
Green pass, verso capienza 75-80% per cinema e teatri. Si valuta apertura discoteche
Il 30 settembre ci sarà una prima valutazione sulla validità dello strumento e nella riunione potrebbero essere accertate le condizioni per procedere a un ampliamento dei limiti di persone per alcuni servizi ed esercizi. A parlarne è il sottosegretario alla Salute Andrea Costa: “Il pass ci permette di riprendere le attività”. Anche Pierpaolo Sileri si è espresso sulla certificazione: “L’estensione dell'obbligo per lavorare dipenderà dalla circolazione del virus e dalle varianti”

Il governo pensa alle prossime tappe per il Green Pass. Ad oggi e almeno fino alla fine dello stato di emergenza, previsto per il 31 dicembre – salvo rinnovi – il Green Pass resterà obbligatorio per accedere a una serie di servizi, per la scuola e per tutti i lavoratori del settore pubblico e privato
GUARDA IL VIDEO: Green pass esteso dal 15 ottobre, dove serve e dove no
Il 30 settembre ci sarà una prima valutazione sulla validità dello strumento e nella riunione potrebbero essere accertate le condizioni per procedere a un ampliamento delle capienze per teatri e cinema, così come per la riapertura delle discoteche
Esenzione per il Green Pass: a chi spetta, come ottenerla e quanto dura
A parlarne è il sottosegretario alla Salute Andrea Costa: “Credo ci possa essere una tappa intermedia sull'aumento che può prevedere un 75-80% per poi guardare nelle prossime settimane all'obiettivo del 100%" per cinema e teatri
Green pass obbligatorio al lavoro, i nodi da sciogliere e i punti che restano da chiarire
"Nella valutazione a fine mese potranno essere incluse anche le discoteche a cui daremo una risposta: l’importante è creare le condizioni per riaprirle e si può anche iniziare con una capienza del 75% grazie al Green Pass", ha detto Costa
Green Pass obbligatorio dal 15 ottobre, dove serve e dove no per clienti e dipendenti
"La durata di validità del pass non va confusa con la sua applicazione, perché si tratta di due valutazioni distinte: una è di carattere scientifico, ed è fissata a 12 mesi, e l'altra è politica. La scienza indica la durata di validità, la politica individua tempi e modalità di applicazione", ha chiarito Costa
Effetto Green pass, le prenotazioni dei vaccini in aumento del 40%
"Credo che sia opportuno l'utilizzo della certificazione anche in Parlamento, ma c'è una valutazione da fare: l'Aula è il luogo dove i parlamentari esprimono il proprio voto”, afferma Costa. “Se introduciamo il Green Pass e c'è un parlamentare contrario al Green Pass, rischiamo di negare il diritto al voto e quindi il diritto alla rappresentanza"

Sileri è intervenuto anche sull’obbligo vaccinale per i sanitari: “La cosa più probabile è che in base alla circolazione del virus e in base al numero dei vaccinati verso la fine di novembre o metà dicembre, la norma venga prorogata”. Ad oggi il personale sanitario non vaccinato è inferiore al 2%

"Il vaccino è obbligatorio per i sanitari perché non si possono mettere a rischio coloro che entrano in ospedale e hanno una malattia. L'ospedale è un luogo di fragilità, i pazienti vanno protetti. Non bastano le mascherine per proteggersi e già ci vorrebbero le Ffp2 e non le chirurgiche", ha concluso