
Meteo, previsioni della Domenica delle Palme regione per regione: maltempo e clima freddo
Dopo un primo d’aprile soleggiato e mite, una perturbazione atlantica porta piogge e temporali diffusi sull’Italia. Cieli nuvolosi quasi ovunque, con precipitazioni soprattutto al Centro e al Sud. Ma sarà soprattutto da lunedì che l'inverno tornerà nel nostro Paese, con le temperature in forte calo

Il primo week-end di aprile fa registrare sull’Italia un peggioramento del meteo. In particolare, una perturbazione atlantica porta piogge e temporali diffusi domani, nella Domenica delle Palme. Un primo d'aprile soleggiato e mite lascia il campo a una domenica piovosa al Centro e verso il Sud, con un primo locale calo delle temperature. Ma sarà soprattutto da lunedì che l'inverno tornerà in Italia, con maltempo in estensione ulteriore verso le regioni centrali adriatiche e tutto il Sud
GUARDA IL VIDEO: Meteo: aria artica in arrivo, tra poche ore torna l'inverno
La prossima settimana, infatti, inizia con un sensibile calo delle temperature a causa delle correnti di estrazione artica che raggiungeranno il Mediterraneo. Tra lunedì e mercoledì attese temperature al di sotto delle medie anche di 6-8-10 gradi, con possibilità di neve a quote relativamente basse sui rilievi, specie sui settori orientali dell'Appennino. Sarà quindi una settimana santa con tempo instabile e clima piuttosto freddo per il periodo. Difficile, per ora, sbilanciarsi per il weekend di Pasqua
Le previsioni meteo in Italia
Tornando a domani, ecco le previsioni regione per regione per la Domenica delle Palme. Nel Lazio attese molte nuvole al mattino, ma con tempo asciutto. Nel pomeriggio peggiora, con piogge e acquazzoni sparsi, neve fino a 1.500 metri sull'Appennino. In serata residue precipitazioni sui settori meridionali della regione ma in generale esaurimento. A Roma possibili piogge nel pomeriggio e temperature comprese tra 8 e 15 gradi
Meteo, colpo di coda dell’inverno nella Domenica delle Palme: tornano freddo e neve
Anche in Umbria e Abruzzo sono attese molte nuvole al mattino, ma con tempo asciutto. Peggiora nel pomeriggio con piogge e acquazzoni sparsi, neve fino a 1.500 metri sui rilievi. In serata, mentre in Umbria si prevede un generale miglioramento delle condizioni meteo con fenomeni in esaurimento ovunque, in Abruzzo è atteso tempo instabile e nottata con quota neve in calo fino a 1.300 metri
Meteo, dalla primavera all’inverno in 24 ore: prima di Pasqua tempo instabile e freddo
Nelle Marche tempo asciutto ma nuvoloso al mattino, poi peggiora nel pomeriggio con pioggia e acquazzoni e neve fino a 1.500 metri sui rilievi. Il tempo sarà instabile anche in serate e nottata, con quota neve in calo fino a 1.300 metri. In Emilia-Romagna molte nuvole sia al mattino sia al pomeriggio su tutta la regione, ma con locali piogge solo sulla Romagna. Neve oltre i 1.600 metri sui rilievi. Generale miglioramento tra la sera e la notte, con nubi sparse e schiarite ma senza fenomeni associati

In Veneto sarà una domenica con molte nuvole sia al mattino sia al pomeriggio, ma senza fenomeni di rilievo associati. Deboli precipitazioni solo sulle Alpi, con neve oltre i 1.300-1.500 metri. In serata e nottata cieli irregolarmente nuvolosi. Giornata all'insegna del tempo asciutto in Friuli Venezia-Giulia, ma con qualche nuvola. Tempo asciutto ma nuvoloso anche in Trentino Alto-Adige: da segnalare la possibilità di deboli e isolati fenomeni pomeridiani con neve oltre i 1.800 metri

In Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta domenica all'insegna del tempo asciutto, con nuvolosità in transito a tratti anche compatta. In Toscana molte nuvole al mattino, ma con tempo asciutto. Peggiora nel pomeriggio con piogge e acquazzoni sparsi, neve fino a 1.500 metri sui rilievi. Tempo in miglioramento tra la sera e la notte, con nuvolosità irregolare alternata a schiarite

Anche in Campania molte nuvole al mattino, ma con tempo asciutto. Nel pomeriggio peggiora: attesi piogge e acquazzoni sparsi. Ancora tempo instabile in serata e nottata, con temporali e neve fino a 1400 metri sui rilievi. Nubi sparse e schiarite in Calabria, ma senza precipitazioni di rilievo. Peggiora tra pomeriggio e sera con piogge e acquazzoni sparsi, in alcune zone anche temporali. Neve fino a 1.400 metri sui rilievi

In Sicilia tempo stabile al mattino, con nuvolosità alternata a schiarite. Peggioramento nel pomeriggio a partire dai settori occidentali della regione, con piogge e acquazzoni sparsi. Più asciutto tra la sera a la notte, salvo residue precipitazioni sulle coste nord-orientali dell'isola. In Sardegna, invece, piogge sparse al mattino sulle zone occidentali della regione, più asciutto altrove. Tra pomeriggio e sera meteo più instabile, con precipitazioni sparse di debole o moderata intensità

In Puglia, Molise e Basilicata molte nuvole al mattino, ma con tempo asciutto. Peggiora nel pomeriggio con piogge e acquazzoni sparsi (in Puglia specie sui settori settentrionali). Ancora tempo instabile in serata e nottata: in Puglia fenomeni in estensione a gran parte della regione, in Molise fenomeni localmente anche a carattere di temporale e neve fino a 1.300 metri sui rilievi, in Basilicata fenomeni localmente anche a carattere di temporale e neve fino a 1.400 metri sui rilievi
Meteo, primavera in crisi: torna il maltempo