
Maltempo a Venezia, caduti frammenti dal campanile di San Marco. FOTO
L’area è stata transennata e i turisti allontanati: si sta procedendo a una verifica per capire da dove si sia staccato il materiale. Intanto il governatore del Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza regionale

L’intenso maltempo che sta sferzando il Nord Italia ha interessato anche Venezia: la città lagunare è stata colpita da venti a 100 km all'ora, che hanno causato problemi ai caffè storici di piazza San Marco e problemi anche al campanile
GUARDA IL VIDEO: Piombino, ruota panoramica nella furia del vento
Alla base del campanile di San Marco, vicino alla porta di uscita dei visitatori, sono stati notati infatti alcuni frammenti di mattoni di colore rosso, caduti dall'alto. Nessun distacco vero e proprio, e nessuna preoccupazione per la situazione statica del monumento
Maltempo al Centro Nord: nubifragi e danni in Liguria, due vittime in Toscana
Per sicurezza l'area, una volta fatti uscire i turisti, è stata subito transennata, e ora si procede ad una meticolosa verifica per capire da dove il materiale si sia staccato
Maltempo in Liguria: grandine fra Sestri Levante e Chiavari, danni nello Spezzino
Una delle ipotesi è anche che una delle pareti del campanile possa essere stata colpita da uno degli oggetti che volavano nell'area della piazza dove si affacciano i famosi bar
Marina di Carrara, tromba d'aria travolge la barca Maserati di Soldini
In città, sulla riva di San Marco, il forte vento e la pioggia hanno colpito duramente le bancarelle di souvenir prospicenti il bacino

Sulla riva davanti ai Giardinetti Reali, vicino alla sede della Capitaneria di Porto, le raffiche di vento hanno fatto finire in acqua il banchetto di una rivendita di souvenir

Venezia è stata l'epicentro della sfuriata del maltempo, che tuttavia non ha risparmiato altre parti del Veneto: il Presidente della Regione Luca Zaia, con proprio decreto, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a seguito dei violenti nubifragi, con grandinate e forti raffiche di vento che, tra ieri e oggi hanno interessato anche la provincia di Rovigo

In foto, un intervento dei Vigili del fuoco a Chioggia: in città i danni si sono registrati soprattutto nel centro storico e negli stabilimenti balneari