
Il nuovo anno si apre con alcune agitazioni, specialmente nel settore dei trasporti. Coinvolti i mezzi pubblici locali, il traffico ferroviario e il comparto aereo. Ma si fermano anche i dipendenti del Comune di Roma

Dopo un dicembre segnato dagli scioperi generali regionali legati alla Manovra, anche il 2023 si apre con un mese segnato da alcuni stop dei lavoratori, soprattutto nel settore dei trasporti
Francia, sciopero dei treni fra Natale e Capodanno
8 GENNAIO - Si fermano dalle 3:31 fino alle 2:30 del 9 gennaio i lavoratori di Trenitalia Tper in Emilia Romagna. Dall’1 alle 2 tocca al personale Trenitalia degli equipaggi e delle distribuzioni del trasporto regionale della Liguria, poi dalle 2:20 dell’8 gennaio all’1:20 del 9 il personale mobile Trenitalia dbr della regione Marche. Dalle 11 alle 16 braccia incrociate per il personale Dussmann service, addetto alle pulizie dell’aeroporto Milano Malpensa
Uk, scioperano infermieri e addetti alle ambulanze
9 GENNAIO - Sciopero di 24 ore in Umbria del personale dell’azienda TPL, in Puglia del personale operazione della Fse ferrovie sud est e S.A, a Savona del personale TPL e a Vigevano del personale Stav. Si fermano dalle 15:30 alle 23:30 a Bari i lavoratori del personale della società STP. Stop di 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30, dei lavoratori Airport Handling presso l’aeroporto di Milano Linate. Incrociano le braccia anche i dipendenti comunali di Roma
Chi sono i lavoratori fragili che hanno diritto allo smart working
12 GENNAIO - Si fermano 24 ore, dalle 21 del 12 gennaio alla stessa ora del giorno successivo, i lavoratori della società Mercitalia Rail in Friuli Venezia Giulia

13 GENNAIO - Per l’intera giornata si ferma il personale dell’Eav di Napoli e quello del CSC mobilità di Latina. Stop dalle 9 alle 17 del personale di Trenitalia uffici di Lavagnini di Firenze, Omc e Imc di Osmaronno e del personale equipaggi, manutenzione e pulizia di Trenitalia Fvg. Dura invece dalle ore 16 alle 20 la serrata del personale Movibus di S.Vittore Olona (Milano)

16 GENNAIO - Dalle 21 del 16 gennaio alla stessa ora del giorno successivo ci sarà sciopero nazionale del personale di macchina di Mercitalia Rail. A livello di trasporto pubblico locale incrociano le braccia i lavoratori di Seta Bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza (dalle 17:30 alle 21:30 per l’urbano e dalle 17 alle 21 per l’extraurbano) e quelli dell’Atac di Roma (dalle 8:30 alle 14:30)

27 GENNAIO - Giornata di sciopero ferroviario, del Tpl e aereo. Si fermano per 24 ore - dalle 21:01 del 26 gennaio alle 20:59 del 27 - i lavoratori Trenitalia Dt - Omc (ex Ogr) Emilia Romagna componenti Bologna e locomotive Rimini. Stop del personale Mom di Treviso per 4 ore a partire dalle 17:30. Si ferma anche il personale Handling di Swissport Italia di Milano Linate
Lavoro, l'indennità di malattia vale anche per ansia e depressione