
Covid, classi in quarantena e contagi tra gli studenti in crescita: i numeri
La Campania chiede al governo un mese di stop delle lezioni in presenza. In Lombardia gli istituti in quarantena, nelle ultime due settimane, sono triplicati: si è passati da 370 a 902 classi tra il 7 e il 21 novembre. In Veneto, da settembre a oggi, sono 13.189 gli alunni e 800 i docenti che sono andati in isolamento per aver avuto contatti con persone positive. Il punto della situazione

Mentre dall'Agenzia europea per il farmaco arriva il via libera ai vaccini anti Covid-19 sulla popolazione di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, cresce il numero di contagi da coronavirus nelle scuole italiane. Le ultime analisi sull’andamento della pandemia segnalano un aumento dei positivi tra i più giovani e diverse classi in tutta Italia stanno tornando in didattica a distanza
GUARDA IL VIDEO: Covid, negli hub si prepara vaccinazione per i bambini
La crescita dei contagi si nota tra le scuole della Lombardia. L’ultimo monitoraggio della Regione ha segnalato 902 classi in quarantena al 21 novembre, con 15.305 alunni e 1.150 operatori in isolamento in quanto “contatti” di positivi al Covid-19
Covid, in Campania ipotesi Dad dall'8 dicembre
I numeri, rispetto all’ultimo report datato 7 novembre, sono quasi triplicati: le classi in quarantena erano 370, per un totale di 6.681 alunni
Covid a scuola, in Lombardia aumentano contagi e quarantene
L’andamento in crescita dei contagi interessa tutte le fasce d’età, con un aumento più modesto tra chi ha dai 14 ai 18 anni, popolazione già soggetta a vaccinazione contro il coronavirus
Vaccino Covid, presidi: "Obbligo? Siamo favorevoli ma sia per tutti"
Nel territorio dell'Ats di Milano, che comprende anche la provincia di Pavia, le classi in quarantena sono 539, con 9.886 alunni e 813 operatori in isolamento
Covid, a Perugia sospese lezioni dopo 33 casi Covid
Nel modenese, intanto, il dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl ha disposto la didattica a distanza per un intero istituto a Massa Finalese. Sedici studenti sono risultati positivi al coronavirus ed è stato programmato un piano straordinario di tamponi per tutti gli alunni e gli operatori della scuola

In una scuola media nella provincia di Arezzo, su un totale di 21 studenti, 14 sono risultati positivi al Covid-19. L’istituto, che si trova a Pratovecchio Stia, è stato chiuso dal sindaco. Undici gli insegnanti in quarantena

La Campania ha proposto al governo un nuovo stop di un mese alle lezioni in presenza per frenare l'aumento dei contagi tra gli studenti

Un quadro della diffusione del virus nelle scuole emerge dai numeri, aggiornati al 25 novembre, sul contagio tra gli istituti del Veneto: sono 13.189 gli alunni e 800 i docenti che sono stati messi in quarantena negli ultimi due mesi

I dati sono elaborati da Azienda Zero e riguardano i controlli eseguiti nelle “scuole sentinella”, un insieme di istituti impegnati nel monitoraggio della pandemia da coronavirus insieme alle autorità sanitarie

In Veneto, le “scuole sentinella” sono il 70,8% degli istituti primari, secondari di primo grado e secondari di secondo grado. L’attività di monitoraggio, avviato lo scorso settembre, ha segnalato in tutto 2.634 studenti positivi

Da inizio pandemia a metà novembre 2021, i casi di coronavirus riscontrati in bambini tra i 6 e gli 11 anni sono in tutto 241.739. Il numero, secondo Rocco Russo, responsabile vaccini della Società Italiana di Pediatria, è sottostimato

I contagi tra i più piccoli, nelle ultime due settimane, hanno visto “una brusca impennata”, dice Russo, secondo cui i dati “dimostrano il valore della prevenzione della malattia attraverso il vaccino anche nei più piccoli”