
Maltempo Emilia Romagna, i danni dell'alluvione: la situazione da Bologna a Cesena. FOTO
Drammatico il bilancio, ci sono anche delle vittime. Un uomo, che era stato dato per disperso, è stato poi trovato nella notte morto a Forlì

Il maltempo non allenta la morsa: alluvioni ed esondazioni stanno duramente colpendo l'Emilia-Romagna. Drammatico il bilancio con tre vittime
Maltempo Emilia-Romagna, Meloni: "Pronti per gli aiuti necessari"
Un uomo, che nel tardo pomeriggio del 15 maggio era stato dato per disperso è stato poi trovato nella notte morto a Forlì, viveva al piano terra di una casa invasa dall'acqua del vicino fiume Montone
Maltempo, ecco le immagini delle alluvioni in Emilia-Romagna. VIDEO
Un’altra vittima a Ronta di Cesena dove è stato trovato morto un 70enne: il corpo è stato recuperato dai vigili del fuoco. Risulta ancora dispersa la moglie. Migliaia le persone evacuate a seguito di strutture allagate e fiumi in piena o esondati che hanno rotto gli argini. A Cesena la gente è stata costretta a salire sui tetti, in attesa di essere portati in salvo dagli elicotteri. A Forlì il sindaco annuncia "la peggiore situazione mai vissuta"
Maltempo, allerta rossa in Emilia Romagna
Drammatica la situazione a Faenza, nel Ravennate, dove l’acqua è entrata nel centro abitato e molte persone sono state evacuate. Sempre nel Ravennate è esondato nella notte il fiume Santerno e ci sono state nuovi evacuati accolti nei centri allestiti. Riccione è sott’acqua. Nel Bolognese esonda anche il fiume Sillaro
Il maltempo non dà tregua all'Italia
Si moltiplicano intanto le foto e i messaggi sui social network di persone che a Faenza, nel Ravennate, nel Cesenate chiedono aiuto poichè le loro case sono invase dall'acqua. Tra cancellazioni e ritardi è interrotta in molti tratti la circolazione dei treni. Intanto continua a piovere
Maltempo in Emilia-Romagna, esondazione nel Ravennate
E c'è anche la terza vittima: è di una donna tedesca il corpo senza vita trovato questa mattina sulla spiaggia di Cesenatico, sul litorale di Zadina. Non si esclude che il corpo possa esserestato trascinato lì dalla furia delle acque. Si tratta della terza vittima dopo le alluvioni in Emilia-Romagna.

"Una nuova ondata di forte maltempo ha colpito oggi molte zone, in particolare l'Emilia-Romagna dove il fiume Savio è esondato a Cesena e alcuni territori al nord delle Marche. Desidero esprimere la mia totale vicinanza alle popolazioni colpite. Il Governo segue con attenzione l'evolversi degli eventi ed è pronto a intervenire per gli aiuti necessari", ha scritto su Twitter la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

Ma sono tanti gli esponenti politici e delle istituzioni che hanno espresso solidarietà e preoccupazione per quanto sta avvenendo in Emilia Romagna in queste ore

"Buona parte del nostro territorio è irriconoscibile. Voglio ringraziare le migliaia di volontari e operatori del sistema di protezione civile, vigili del fuoco e forze dell'ordine impegnati senza sosta nei soccorsi e nell'assistenza alla popolazione, assieme ai sindaci e agli amministratori locali. E le tantissime persone che senza esitazione hanno aperto le proprie case e le proprie strutture a chi ha bisogno", ha affermato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, sui social

Al di là delle reazioni politiche, la situazione è drammatica. In totale, almeno quattro persone risultano disperse nella provincia di Forlì-Cesena in seguito all'andata di maltempo che vede impegnati circa 600 vigili del fuoco. Secondo quanto si apprende dai soccorritori, una persona sarebbe dispersa a Cesena e tre a Forlì

"È complessa la viabilità, con molte strade allagate, gli spostamenti sono difficili se non con mezzi attrezzati, ci sono problemi anche sulla viabilità nazionale, si consiglia di evitare alcune arterie e sono sconsigliati i movimenti da sud. C'è l'interruzione dei servizi ferroviari regionali e tutta la tratta adriatica deviata sulla tirrenica; l'invito è adottare misure di massima cautela, l'emergenza non è assolutamente finita", ha detto il vice capo Dipartimento Protezione Civile Titti Postiglione a Rai News

Ed è stata una notte di paura e di soccorsi a Faenza (Ravenna), una delle città più colpite dall'alluvione dopo l'esondazione del Lamone. In città ci sono persone che cercano aiuto dai tetti e sono in corso i soccorsi. In alcune strade l'acqua ha ormai superato i primi piani delle case. In molte zone della città non c'è la corrente elettrica e le linee telefoniche sono intasate

Novecento persone evacuate in Emilia Romagna, con strutture allagate e fiumi in piena o esondati, tanto anche a Cesena la gente è stata costretta a salire sui tetti. Anche Marche e Abruzzo sono alle prese con frane e fango mentre nel Veneto, con il ritorno dell'acqua alta, è stato nuovamente disposto l'innalzamento delle barriere del Mose

Riduzioni delle corse e rallentamenti ai treni alta velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee AV e convenzionale fra Firenze e Bologna. La circolazione resta sospesa sulle linee Bologna-Rimini, Bologna-Ravenna, Ferrara-Ravenna- Rimini, Faenza-Ravenna, Faenza-Borgo San Lorenzo e Bologna-Porretta. Lo fanno sapere le Fs

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato questa mattina al presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini per esprimere vicinanza e solidarietà