
L'anno scorso, tra il 1° gennaio e il 24 febbraio del 2022, le cifre si erano fermate a 5.345. La maggior parte di chi è arrivato sulle nostre coste quest'anno viene da Guinea e Costa D'Avorio. Molti i minori non accompagnati: 861, con dati aggiornati al 20 febbraio

Erano partiti cinque giorni fa da Smirne (Izmir), in Turchia. L’imbarcazione che trasportava centinaia di migranti si è spezzata prima di finire il viaggio e molti hanno perso la vita: sulla spiaggia di Steccato di Cutro, Crotone, a bilancio ancora aperto, sono stati trovati oltre 60 morti. Si parla anche di 40 dispersi
Naufragio Calabria, si alza il numero dei morti. Fermati tre presunti scafisti
Le rotte marine che collegano Nord Africa e Turchia all’Italia continuano a essere battute da migranti in cerca di una nuova vita. Secondo i dati del Dipartimento della Pubblica sicurezza, tra il 1° gennaio e il 24 febbraio 2023 sono sbarcate sulle nostre coste 14.104 persone. I numeri sono alti: solitamente d’inverno sono più bassi, considerando le difficili condizioni meteo. Nello stesso periodo del 2022 la cifra si fermava a 5.345, nel 2021 a 4.304
Naufragio Crotone, Croce Rossa a Sky TG24: "A bordo 150-200"
La maggior parte dei migranti arrivati in Italia quest’anno – 1772 - dichiarano di venire dalla Guinea. Poi ci sono la Costa d’Avorio (1720), la Tunisia (1031) e il Pakistan (1000). In meno arrivano dall’Egitto (557), dal Bangladesh (462), dall’Eritrea (452), dal Camerun (413), dal Mali (373) e dalla Siria (372). Sono poi 5952 i migranti che hanno lasciato altri Stati ancora
GUARDA IL VIDEO: Migranti, nel 2023 già oltre 14mila sbarchi in Italia
Una buona fetta di chi cerca di venire in Europa, passando dall’Italia, non ha compiuto ancora 18 anni. Al 20 febbraio, nel nostro Paese si contano 861 sbarchi di minori non accompagnati. In tutto il 2022 erano stati 14.044. L’anno prima 10.053
Da Mattarella a Msf, le reazioni all'ultima tragedia in mare
Secondo i dati forniti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), in 10 anni nelle tre rotte principali del Mediterraneo (Centrale, Orientale e Occidentale) sono morte quasi 26mila persone. Già 225 nel solo 2023, contando anche le vittime accertate del naufragio in Calabria
Migranti, sbarchi e ong. Lo speciale di Sky TG24