
Guerra in Ucraina, Italia dichiara lo stato di emergenza “umanitaria”: in cosa consiste
Il Consiglio dei ministri ha decretato questo particolare stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022, per assicurare soccorso e assistenza alla popolazione. Draghi ha spiegato: "Ha esclusivamente lo scopo di assicurare il massimo aiuto. È un impegno di solidarietà, che non avrà conseguenze per gli italiani. Non cambia la decisione di porre fine il 31 marzo allo stato di emergenza per il Covid-19”

Il 28 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato un dl che introduce ulteriori misure urgenti in relazione agli sviluppi della crisi in Ucraina. Tra queste anche lo stato di emergenza “umanitaria”. Ecco di cosa si tratta
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, Italia può mandare armi. Gas, si cercano forniture
Il Cdm ha deciso di “incrementare le misure di soccorso ed assistenza alle persone che, in maniera massiccia, stanno cercando e cercheranno rifugio nell'Unione europea. Per questo motivo ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, rivolto ad assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto”
Decreto Ucraina, ok Cdm ad aiuti militari a Kiev e "piano carbone" in caso crisi gas
Il premier Mario Draghi, intervenendo al Senato l’1 marzo per spiegare le misure ha detto che: “L'Italia è pronta a fare di più, sia attraverso le principali organizzazioni umanitarie attive sul luogo, sia con donazioni materiali" contro la crisi umanitaria in Ucraina
Russia-Ucraina, Draghi in Senato: "L'Italia non si volterà dall'altra parte" . VIDEO
Ha quindi precisato che lo "stato di emergenza umanitaria" fino al 31 dicembre "ha esclusivamente lo scopo di assicurare il massimo aiuto dell'Italia all'Ucraina. È un impegno di solidarietà, che non avrà conseguenze per gli italiani, e che non cambia la decisione di porre fine il 31 marzo allo stato di emergenza per il Covid-19”
Guerra in Ucraina, come aiutare la popolazione: le Ong e le associazioni a cui donare
Il provvedimento del Cdm arriva dopo la decisione già presa venerdì di mettere a disposizione nell'ambito del meccanismo di protezione civile europeo 200 tende con mille posti letto, che andranno in Polonia dove si stanno allestendo i campi per i rifugiati
Ucraina, 500mila profughi: in quali Paesi si trovano
Il Consiglio dei ministri ha aumentato di 10 milioni la dotazione del Fondo per le emergenze e ha dato il via libera all'incremento di 13mila posti nei Centri di accoglienza straordinaria (Cas) e di altri 3mila nel Sistema di accoglienza e integrazione (Sai)
Ucraina, parroco arriva a Busto Arsizio con profughi: anche neonata
Il piano è in sostanza già pronto ma al momento c'è un'incognita: quanti saranno coloro che dovranno essere assistiti. Cifre che dipenderanno sostanzialmente dall'andamento della operazioni belliche e dalla durata della guerra; più si dilateranno, maggiore sarà il numero dei profughi
Ucraina, Airbnb mette a disposizione alloggi a breve termine per 100.000 rifugiati
La comunità ucraina in Italia è composta da circa 250mila persone, nella stragrande maggioranza perfettamente integrate e con un lavoro, molte delle quali hanno lasciato i familiari nel loro Paese d'origine. È ipotizzabile dunque che i primi ad arrivare in Italia saranno i parenti di chi già vive nel nostro Paese
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
In questi giorni sono state fatte diverse riunioni (e ce ne sono in programma altre) tra Protezione Civile, Viminale, Regioni e prefetture. Si è anche già messa in moto la rete di solidarietà fatta di associazioni e parrocchie, per fornire assistenza e servizi
Guerra in Ucraina, il racconto degli inviati di Sky TG24. VIDEO
Gli ucraini in arrivo potranno contare sostanzialmente sulla rete del Sistema d'accoglienza e immigrazione (Sai), già utilizzata per ospitare i profughi afghani, che prevede un'accoglienza diffusa in strutture di piccole dimensioni o presso famiglie, e servizi di secondo livello per tutti i titolari di protezione internazionale, vale a dire oltre all'assistenza sanitaria e sociale, la scuola per i più piccoli e i corsi di lingua, anche formazione professionale e corsi di orientamento al lavoro con l'obiettivo di rendere più concreta l'integrazione