
Maltempo in Nord Italia, dalla Toscana alla Liguria: si contano i danni. FOTO
L’ondata di nubifragi, grandine e trombe d'aria al Centro-nord di giovedì 18 agosto ha causato due morti, feriti, sfollati e ingenti danni. Le zone più colpite sono state Toscana, Liguria, Veneto ed Emilia Romagna. A Venezia sono caduti frammenti del campanile di San Marco. Le Regioni si attivano per lo stato di calamità

Nel Nord e Centro Italia si contano i danni dopo l’improvvisa ondata di maltempo che ha colpito ampie zone della Penisola nella giornata di giovedì 18 agosto. Una bufera di pioggia, grandine e vento ha travolto Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e in parte la Lombardia con un bilancio molto pesante: due morti, numerosi feriti e danni ingenti ad abitazioni con decine di sgomberati, a stabilimenti balneari, a capannoni industriali, a strade, a campagne e al patrimonio arboreo
GUARDA IL VIDEO: Maltempo in Toscana, due morti a Lucca e Carrara
Alcuni frammenti di mattoni sono caduti dalla torre del campanile di San Marco a Venezia accanto ad ombrelloni e tavolini dei caffè all'aperto della piazza che sono stati rovesciati e spostati per metri
Maltempo a Venezia, caduti frammenti dal campanile di San Marco. FOTO
Le cabine dalle spiagge sono state scaraventate sulla linea ferroviaria Genova-La Spezia. Un mercato a Marina di Carrara è stato spazzato via. Una gru è franata sul tetto di alcune abitazioni nella frazione di Boara a Ferrara, e il tetto di una casa divelto è precipitato su tre auto in provincia di Lucca
Maltempo al Centro Nord: nubifragi e danni in Liguria, due vittime in Toscana. FOTO
Ed ancora centinaia di alberi ad alto fusto sono stati sradicati finendo su tetti, auto e strade; chicchi di grandine grandi come noci che hanno distrutto i raccolti e trombe d'aria con raffiche di vento che in alcuni casi hanno raggiunto i 150 chilometri orari travolgendo ogni cosa, compresi automobilisti e passanti. Travolti anche tre alberi del museo-giardino di Boboli a Firenze che almeno fino a oggi rimarrà chiuso
Meteo, cosa significa downburst: come si forma e qual è la differenza con la tromba d'aria
Le più bersagliate dalla furia della natura sono state le province di Massa Carrara, Lucca, La Spezia e la zona del Levante di Genova, dove solo nel corso della mattina di ieri squadre di vigili dei fuoco hanno portato a termine ben 150 interventi
Maltempo in Liguria: grandine fra Sestri Levante e Chiavari, danni nello Spezzino
Nella scia di devastazione anche il trimarano di Giovanni Soldini, la Maserati Multi 70, con i suoi 21 metri di lunghezza e le sue 6 tonnellate di peso è stata sollevata dal vento e scaraventata a diversi metri di distanza dal cantiere lungo il fiume Magra, nello spezzino, in cui era custodita
Marina di Carrara, tromba d'aria travolge la barca Maserati di Soldini
Le previsioni non fanno ben sperare poiché la perturbazione di origine atlantica che "con precipitazioni a carattere di nubifragio", e "raffiche di vento, tanto violente quanto estese sul territorio" potrebbero ripetersi anche nella giornata di venerdì sulle stesse regioni del centro-nord ed avere una coda della perturbazione "con fenomeni meno diffusi ma comunque localmente di forte intensità, sul resto delle regioni centrali", come Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Sardegna

Intanto comincia la conta dei danni e la prima a chiedere lo stato di calamità, anche per quelli subiti a Ferragosto sempre per i nubifragi, è stata la Toscana, regione che conta due morti. Firmato lo stesso provvedimento anche per il Veneto e prossima sarà la richiesta della Liguria

In particolare, la regione guidata da Giovanni Toti ha preso contatti con gli assessori alla Protezione civile di Toscana e Emilia Romagna interessate da un'analoga perturbazione "per valutare una richiesta congiunta di stato di calamità, in conseguenza dei danni patiti dai tre territori. Intanto solo a Sestri Levante, il sindaco ha quantificato danni per almeno 2 milioni di euro

Coldiretti chiede di verificare le condizioni per lo stato di calamità nelle zone agricole. “A soffrire del violento cambiamento meteo - sottolinea - sono state principalmente le coltivazioni di stagione in un momento in cui è in corso la vendemmia e la raccolta di frutta e verdura estive ed in autunno inizierà quella delle olive. La pioggia era attesa per combattere la siccità ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa. I forti temporali, soprattutto se accompagnati da grandine aumentano solo i danni”

Non solo l'Italia, ma anche la Francia conta le sue vittime: sono infatti 5 le persone decedute in Corsica per il maltempo che si è abbattuto sull'isola, tra le quali una bambina di 13 anni, un pescatore a Girolata e una donna in Kayak a Erbalunga. Sono 12 i feriti e tra quelli più gravi c'è anche una ragazza italiana di 23 anni, colpita da un albero