
Covid, monitoraggio Iss: incidenza sale a 176, Rt a 1,18. In aumento ricoveri e intensive
Continua a crescere l'incidenza a livello nazionale: la scorsa settimana era a 155. Il dato Rt è in leggera diminuzione ma al di sopra della soglia epidemica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è all'8,5%, in aree mediche sale al 10,6%.Venti Regioni e Province autonome risultano classificate a rischio moderato

L'incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 176 per 100mila abitanti (3-9 dicembre 2021) contro 155 per 100mila abitanti della scorsa settimana (26/11-2/12). Lo evidenzia il monitoraggio settimanale sul Covid della Cabina di regia, i cui dati sono comunicati dall'Istituto superiore di sanità
GUARDA IL VIDEO: Monitoraggio Iss: incidenza a 176. Salgono ricoveri
Incidenza massima nella Provincia autonoma di Bolzano, che registra questa settimana il valore di 556,1 casi per 100mila abitanti. Seguono, con valori ampiamente oltre soglia, il Friuli Venezia Giulia (378 casi per 100mila), Veneto (365,5) e Valle d'Aosta (266,4). Tutte le Regioni e Province autonome, tranne una, superano comunque la soglia di allerta fissata a 50 casi per 100mila abitanti, limite oltre il quale risulta complesso attuare il tracciamento dei casi. L'unica Regione a registrare un valore sotto soglia è il Molise, con 28 casi per 100mila abitanti
La situazione in Italia: grafici e mappe
Nel periodo 16 novembre-29 novembre 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,18 (range 1,06-1,24), leggermente in diminuzione rispetto alla settimana precedente (quando era pari a 1,20) ma al di sopra della soglia epidemica
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Cresce, anche questa settimana, l'occupazione dei reparti ospedalieri. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è all'8,5% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 9 dicembre) contro il 7,3% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 2 dicembre)
Covid, No Vax in terapia intensiva ai medici: "Abbiamo sbagliato a non proteggerci"
Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 10,6% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 9 dicembre) contro il 9,1% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 2 dicembre)
Covid, ospedali sotto stress: sei regioni rischiano la zona gialla a Natale
Una regione - il Molise - è classificata a rischio basso. Dodici Regioni e Province autonome riportano un'allerta di resilienza

Sette Regioni e Province autonome superano, questa settimana, la soglia di allerta per l'occupazione di posti letto Covid nelle terapie intensive, fissata al 10%. Sono la Calabria (all'11,8%), Friuli Venezia Giulia (14,3%), Liguria (12,4%), Marche (14,8%), PA Bolzano (18%), PA Trento (16,7%), Veneto (12,4%). L'Emilia Romagna registra un valore pari al 10%

In forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (37.278 contro 30.966 della settimana precedente)

La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in aumento (34% contro il 33% della scorsa settimana)

È in diminuzione la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (40% contro il 45%), mentre sale la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (26% contro il 22%)