
Anniversari, dall'arresto di Totò Riina alla guerra in Iraq: le ricorrenze del 2023
Il sequestro Moro, la rielezione al Quirinale di Giorgio Napolitano, la formazione dello Stato di Israele. I 60 anni dal discorso "I have a dream" di Martin Luther King, i 30 anni dallo scioglimento della Democrazia Cristiana. Nel 2023 si celebreranno eventi, nascite e morti che hanno cambiato la storia e la politica, in Italia e nel mondo. Eccone alcuni

I vent’anni dalla guerra in Iraq lanciata dagli Stati Uniti di George W. Bush, i 125 anni dalla nascita di Enzo Ferrari e i 45 anni dal sequestro che portò alla morte di Aldo Moro. La rielezione – la prima della storia – di un presidente della Repubblica italiano, l’arresto di Totò Riina, la formazione dello Stato di Israele, Martin Luther King che pronuncia il discorso "I have a dream". Nel 2023 si celebreranno anniversari e ricorrenze che hanno cambiato la storia e la politica, in Italia e nel mondo. Eccone alcuni tra i più importanti
Le 15 scoperte scientifiche più importanti del 2022
3 GENNAIO 1993 – Era il 3 gennaio 1993 quando il presidente statunitense George H. W. Bush incontrava a Mosca quello russo, Boris Eltsin, per firmare l’accordo di non proliferazione nucleare START II (Strategic Arms Reduction Treaty). Si andava a bandire l’uso delle testate nucleari MIRV. Pochi giorni dopo, il 20 gennaio, alla Casa Bianca si insedierà Bill Clinton
Eventi sportivi 2023, dai Mondiali di Basket agli Europei under 21
15 GENNAIO 1993 – Il 15 gennaio 1993, dopo 24 anni, finiva la latitanza di Totò Riina, capo dei capi di Cosa Nostra. Nell’area della circonvallazione di Palermo, una squadra di decine di Carabinieri, ai comandi del capitano Ultimo, accerchia il capo della mafia siciliana, ai tempi 63enne. Colpevole di centinaia omicidi, morirà nel carcere di Opera (Milano), scontando una condanna a 26 ergastoli, nel novembre 2017
Spazio, da AstroSamantha alla sonda Dart: le missioni 2022 da ricordare
20 FEBBRAIO 1898 – Centoventicinque anni fa, il 20 febbraio 1898, a Modena nasceva Enzo Ferrari. Figlio di Alfredo, titolare di un’officina di carpenteria meccanica, dopo una carriera da pilota, nel 1947 fonda la Ferrari e cambia per sempre la storia automobilistica italiana
Elezioni nel mondo, dove e quando si vota nel 2023
5 MARZO 1953 – Nell’inverno del 1953 l’Unione sovietica perdeva l’uomo che la guidava dal 1922. Il 5 marzo di quell’anno moriva Stalin, segretario del Partito Comunista che aveva raccolto l’eredità di Lenin, portando il blocco sovietico a diventare una delle più grandi potenze mondiali

13 MARZO 2013 – Il 13 marzo di dieci anni fa veniva eletto Papa Francesco. Jorge Mario Bergoglio diventava così il 266esimo Papa della Chiesa Cattolica, succedendo a Papa Benedetto XVI, Joseph Aloisius Ratzinger, che aveva annunciato a sorpresa di volersi dimettere poco più di un mese prima, l’11 febbraio

16 MARZO 1978 – Il 16 marzo saranno 45 anni dal giorno in cui il premier democristiano Giulio Andreotti si presentava in Parlamento per chiedere la fiducia al suo governo. Un nucleo delle Brigate Rosse intercettava la macchina che stava trasportando alla Camera dei Deputati l’ex presidente del Consiglio Aldo Moro, anche lui della Dc. Sequestrato, fu ucciso il 9 maggio, ancora prigioniero

20 MARZO 2003 – Poco meno di due anni dopo l’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre, una coalizione militare guidata dagli Usa entra in Iraq e dà il via a otto anni di guerra. Era il 20 marzo 2003. George W. Bush motivò l’operazione avvertendo il mondo del presunto possesso dell’Iraq di armi di distruzione di massa. Nel corso del conflitto fu catturato il dittatore Saddam Hussein. L’Iraq, terminata la guerra, avrebbe dovuto imboccare un percorso di democratizzazione. La divisone tra le fazioni interne lasciò però spazio alla proliferazione dell’Isis

20 APRILE 2013 – Nell’aprile 2013, l’Italia repubblicana vedeva per la prima volta la rielezione di un presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano fu confermato capo dello Stato al sesto scrutinio, pur non avendo mai espresso in precedenza il desiderio di essere rieletto. L’empasse politico in cui il Parlamento era caduto, incapace di trovare un nome che riuscisse a mettere d’accordo i partiti politici, rese necessaria la sua permanenza al Quirinale

9 MAGGIO 1978 – Cosa Nostra si insinua negli anniversari del 2023 non soltanto per l’arresto di Totò Riina, ma anche per l’omicidio di Peppino Impastato, giornalista e conduttore radiofonico che il 9 maggio 1978, dopo aver dedicato anni della sua vita a denunciare i crimini della mafia, fu assassinato dai suoi membri. Impastato era candidato alle elezioni comunali di Cinisi di quell’anno insieme a Democrazia Proletaria

21 MAGGIO 1973 – Un triste anniversario che cade nel 2023 è quello della morte del poeta e scrittore Carlo Emilio Gadda, scomparso a Roma il 21 maggio 1973

22 MAGGIO 1873 – Era sempre la fine di maggio, ma nel 1873, quando moriva anche Alessandro Manzoni, a Milano. Fu un brutto anno per lo scrittore, che aveva sempre goduto di buona salute. Oltre a essere caduto e essersi procurato un grave trauma cranico scendendo le scale della Chiesa milanese di San Fedele, nel 1873 morì anche suo figlio Pier Luigi. Poco dopo, una meningite portò via anche lo stesso autore

27 MAGGIO 1923 – Nel 2023, il 27 maggio, si celebra invece il centenario non della morte ma della nascita di don Lorenzo Milani. Figura storica e al tempo stesso controversa della Chiesa italiana, di lui si ricordano da un lato l’aiuto ai poveri e dall’altro i suoi scritti che, appoggiando ad esempio l’obiezione di coscienza contro il servizio militare, gli causarono spesso guai con i vertici ecclesiastici

27 MAGGIO 1923 – Don Milani nacque lo stesso giorno di Henry Kissinger, politico nato in Germania ma naturalizzato statunitense - dove fu anche segretario di Stato - che ancora oggi è noto, tra le altre cose, per i metodi spregiudicati e spietati messi in campo per proteggere gli Stati Uniti, anche a discapito della sopravvivenza di altre Nazioni. Su tutto, si ricorda il suo appoggio al colpo di Stato del dittatore cileno Augusto Pinochet contro Salvador Allende

29 GIUGNO 2013 – Il 29 giugno 2013 si spegneva invece Margherita Hack. L’astrofisica, da sempre impegnata anche nel sociale a tutela dei diritti civili, moriva a Trieste, la prima città in cui salì alla cattedra universitaria di astronomia e dove divenne la prima donna a guidare il suo Osservatorio Astronomico

26 LUGLIO 1993 – Il 26 luglio 1993, dopo cinquant’anni di predominio sulla politica del secondo dopo guerra, al Palazzo dei congressi dell’Eur a Roma si scioglieva per sempre la Democrazia Cristiana, come stabilito da una risoluzione del suo ultimo segretario, Mino Martinazzoli (in foto, con Napolitano). L’anno prima il partito, ancora al governo ma con consensi in calo, era stato travolto dalla maxi-inchiesta Mani Pulite, che scoperchiò la sistematica corruzione che si era insinuata fino ai vertici Dc. Dalle sue ceneri nasce il Partito Popolare Italiano

29 LUGLIO 1883 – Predappio, 29 luglio 1883. 140 anni fa nasceva una delle figure politiche destinate a cambiare in modo drammatico la storia dell'Italia, Benito Mussolini

28 AGOSTO 1963 – Il 28 agosto 2023, il discorso tenuto da Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington – I have a dream - compirà 60 anni. Alla fine della marcia per i diritti civili ed economici degli afroamericani d’America, il pastore protestante pronunciò le parole che ancora oggi restano il simbolo della lotta al razzismo e alla discriminazione

28 SETTEMBRE 1973 – Sulla rivista comunista Rinascita, il 28 settembre 1973 Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, scrisse il primo articolo dei tre che compongono la serie “Riflessione sull’Italia dopo i fatti del Cile”. Berlinguer, dopo il golpe nello Stato sudamericano, proponeva “un compromesso storico” da siglare con la Dc per far nascere una grande forza politica che potesse rappresentare i venti di risanamento del Paese e al tempo stesso metterlo al riparo dal rischio di svolte autoritarie

3 OTTOBRE 2013 – Il 3 ottobre 2013, a poche miglia da Lampedusa, un barcone carico di migranti partito dalla Libia naufragò in mare. Morirono almeno 368 persone. Fu uno degli episodi più simbolici della crisi dei migranti dei primi anni ’10, che ha visto l’Italia tra i Paesi capofila per lo sbarco dei migranti in fuga dall’Africa. Lo si ricorda come "il naufragio di Lampedusa"

1 NOVEMBRE 1993 – Il primo giorno di novembre 1993 entrava in vigore il Trattato di Maastricht, firmato l’anno prima dai 12 Paesi che formavano l’allora Comunità Europea. Il testo – “Trattato sull’Unione europea” – ha creato un'Unione europea fondata su tre pilastri: le Comunità europee, la politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la cooperazione in materia di giustizia e affari interni (GAI)

5 DICEMBRE 2013 – Il 5 dicembre 2013, nella sua casa di Johannesburg, Sudafrica, moriva Nelson Mandela. Fu il primo presidente non bianco del Paese e vinse il Premio Nobel per la pace nel 1993 per le sue battaglie contro l’apartheid in vigore in Sudafrica
Da Elisabetta II a Piero Angela: i personaggi famosi morti nel 2022