
Monopattini, dall’obbligo delle frecce al doppio freno: in arrivo le nuove regole
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero delle Infrastrutture, con data 18 agosto, che rende operative le nuove regole per chi decide di spostarsi su due ruote: per tutti i nuovi veicoli dal 30 settembre e per i circolanti a partire dal 1°gennaio 2024, sarà importante avere le frecce e i freni su entrambe le ruote

Nuove regole per il mondo dei monopattini. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero delle Infrastrutture, con la data del 18 agosto, che stabilisce nei dettagli le caratteristiche tecniche dei veicoli e dei dispositivi di cui devono essere dotati, per essere a norma di legge. Adesso i monopattini dovranno essere dotati di “frecce” (le luci lampeggianti da azionare quando si svolta) e freni su entrambe le ruote
GUARDA IL VIDEO: Monopattini, no obbligo all'uso del casco per gli over 14
ENTRO QUANDO ADEGUARSI- Quindi è possibile adeguarsi all’obbligo entro le date stabilite per legge: il 30 settembre prossimo, per gli esemplari nuovi in vendita, e 1° gennaio 2024 per quelli già circolanti. Queste date erano in realtà già state fissate dalla legge 156/2021, entrata in vigore il 10 novembre 2021. In assenza però del Dm attuativo era stato difficile farle rispettarle, tanto che la data originaria per i monopattini nuovi, il 1° luglio 2022, era stata rinviata poco dopo al 30 settembre 2022 dal Dl milleproroghe (il 228/2021), data infine rispettata
Monopattino, alert e multe: l'esperimento contro i parcheggi selvaggi
COME DEVONO ESSERE LE FRECCE- Le frecce (che la legge denomina "indicatori luminosi di svolta") devono essere color ambra e lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz e durata dell’impulso superiore a 0,3 secondi, misurata al 95% dell’intensità luminosa massima. Vanno installate sia davanti sia dietro, in coppie destra-sinistra simmetriche rispetto all’asse longitudinale del monopattino, a un’altezza da terra compresa tra 150 e 1400 millimetri
Roma, lanciò monopattino da Trinità dei Monti: rischia processo
L’ECCEZIONE- Tuttavia, se vengono posizionate in modo da essere visibili sia anteriormente sia posteriormente ("ad esempio sul manubrio", spiega il ministero), ne basta solo una coppia. Le altre caratteristiche delle frecce sono le stesse previste per le bici (dall’articolo 224 del Regolamento di attuazione del Codice della strada), ma con un’intensità della luce emessa non inferiore a 0,3 candele
Roma, dalla giunta via libera alle nuove regole per i monopattini
I FRENI- Quali sono invece le caratteristiche che devono avere i freni? Devono essere indipendenti per ciascun asse e devono garantire di "agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote". Possono agire o sulla ruota (pneumatico o cerchione) o sul mozzo oppure sugli organi di trasmissione
Incendio in appartamento a Palermo, provocato da monopattino in carica
I MODELLI IN CIRCOLAZIONE- Per i monopattini già circolanti, sia le frecce sia i freni vanno montati in kit "appositamente previsti" per ciascun modello e conformi alla direttiva n. 2006/42/CE a cui i monopattini, la stessa che viene richiesta all’intero veicolo per ottenere la marcatura CE (che è obbligatoria)

LE MODALITÀ DI INSTALLAZIONE- Il Dm fissa anche le caratteristiche e le modalità di installazione delle altre dotazioni obbligatorie (segnalatore acustico; luce fissa bianca o gialla anteriore; luce fissa rossa posteriore) e facoltative (per esempio, la luce di stop). Nella pratica, per semplicità, bisogna verificare che i dispositivi rispettino i regolamenti Unece 6, 50 e 148 o la norma Iso 6742-1:2015 o la Iso 6742-2:2015

IL RESPONSABILE- Il decreto evidenzia anche come il responsabile della scelta di dispositivi in regola e della loro corretta installazione è chi utilizza il monopattino (anche perché il proprietario non è individuabile con certezza, non essendo previsti né la targatura né un registro degli esemplari circolanti)

ALTRE REGOLE- Il Dm riepiloga e completa le caratteristiche tecniche che i monopattini devono avere (come la potenza massima, confermata a 0,50 kW, la lunghezza e la larghezza massima del mezzo, il suo peso - che non può superare i 40 chili - e il diametro delle ruote). Tutti gli esemplari commercializzati dal 30 settembre dovranno avere un’etichetta che indica il carico massimo che possono sopportare in normali condizioni di uso