
Covid, obbligo vaccino e Super Green pass: cosa rischia chi non rispetta le nuove misure
Con l'entrata in vigore del nuovo decreto, il governo introdurrà sanzioni sia per i lavoratori che non si vaccinano sia per i loro superiori addetti ai controlli nel caso in cui vengano meno al loro dovere. Le multe arrivano fino a 1.500 euro

Dopo un lungo dibattito interno alla maggioranza che ha visto contrapporsi da una parte il Pd, che chiedeva l’obbligo vaccinale per tutti i maggiorenni sostenuto da Italia Viva e Forza Italia, e dall’altra Lega e Cinque Stelle, contrarie a questa ipotesi, il governo ha infine deciso di imporre la vaccinazione a tutti gli over 50 residenti in Italia. Una scelta che verrà fatta rispettare anche con l’introduzione di specifiche sanzioni per chi non si adegua
GUARDA IL VIDEO: Obbligo vaccinale over 50 e dad: tutte le nuove regole
Le multe verranno applicate già dal primo febbraio grazie alla collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, alla quale spetterà incrociare i dati della popolazione residente con quelli risultanti nelle anagrafi vaccinali regionali o provinciali. Chi rientra nella categoria per cui è stato introdotto l’obbligo vaccinale - quindi gli over 50 - ma non ha ancora ricevuto la sua dose, dovrà pagare una multa di 100 euro una tantum
Covid, dalla scuola al Super Green Pass per lavoratori over 50: il calendario delle misure
La sanzione si alza se, a partire dal 15 febbraio, questa persona verrà trovata nel posto di lavoro senza Super green pass, il certificato che si ottiene con la guarigione o con l’avvenuta vaccinazione e che proprio da quella data diventerà obbligatorio per accedere al posto di lavoro, pubblico o privato che sia. In questo caso, è prevista una multa da 600 a 1.500 euro. La sanzione viene raddoppiata in caso di reiterata violazione
Covid, nuovo decreto: obbligo vaccino per over 50, Green pass base per negozi e servizi
A pagare non sarà solo il dipendente, ma anche il datore di lavoro cui spettano i controlli e si è mostrato negligente. Rischierà una multa da 400 a mille euro
Covid, variante Omicron e tamponi rapidi: quanto sono efficaci. Il punto
Se le dovute verifiche vengono effettuate e il dipendente è sprovvisto del certificato nel momento in cui accede al posto di lavoro, sarà considerato assente ingiustificato. Avrà diritto alla conservazione del posto di lavoro, ma è prevista la sospensione, senza retribuzione
Green Pass sul posto di lavoro, dai controlli alle sanzioni: cosa avviene ora
Queste sanzioni si aggiungono a quelle già previste dalle norme che hanno introdotto l’obbligo di Green pass “rafforzato” per accedere ad alcuni servizi e attività, come ad esempio ristoranti, palestre, treni, autobus, cinema, teatri, stadi ecc… Per chi viene trovato in questi posti senza la certificazione “rafforzata”, sono previste sanzioni da 400 a mille euro

Per permettere agli oltre 2,1 milioni di over 50 che ancora non si sono vaccinati di mettersi in regola ed evitare così le sanzioni, il governo ha predisposto alcune corsie preferenziali nelle farmacie e negli hub. Già da ora, alcuni centri permettono inoltre alle persone che aspettano la prima dose di riceverla anche senza prenotazione

"I numeri imponevano un deciso passo avanti", ha spiegato la ministra degli Affari Regionali Mariastella Gelmini. Il riferimento è a quelli citati dal suo collega, Roberto Speranza: i due terzi dei pazienti Covid nelle rianimazioni e il 50% in quelli ordinari sono persone che non sono vaccinate

"Con i provvedimenti approvati dal Cdm abbiamo cercato ancora una volta di anticipare e gestire questa situazione epidemica così delicata”, ha detto Andrea Costa, sottosegretario alla Salute Così in un’intervista a Radio anch'io. "L'obbligo non è un tabù. Valuteremo settimana per settimana”

L'Italia non è l'unico Paese europeo ad aver optato per l'obbligo vaccinale. La Grecia lo prevede per gli over 60 dal 16 gennaio mentre l'Austria lo imporrà a partire dal primo febbraio a tutta la popolazione over 14. Eccezioni sono previste solo per le donne in gravidanza, chi è guarito da poco e chi ha ottenuto l'esenzione. A partire da quella data, chi non sarà ancora vaccinato riceverà una multa da 600 euro, ripetuta ogni tre mesi in caso di mancata somministrazione
Covid e obbligo vaccinale, la situazione in Italia e in Europa