato invece nella zona di Santa Rosa, a Capoterra, a una decina di chilometri da Cagliari (nella foto, l'incendio a Monte Longu di Posada)

Gravissimi i danni anche nella zona di Feraxi: quattro aziende agricole sono state devastate dal fuoco che ha distrutto le riserve di foraggio accumulate. Fiamme anche sugli agrumeti e su una fattoria modello, meta ogni anno di gite di numerose scolaresche. Le fiamme hanno minacciato anche alcune strutture ricettive ed è stato necessario evacuare gli ospiti

"Non ci sono certezze assolute ma stento a credere che gli incendi siano stati provocati da autocombustione - ha spiegato il sindaco di Muravera, Salvatore Piu -. Una cosa è sicura: i danni sono gravissimi per il nostro territorio, una ferita che non sarà facile sanare. Proclameremo lo stato di calamità ma non ci fermeremo qui: il Comune presenterà un esposto alla Procura della Repubblica contro ignoti. I responsabili di questa nefandezza devono essere puniti severamente" (nella foto, Feraxi)

Anche Porto Corallo a Villaputzu e San Priamo, la caratteristica borgata di San Vito, sono state interessate dalle fiamme alimentate dal forte maestrale che ha imperversato sul sud-est della Sardegna (nella foto, San Giovanni Suergiu)
Incendi, cosa sono le diossine e perché sono pericolose per la salute