
Maltempo: allerta in Campania, specie a Ischia. Pioggia e neve al Centro-Nord. PREVISIONI
I venti di libeccio stanno sferzando con potenza la costa tirrenica e determinano un fortissimo ciclone polare sul Paese. Massima attenzione a Ischia, dove 400 persone sono state già portate via dalle loro case, e in tutto il resto della regione, anche a Napoli. Piovaschi in Liguria e Lombardia, dove nei prossimi giorni potrebbero arrivare anche le prime nevicate dell’anno. Da venerdì venti gelidi anche al Sud

Un ciclone polare è arrivato sull'Italia: l'ondata di maltempo si abbatte sul Paese da oggi, con venti di tempesta da libeccio "che sferzano con violenza le coste tirreniche, liguri e occidentali sarde provocando forti mareggiate e potenziali gravi danni alle strutture balneari", secondo gli esperti
Maltempo, allerta arancione al Sud Italia. Attesa neve al Nord
LA SITUAZIONE –Particolarmente critica la siutazione al Centro-Sud dove temporali persisteranno anche mercoledì 18 gennaio su Campania; settori tirrenici di Basilicata e Calabria; Lazio; Abruzzo e Molise. La Protezione Civile rileva che dalle prime ore di domani si prevedono nevicate, a quote al di sopra di 600-800 metri su Sardegna, Toscana e Umbria, con apporti al suolo da deboli a moderati. Nevicate a quote 1000-1200 m, in abbassamento fino a 600-800 m, su Lazio, Abruzzo e Molise
Allerta meteo in Campania, scuole chiuse in diversi Comuni
IL TEMPO NEI PROSSIMI GIORNI – Perciò quale sarà la situazione meteorologica successiva? Mentre il Centro-Sud continua a essere interessato dal maltempo, migliore la situazione al Nord nella giornata di domani, con cielo nuvoloso e neve solo sugli archi alpini. A partire da giovedì la situazione sarà instabile con una comparsa nevosa possibile anche sulle pianure di Veneto, Lombardia ed Emilia, fino in collina in Toscana, Sardegna, Umbria. Infine, a partire da venerdì, il ciclone raggiungerà il Sud con i suoi venti gelidi
Fa troppo caldo, fioriture in tilt: a dicembre +2 gradi rispetto a media
LE ALLERTE - Per la giornata di domani la Protezione Civile ha valutato un'allerta arancione per rischio idrogeologico su Campania e su parte di Calabria, Molise e Basilicata. È stata inoltre valutata allerta gialla su Toscana, Umbria, Marche e parte di Lazio, Sardegna, Molise, Basilicata e Calabria
Napoli, scuole chiuse anche domani per allerta meteo
LA SITUAZIONE IN CAMPANIA - La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 9 di giovedì 19 gennaio l'avviso di allerta meteo su tutto il territorio attualmente in vigore e inizialmente previsto fino a domattina. Dalle ore 9 di domani fino alla stessa ora di giovedì 19 il livello di allerta è arancione su Piana campana, Napoli, isole, area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Cilento
Meteo: martedì arriva il maltempo invernale. Piogge e nevicate
GLI EFFETTI DEL MALTEMPO – A Napoli, in via Aniello Falcone, si è verificato il crollo parziale di una impalcatura montata sulla facciata di uno stabile per lavori. A Casamicciola, sull’isola di Ischia, è stata attivata a partire dalle 7 di stamattina, l’evacuazione per circa 400 cittadini, che vivono in aree non sicure in caso di alluvioni, come ha dimostrato l’ultima del 26 novembre
A Ischia in 200 potranno rientrare a casa dopo la frana
SCUOLE CHIUSE - In conseguenza della proroga dell'Allerta meteo arancione per l'intera giornata di domani, mercoledì 18 gennaio - con previsione, tra l'altro, di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovesci e temporali e raffiche di vento molto forti - resteranno ancora chiusi i parchi, i cimiteri e le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado sull'intero territorio cittadino di Napoli

CHIUSO ANCHE IL MASCHIO ANGIOINO – Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha disposto anche la chiusura del Maschio Angioino, alla cittadinanza di limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari e di attenersi alle norme comportamentali da seguire in caso di allerta meteo pubblicate sul sito del municipio (in foto, un albero caduto sopra alcune auto in via Cavour)

I COLLEGAMENTI DIFFICILI - I venti da sud ovest molto forti che soffiano da questa notte nel golfo di Napoli stanno rendendo difficile la navigazione per Ischia e Procida. Sono stati sospesi tutti i collegamenti marittimi veloci e al momento sono confermate solo alcune corse effettuate dai traghetti. A Capri, vento forte oltre i trenta nodi e onde oltre i quattro metri flagellano l’isola e tutta la fascia costiera da questa mattina. Interrotti i collegamenti via mare: sono rimasti fermi in banchina, nei porti di partenza, aliscafi, catamarani e altri mezzi veloci

BLOCCATE ANCHE LE TREMITI – È ormai il secondo giorno di isolamento tra le isole Termiti, l’arcipelago pugliese in provincia di Foggia, e la terraferma. Il maltempo con forti raffiche di vento, giunto anche a forza 6, che ha interessato negli ultimi giorni il litorale, ha impedito anche oggi il collegamento via mare tra il porto di Termoli e le Diomedee

CHIUSO IL VALICO SAN BERNARDO – Per ora chiuso all’accesso di autoarticolati e autotreni il valico San Bernardo. Per la giornata di oggi l'ufficio meteo della Valle d'Aosta prevede un cielo "da molto nuvoloso a coperto con prime deboli nevicate a Ovest in estensione alla regione, moderate a Nord Ovest. Dalla serata cessazione dei fenomeni". L'ufficio neve e valanghe stima che dalla Valsavarenche a Cervinia, passando per il Monte Bianco e il Gran San Bernardo, "fino a martedì cadranno sino a 40 cm di neve al di sopra dei 2500 m circa, localmente anche di più"
Meteo, da metà gennaio la svolta: arriva il vero inverno