
Carnevale Venezia 2023, al via i festeggiamenti: barche in corteo sul Canal Grande. FOTO
La tradizionale Pantegana in cartapesta, simbolo del carnevale veneziano, guida la manifestazione. Dopo il Grand opening di ieri, questa mattina le imbarcazioni a remi mascherate hanno percorso il Canal Grande, partendo da Punta della Dogana con arrivo all’Erbaria di Rialto

Dal Canal Grande il via ufficiale ai festeggiamenti per l’edizione 2023 del Carnevale di Venezia. La Serenissima celebra una delle ricorrenze più importanti per la sua storia: piazzette, calli, canali e stradine si animano dal 4 al 21 febbraio. Il tema di quest'anno è "Take your Time for the Original Signs", ispirato ai segni zodiacali e alla simbologia della città
Carnevale di Venezia 2023, programma ed eventi da non perdere: il calendario
La direzione artistica è ancora una volta di Massimo Cecchetto, già set designer del Teatro La Fenice, che spiega come “la missione di questo Carnevale” per tutti i partecipanti sarà di ricreare un segno in modo unico e personale. “Una meravigliosa parata sulle imbarcazioni tipiche di Venezia con un popolo di oltre 100 barche con a bordo più di 800 vogatori in costume. Tradizioni e colori si sono mescolati per dar vita a un evento meraviglioso”, ha dichiarato
Carnevale, quali sono le maschere tipiche veneziane e i loro nomi. FOTO
Dopo la grande parata inaugurale, oggi 5 febbraio è il turno del corteo di imbarcazioni tipiche locali, in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta. Un centinaio di imbarcazioni tradizionali veneziane, addobbate e coloratissime, ha solcato le acque della via d’acqua più famosa al mondo trasportando la mitica “Pantegana” in cartapesta, che si è aperta davanti al Ponte di Rialto sotto gli occhi di migliaia di spettatori
Carnevale di Ivrea 2023, il programma e gli eventi da non perdere
Canzoni tipiche veneziane hanno accompagnato il lento percorso del corteo capitanato dalla Pantegana, lunga 7 metri e simbolo del Carnevale popolare veneziano, scolpita dal consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni Giovanni Giusto, che ha dato il via a questo evento 25 anni fa

Prima del ponte di Rialto, la Pantegana si è aperta esplodendo coriandoli, stelle filanti, fumi colorati e palloncini biodegradabili mentre i gondolieri hanno intonato l'inno di San Marco

La festa è poi continuata in Erbaria, dove sono state premiate le 4 barche più singolari e meglio addobbate: un gruppo di Murano il cui equipaggio era vestito da Teletubbies (la serie televisiva per bambini creata dalla BBC), un gruppo di sole donne vestite da Pierrot a bordo provenienti dal Lago di Garda, una barca di Arzanà con l’equipaggio travestito da mazzo di carte e un premio alla tradizione per una gondola con il felze

"È finalmente partito il Carnevale di Venezia 2023 con quella che, amiamo dire, è una parentesi puramente veneziana e con la Pantegana, la vera regina del Carnevale veneziano, siamo approdati a Rialto, dove più di 1600 anni fa è nato tutto e dove ha avuto inizio la storia della Serenissima", ha dichiarato il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni Giovanni Giusto

La manifestazione si è svolta in totale sicurezza, come spiega il direttore operativo di Vela spa Fabrizio D’Oria, articolandosi lungo il Canal Grande e consentendo una distribuzione del pubblico omogenea, evitando chiusure e transennamenti

Per tutta la giornata sono continuati anche gli spettacoli diffusi nei campi, nelle piazze e nelle strade di Venezia e Mestre. Il “Venice Carnival Street Show” ha invaso il centro storico e la terraferma con spettacoli diffusi di mimi, clown, attori, musicanti, trampolieri, maghi e affabulatori che hanno trasportato grandi e piccini nel mondo dell’arte di strada, della commedia, delle storie fantastiche, dei giochi, della musica

Ieri, 4 febbraio, sul Canal Grande è andata in scena l’Opening Parade. La parata “Original Dreamers” sabato sera ha solcato le acque del Canal Grande con uno scenografico palcoscenico galleggiante, partito dalla Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia per giungere in Bacino San Marco

Per circa un’ora cantanti lirici, ballerini e acrobati hanno intrattenuto diverse migliaia di persone, mettendo in scena tutti i simboli della tradizione veneziana

Diverse migliaia di persone si sono assiepate lungo le rive del Canal Grande, distribuite in file ordinate, per assistere all'apertura del Carnevale di Venezia 2023

È stata una inaugurazione in grande stile, che ha preso il via poco dopo le 20 nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Lucia, ed è proseguita per circa un'ora in un profluvio di luci e colori, fino al bacino di San Marco

La parata, 'capitanata' da una grande testa di Unicorno, ha visto protagonisti una cinquantina di artisti, vestiti con le splendide creazioni degli atelier veneziani. Moltissimi gli artisti coinvolti nello spettacolo, con un quartetto lirico di straordinarie voci a intonare le arie d'opera, i corpi danzanti di ballerini e acrobati a intrattenere gli spettatori, e il fuoco, a simboleggiare il calore e la passione della rinascita

È stato uno show che ha messo in scena tutti i simboli della tradizione carnascialesca lagunare, trasportando il pubblico in un'atmosfera festosa e dal sapore ancestrale
Carnevale 2023, le date: quando sono martedì e giovedì grasso