
Decreto Trasporti, arriva una stretta sull’uso dei monopattini elettrici
Diverse le novità introdotte con emendamento al testo del dl durante l'esame in commissione alla Camera. Divieto di parcheggio sui marciapiedi, previsione di apposite aree di sosta, riduzione della velocità massima da 25 a 20 chilometri orari e confisca del mezzo nel caso di modifiche che aumentino le prestazioni. Non passa invece l'estensione dell'uso del casco che rimane limitato a 14 anni come prevedono ora le norme sperimentali

Arriva una stretta sull'uso dei monopattini elettrici con il divieto di parcheggio sui marciapiedi e la previsione di apposite aree di sosta, la riduzione della velocità massima da 25 a 20 chilometri orari e confisca del mezzo nel caso di modifiche che aumentino le prestazioni
GUARDA IL VIDEO: Monopattini, un incidente ogni tre giorni
Sono queste alcune delle novità introdotte con emendamento al testo del decreto Trasporti durante l'esame in commissione alla Camera
Sicurezza stradale: da monopattini a fumo in auto, le modifiche del dl Infrastrutture
Non passa invece l'estensione dell'uso del casco che rimane limitato a 14 anni come prevedono ora le norme sperimentali. Previste novità su nuovi monopattini che dovranno avere le frecce e la luce di stop posteriore
Troppi monopattini in città, Oslo riduce il numero dei mezzi e impone stop in ore notturne
"L'esame del Dl Trasporti prosegue a ritmi serrati”, ha detto Deborah Bergamini, sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento, che sta seguendo il provvedimento alla Camera dei Deputati in rappresentanza del governo. “Siamo al lavoro per varare una legge che inciderà notevolmente sulla quotidianità degli italiani”
Napoli, bici elettriche modificate: multe per 93mila euro
“Tra le priorità c'è quella di regolamentare il corretto utilizzo dei monopattini in città, visto l'uso improprio a cui spesso assistiamo. Ci sono poi significative modifiche al codice della strada”, ha detto
Monopattini, Regione Lombardia: "Vietare mezzi elettrici a minorenni"
Il decreto, presentato dal ministro Enrico Giovannini, presenta anche altre possibili novità. Sul tavolo della commissione - tra le norme che potrebbero ottenere il via - anche una limitazione alla circolazione di veicoli inquinanti del trasporto pubblico locale. Non solo bus, ma anche pulmini con una decina di posti, che se sono Euro1 o 2 dovranno fermarsi in base ad una specifica tabella

Hanno già invece ottenuto il via libera le norme - proposte da Italia Viva - che aiutano nella spesa per prendere la patente di autotrasporto coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza o un ammortizzatore sociale. L'incentivo può arrivare fino a 1.000 euro e coprire fino a metà della spesa, ma sarà necessario che nei tre mesi successivi si stipuli un contratto di autotrasporto per conto terzi

Altre novità approvate - proposte da M5s - riguardano la possibilità di fare servizio taxi non solo con le autovetture, ma anche con motocicli e velocipedi. In pratica servizi come i risciò o i tuk-tuk

Sono di Forza Italia, invece, due emendamenti che richiedono trasparenza da parte degli enti locali sui proventi delle multe (dovranno pubblicare gli incassi anche degli autovelox) e la possibilità di evitare una multa se si viene trovati alla guida senza documenti ma questi possono essere verificati online

Previsto poi l'arrivo di una commissione per la concessione autostradale dell'Autobrennero, per esplorare ipotesi alternative alla gara. Importanti anche le misure in favore dei disabili, che potranno non pagare le strisce blu (come già avviene in alcune città) ma che avranno anche semplificazioni per ottenere le agevolazioni fiscali previste. Della Lega un emendamento che estende anche ai trattori la possibilità di essere considerati veicoli storici o da collezionisti