
Maltempo al Centro Nord: nubifragi e danni in Liguria, due vittime in Toscana. FOTO
Due persone sono morte il 18 agosto a Lucca e a Carrara a causa della caduta di alberi. L’Asl Toscana nord ovest ha conteggiato 41 feriti a Massa Carrara, Lucca e in Versilia. Circa 100 evacuati tra Massa e Carrara. Dichiarato stato d'emergenza regionale in Toscana e in Veneto. A Chiavari e Sestri tetti scoperchiati, allagamenti e auto danneggiate. Nel Ferrarese una gru è caduta su alcune villette a schiera. A Venezia caduti frammenti del campanile di San Marco

Il 18 agosto il meteo ha spaccata in due l'Italia, con picchi di 43° al Sud e nubifragi al Centro Nord. Forti venti, piogge e grandine hanno causato danni dalla Liguria alla Toscana, passando per il Modenese e il Ferrarese. In Toscana si sono registrati anche due morti: un uomo in località Sorbano del Giudice, vicino a Lucca, e una donna nel parco La Malfa a Carrara, entrambi colpiti da alberi. (Nella foto la grandine a Lavagna)
GUARDA IL VIDEO: Meteo estremo: ancora maltempo al Centro-Nord, prudenza
Venti fino a 140 km all'ora, trombe d'aria e pioggia battente hanno investito tutta la Liguria centrale. Il vento ha divelto alcune cabine di stabilimenti balneari che sono finite sulla vicina linea ferroviaria a Cavi di Lavagna. La circolazione dei treni è ripresa sulla linea Genova-La Spezia, tra Chiavari e Sestri Levante, dopo lo stop causato dai danni alla rete elettrica
Maltempo in Liguria, mareggiata e grandine fra Sestri Levante e Chiavari
A Chiavari si sono registrati danni con tetti scoperchiati, allagamenti e alberi crollati. A Sestri Levante decine di auto sono state danneggiate dalla grandine e da tegole volate dai tetti. Sulle alture di Genova sono caduti fino a tre centimetri di pioggia in pochi minuti. In alcune frazioni dello Spezzino la grandine ha rotto vetri delle case, distrutto alberi da frutto, orti e coltivazioni
Torna il caldo africano, quali saranno le città italiane con le temperature più alte oggi
La tromba d'aria che si è abbattuta sul Tigullio ha fatto danni anche nell'entroterra. Nel comune di Cogorno il forte vento ha scoperchiato alcune abitazioni e sono state evacuate 4 famiglie residenti in via Costa dei Landò. Una famiglia di 6 persone evacuata anche a Lavagna
Unità crisi si riunisce a Roma per fare il punto sulla situazione del maltempo
"Una violenta tromba d'aria si è abbattuta sul Tigullio orientale e a Sestri Levante. Sono sul posto con assessori e tecnici a verificare i danni: stabilimenti balneari e attività oltre che abitazioni sono state pesantemente colpite. Abbiamo subito attivato personale per liberare le strade. Ci stiamo attivando per chiedere lo stato di calamità data la straordinaria entità dei danni", ha scritto nelle scorse ore la sindaca di Sestri Levante Valentina Ghio su Facebook
Maltempo in Toscana, ruota panoramica di Piombino in balia del vento - VIDEO
Il vento ha fatto cadere alberi e rami sull'Aurelia e sulla A12 tra Recco e Rapallo, dove poco dopo le 8 si erano formati 2 km di coda per rami e piccoli tronchi finiti sulla carreggiata
Meteo, cosa significa downburst
Si sono registrati danni anche in provincia di Parma a causa della grandine, in particolare nell'Alta Val Taro. Danni da maltempo - a causa di precipitazioni ad alta intensità nel pomeriggio e nella serata di mercoledì - anche nel Ferrarese. Gli episodi più gravi a Bondeno, colpita da una tromba d'aria, e nella frazione di Boara a Ferrara dove una gru a causa del vento forte è franata su alcune abitazioni. Non si sono si sono registrati feriti, ma danni ingenti alle strutture
Maltempo a Venezia, caduti frammenti dal campanile di San Marco. FOTO
Un'immagine della gru crollata a Boara

Un'immagine della gru crollata a Boara

Nel capoluogo estense il vento ha provocato la caduta di alberi sulle vie e ha scoperchiato alcuni pannelli e cartelli stradali. In provincia disagi alla viabilità per alberi caduti sulle strade di collegamento con il Modenese e a Bondeno, colpito da una tromba d'aria con diversi danni a edifici, anche con tetti scoperchiati, ma nessun danno registrato alle persone

Notte di lavoro - quella tra mercoledì e giovedì - per i Vigili del Fuoco anche nel Modenese a causa del maltempo che mercoledì si è abbattuto in particolare sulla fascia nord della provincia e su San Felice sul Panaro, con gli hangar dell'aeroporto danneggiati dalle folate di vento che hanno anche divelto la copertura di una palazzina in via Lavacchi con 11 famiglie evacuate in via precauzionale. Nella zona di San Felice sul Panaro si sono registrati allagamenti, recinzioni e alberi caduti e segnali stradali

Una tromba d'aria sulla costa nord della Toscana ha causato a Massa il ferimento di un uomo, colpito alla testa in un deposito di bus da detriti sollevati dal vento. A Firenze ferita una persona al mercato del Galluzzo colpita da un ramo, a Bottai un albero è finito su un camper: c'erano persone dentro, spiegano i pompieri, ma non sarebbero ferite. Danni al mercato di Marina di Carrara, nubifragio in Versilia, spazzati via ombrelloni e sdraio. (Una foto di Barga, provincia di Lucca)

Sono state 3 le persone ferite a Fornaci di Barga (Lucca, nella foto) per il distacco di un tetto di una casa che è precipitato su tre auto. Tra queste, un uomo che ha riportato un trauma cranico ma non è in pericolo di vita. A Borgo a Mozzano il vento ha provocato gravi danni al centro anziani senza provocare feriti. Interruzioni di energia elettrica sono state registrate in moltissime zone della provincia di Lucca

A Viareggio danni al tetto di un ristorante di un bagno della Passeggiata, dove si stava tenendo il mercato. Allagamenti a Marina di Vecchiano (Pisa), alberi caduti hanno costretto l'Anas a chiudere tratti di strade statali come l'Aurelia al km 323 a Pisa, la Sarzanese-Valdera a Lajatico (Pisa), la strada del Passo del Cerreto al km 12,4 a Fivizzano (Massa Carrara). Blackout a Capezzano di Camaiore (Lucca) dove è saltata l'energia elettrica. Crollato il tetto di un condominio a Pietrasanta (Lucca). Alberi caduti a Cascina (Pisa). (Nella foto maltempo a Firenze)

L’Asl Toscana nord ovest ha conteggiato 41 feriti a Massa Carrara, Lucca e in Versilia. Otto persone sono state ricoverate nei reparti dopo il pronto soccorso: quattro all'ospedale 'Apuane' a Massa, due al Versilia di Lido di Camaiore e due al Cisanello di Pisa, una donna portata in elisoccorso dal campeggio di Marina di Massa dove sono caduti gli alberi e un uomo che si trovava in una delle auto raggiunte a Barga da un pezzo di tetto di una casa, entrambi in codice rosso

Il nubifragio di Firenze ha sradicato quasi tutti gli alberi della piazza Acciaioli a Galluzzo dove c'era il mercato e una persona è rimasta colpita da un ramo, inoltre ha causato il cedimento di una pianta molto alta all'Isolotto, in via delle Acacie. La pianta si è appoggiata a un palazzo di quattro piani, ricoprendolo fino al tetto. L'edificio è stato evacuato. Tre i feriti in città: oltre alla persona al mercato del Galluzzo, i due occupanti di un'auto, feriti lievi, che percorrevano viale Manfredo Fanti quando è caduto un albero

A Firenze sono stati segnalati problemi per alberi e rami caduti a Poggio Imperiale, alle Cascine (dove la tramvia è stata bloccata), viale Paoli, Argingrosso, viale Amendola, via del Ronco Lungo, via dei Vespucci, viale degli Olmi, piazzale Vittorio Veneto, via del Ponte a Greve. Anche a Bagno a Ripoli, il comune fiorentino più colpito dal nubifragio, alberi caduti in via Chiantigiana, via Costa, via di Tizzano, via Roma altezza Pieve a Ripoli, via Villamagna e via Montisoni

In Toscana la Protezione civile ha esteso l’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali forti - già attiva giovedì - fino alle ore 20 del 19 agosto. Attesi altri temporali forti, con l’allerta che riguarda tutta la regione. Le previsioni indicano per il 19 tempo moderatamente instabile con temporali più localizzati. (In foto: i danni al mercato di Marina di Carrara)

"️Ho appena firmato lo stato di emergenza regionale della durata di sei mesi per gli eventi meteorologici di Ferragosto e di oggi nel territorio delle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Città Metropolitana di Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Livorno, Grosseto”, ha annunciato il 18 agosto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. (In foto: i danni a un campeggio a Marina di Massa)

Circa 100 le persone evacuate dalle loro abitazioni nei comuni di Massa (30) e Carrara (70). La protezione civile ha allestito un riparo per la notte nelle scuole e nelle palestre messe a disposizione dai comuni

Il maltempo ha colpito anche Venezia, dove la bufera di vento e pioggia ha provocato il distacco di frammenti di mattoni dalla torre del campanile di San Marco. In corso le verifiche per capire da quale punto sia avvenuto il crollo. I turisti che si trovavano ancora in visita al monumento sono stati fatti uscire e la zona transennata

Anche il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, con proprio decreto, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a seguito dei violenti nubifragi, con grandinate e forti raffiche di vento che, tra mercoledì e giovedì, hanno interessato alcuni comuni della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo. (In foto: i frammenti caduti dal campanile di San Marco)

Nel pomeriggio di giovedì a Roma si è riunita l'Unità di crisi del Dipartimento della Protezione civile per fare il punto della situazione sul maltempo

Giovedì ha piovuto anche su Milano e su larga parte della Lombardia, senza particolari danni. Su Milano è stata diramata un'allerta arancione per temporali forti, gialla per rischio idrogeologico e dalla mezzanotte di mercoledì per rischio idraulico. Per questo, giovedì il Comune ha deciso di lasciare chiusi i parchi recintati e ha invitato i cittadini a fare attenzione e non sostare in auto o a piedi sotto gli alberi, in prossimità delle impalcature dei cantieri, di dehors e tende e in generale di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento