Coronavirus in Italia, il bollettino del 10 ottobre: 15.089 nuovi casi, i morti sono 51
CronacaI tamponi sono 83.426 (ieri 170.238), compresi i test rapidi. La percentuale di positivi è al 18,1% (ieri era al 20,2%). Le persone in terapia intensiva sono 216 (+5 rispetto a ieri), quelle nei reparti ordinari 5.987 (+288). I decessi totali, dopo alcuni riconteggi, arrivano a 177.570. Il numero dei positivi dall'inizio della pandemia, compresi morti e guariti, sale a 22.830.825. I guariti sono 22.149.828
Nelle ultime 24 ore sono stati 15.089 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, mentre ieri erano stati 34.444. I tamponi effettuati sono 83.426 (ieri 170.238). La percentuale di positivi considerando il totale dei tamponi - quindi molecolari più antigenici rapidi - è al 18,1% (ieri 20,2%). Sono 51 i morti, compresi alcuni riconteggi, 5 i posti letto in più occupati in terapia intensiva rispetto a ieri. È questo il quadro che emerge dal bollettino del Ministero della Salute del 10 ottobre (AGGIORNAMENTI LIVE - SPECIALE). Sul fronte dei ricoveri - dato cruciale in questo momento per comprendere l'andamento della pandemia - i pazienti Covid in terapia intensiva sono in totale 216, con 23 nuovi ingressi, mentre nei reparti ordinari sono 5.987 (+288). L'occupazione degli ospedali continua a essere sotto controllo e i reparti non sono sotto pressione (LA SITUAZIONE IN ITALIA CON MAPPE E INFOGRAFICHE).
Vittime, tamponi e guariti
In Italia, dall'inizio della pandemia, le persone risultate positive al coronavirus, compresi guariti e deceduti, sono 22.830.825. Le vittime in totale sono 177.570, con 51 decessi segnalati nell'ultimo bollettino con alcuni riconteggi delle Regioni Abruzzo e Campania (ieri erano stati 41). I guariti sono 19.502 nelle ultime 24 ore e 22.149.828 in totale. Sono invece 497.224 le persone in isolamento domiciliare (-4.757). I tamponi sono in tutto 248.648.092 - di cui 97.277.051 processati con test molecolare e 151.371.041 con test antigenico rapido -, in aumento di 83.426 rispetto al 9 ottobre. Le persone testate sono finora 64.401.393, al netto di quanti tamponi abbiano fatto.
vedi anche
Covid, Rezza: "Aumenta velocità di circolazione del virus, Rt sopra 1"
Le note del bollettino
Nelle note del bollettino del 10 ottobre si legge che: “La Regione Abruzzo comunica che i decessi dichiarati in data odierna sono avvenuti nei giorni scorsi e comunicati in data odierna dalla Asl di Teramo. La Regione Campania comunica che a seguito delle verifiche odierne, si evince che cinque decessi registrati oggi risalgono a un periodo compreso tra il 04/09/2022 e il 7/10/2022. La P.A. di Bolzano comunica che dei 221 nuovi positivi, 3 derivano da test antigenici confermati da test molecolare. La Regione Umbria comunica che 1 dei ricoveri non UTI appartengono ai codici disciplina di Ostetricia & Ginecologia e Pediatria, e che 56 dei ricoveri non UTI appartengono ad altri codici disciplina di cui 8 in discipline post-acuto, riabilitative ( cod. 60, 28, 56, 75 ). La Regione Veneto comunica che nei valori riportati per le terapie intensive si è verificato un disallineamento temporale del flusso informativo, pertanto per convenzione è stato riportato 3 dimessi da TI invece del n. 2 effettivi che include anche i negativizzati. Il dato relativo ai casi confermati da test molecolare è diminuito rispetto a ieri. Le variazioni dei tamponi cumulativi sono legati a continui aggiornamenti e verifiche del flusso dati proveniente da tutti gli attori coinvolti nell'effettuazione, analisi e refertazione dei tamponi”.
vedi anche
Covid, studio confermerebbe l'aumento di peso nei bambini in pandemia
Le vittime
Nel dettaglio, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, per quanto riguarda le vittime se ne registrano:
42.669 in Lombardia
15.532 in Veneto
11.235 in Campania
12.124 nel Lazio
18.080 in Emilia-Romagna
12.208 in Sicilia
13.630 in Piemonte
9.107 in Puglia
10.832 in Toscana
4.122 nelle Marche
5.588 in Liguria
3.681 in Abruzzo
3.024 in Calabria
5.454 in Friuli-Venezia Giulia
2.772 in Sardegna
2.140 in Umbria
1.551 nella Provincia autonoma di Bolzano
1.603 nella Provincia autonoma di Trento
985 in Basilicata
681 in Molise
552 in Valle d'Aosta