
Tra fossili di milioni di anni, nuovi indizi sull’estinzione dei dinosauri e lumache più piccole del mondo, i ricercatori di tutto il mondo hanno portato alla luce misteri e meraviglie della natura e dell’Universo nel quale viviamo

Come ogni anno, anche il 2022 è stato ricco di scoperte stupefacenti che hanno arricchito le nostre conoscenze sulla natura e sul Cosmo. I ricercatori di tutto il mondo hanno portato alla luce misteri rimasti irrisolti per anni e nuove specie animali di cui finora non si sapeva l’esistenza. Di seguito le 15 scoperte scientifiche più incredibili e importanti del 2022
GUARDA IL VIDEO: Uomo di Neanderthal, la straordinaria scoperta al Circeo
La foresta pluviale preistorica: è stata scoperta a gennaio 2022 in Australia sud-orientale. I ricercatori hanno trovato dei fossili che risalgono a un periodo compreso tra gli 11 e i 16 milioni di anni fa, e rappresentano alcuni dei pochi ecosistemi di foresta pluviale conosciuti risalenti all’epoca del Miocene. I dettagli di conservazione di queste piccole creature invertebrate sono straordinari: ragni fossilizzati di cui è visibile la peluria delle zampe e pesci nei cui stomaci sono ancora presenti moscerini. (Foto d'archivio)
Il cuore più antico del mondo trovato in un pesce preistorico
Il lavoro di Perseverance: Il rover Perseverance sta cercando indizi sulla vita passata di Marte, in particolare nel cratere Jezero, un cratere da impatto di 45 chilometri di larghezza in cui una volta probabilmente era presente dell’acqua. Attraversando il fondo, il rover ha individuato alcuni aspetti sorprendenti, come una sottile patina violacea su alcune rocce, che ricorda una sorta di strato roccioso che sulla Terra è generato da microrganismi. Ha anche raccolto campioni di roccia, individuandone e sigillandone 14
Marte, la foto panoramica scattata da Perseverance
Le lumache più piccole del mondo: sono state scoperte per caso all’interno di grotte in Vietnam e misurano 0,6mm di diametro. A questa specie è stato dato il nome di Angustopila psammion, dove psammion deriva dal greco “granello di sabbia”, a indicare proprio la loro taglia minuscola
Usa, invasione di lumache giganti in Florida
Lince rossa mangia le uova di pitone: i pitoni birmani sono da sempre considerati estremamente distruttivi in termini ecologici, in parte perché non hanno predatori nativi. Per la prima volta, i biologi hanno osservato una specie autoctona, ovvero una lince rossa, raggiungere un nido di pitone e mangiarne le uova. In seguito, l’animale ha anche attaccato il serpente a guardia del nido. Per gli studiosi, il comportamento della lince rappresenterebbe un esempio di ripristino dell’equilibrio ecologico
Usa, aprono il pitone e trovano un alligatore di 1.5 metri intero
Una visione più profonda del Cosmo: il James Webb Space Telescope (JWST) della NASA, un gigantesco strumento a infrarossi, ha scattato immagini che rivelano una visione del cosmo dettagliata come mai prima d’ora. La foto, in cui si vedono in primo piano galassie lontane ingrandite dalla gravità di altre galassie, rappresenta “la visione più profonda dell’universo” che sia mai stata realizzata, ha affermato Thomas Zurbuchen, amministratore associato della NASA

L’antico relitto del galeone spagnolo: i resti di un’imbarcazione del XVII secolo (che ispirò il film I Goonies, nella foto) sono stati identificati sulla costa settentrionale dell’Oregon. Apparterrebbero al Santo Cristo de Burgos, un galeone che stava navigando dalle Filippine verso il Messico nel 1693, quando cambiò rotta e scomparve. È noto come il “relitto della cera d’api”, per via dei blocchi di cera d’api trasportati dalla nave che occasionalmente affiorano e raggiungono la riva

L’eruzione del vulcano di Tonga: a gennaio, il vulcano sottomarino è esploso nella più potente eruzione degli ultimi decenni. L’esplosione ha generato un’onda d’urto che si è propagata su tutto il globo e imponenti tsunami che si sono abbattuti sulle coste vicine e lontane. Ha scavato quasi 10 km cubi di roccia sul fondo marino, diventando così la più potente esplosione vulcanica del secolo

Segnali inquietanti sullo scioglimento dell’Antartide: all’inizio del 2022, i ricercatori hanno osservato segnali inquietanti che indicano che presto potrebbe verificarsi un crollo di grandi dimensioni al Polo Sud. Una delle più grandi piattaforme di ghiaccio si è improvvisamente e inaspettatamente rotta. Questa frattura potrebbe innescare una reazione distruttiva a catena

Un antico dente: a maggio gli scienziati hanno annunciato la scoperta di quello che probabilmente è un molare di Homo di Denisova, un misterioso parente dell’uomo di Neanderthal, in una grotta del Laos, a migliaia di chilometri da tutti gli altri ritrovamenti attribuiti a questa specie di ominidi. Il reperto rivela la straordinaria varietà dell’areale di questi antichi parenti umani e la loro capacità di sopravvivere in ambienti climatici diversi

Pescato il più grande pesce d’acqua dolce: a metà giugno, un pescatore di nome Moul Thun in Cambogia si è imbattuto in una gigantesca razza d’acqua dolce mentre pescava nel fiume Mekong. I ricercatori hanno scoperto che l’esemplare femmina misurava quasi 4 metri dal muso alla coda, e pesava ben 300 kg. Con queste dimensioni è stato riconosciuto pesce d’acqua dolce più grande mai registrato. (Foto d'archivio)

Nuovi indizi sull’estinzione dei dinosauri: riguardo all’asteroide che si abbattè sulla Terra sessantasei milioni di anni fa, a febbraio 2022 alcuni ricercatori, studiando una serie di pesci fossili morti in quell’evento, hanno concluso che l’evento sia avvenuto durante la primavera dell’emisfero settentrionale. A marzo, gli scienziati hanno fornito ulteriori informazioni sulla devastazione provocata dall’asteroide: dopo pochi minuti dall’impatto, le rocce formatesi a quelle temperature estreme sono piovute a più di 1.600 chilometri dal centro del cratere

Trovate microplastiche nel corpo umano: frammenti di plastica sono stati trovati sulla cima del Monte Everest e nei più profondi abissi dell’oceano e ora, per la prima volta, anche nel sangue e nei polmoni di un corpo umano. All’interno di sacche di sangue donato, i ricercatori hanno trovato nanoplastiche, ovvero frammenti di dimensioni inferiori a un micron, che potrebbero essere state inalate o ingerite

I ragni possono sognare: l’ecologa dell’Università di Costanza, Daniela Roessler, osservando i ragni saltatori ha notato che quando questi piccoli aracnidi sonnecchiano, penzolando dal filo con le zampe ripiegate, a volte sobbalzano come per una vivida attività onirica

Trovato il più antico fossile di dinosauro africano: ad agosto è stato scoperto un fossile straordinario: il più antico dinosauro trovato in Africa. L’antica creatura, denominata Mbiresaurus raathi, è vissuta circa 230 milioni di anni fa, durante il periodo Triassico, ed è stata rinvenuta nella formazione rocciosa Pebbly Arkose in Zimbabwe da un team di ricerca finanziato dalla National Geographic Society

Scoperte tre nuove specie di serpenti: i rettili sono stati individuati nei cimiteri nelle foreste pluviali dell’Ecuador. Si tratta di serpenti colorati di terra del genere Atractus. I biologi intendono assegnare alle nuove specie i nomi: A. discovery alla specie con occhi particolarmente piccoli e ventre giallo con una linea nera, A. zgap alla specie con ventre giallo senza linea e A. michaelsabini al “più cicciottello di tutti”. (Foto d'archvivio)
Indonesia, trovato il corpo di una donna dentro a un pitone di 7 metri