
Vaccino Covid, il confronto fra l’Italia e gli altri Paesi europei. I DATI
Nel nostro Paese il 59% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, mentre il 69% è immunizzato con almeno una dose. Spagna e Regno Unito hanno percentuali più alte in entrambe le categorie, mentre la Francia ha più vaccinati con almeno una somministrazione (71%) ma meno con ciclo completo (57%). Il bollettino del 26 agosto del ministero della Salute registra 7.221 nuovi casi, rilevati su 220.872 tamponi (positivo il 3,3%)

Sono 7.221 i nuovi contagi Covid registrati in Italia dal ministero della Salute nel bollettino del 26 agosto. I casi totali da inizio pandemia sono 4.509.611
GUARDA IL VIDEO: Le grafiche Covid del 26 agosto spiegate da Alessandro Marenzi
In 24 ore sono stati effettuati 220.872 tamponi, di cui 96.232 processati con test molecolare e 124.640 con test antigenico rapido
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sale la percentuale di positivi sui tamponi giornalieri: è al 3,3% (ieri 3,1%)
Il bollettino con i dati aggiornati al 26 agosto
Al 26 agosto in Italia il 59% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, così come in Germania. Fanno meglio la Spagna con il 68% e il Regno Unito con il 62%. La Francia si ferma al 57%
La situazione in Italia: grafici e mappe
Per quanto riguarda i vaccinati con almeno una dose, al 26 agosto l’Italia è al 69%, preceduta da Spagna (77%), Francia (71%) e Regno Unito (70%). La Germania è invece al 64%
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
A livello nazionale aumentano le persone ricoverate in terapia intensiva: sono 503, 4 in più rispetto al 25 agosto

Sono 38 gli ingressi in terapia intensiva in 24 ore

Salgono anche i ricoverati con sintomi: sono 4.059 (+36). Sono 132.495 le persone in isolamento domiciliare (+1.293)

I decessi registrati in 24 ore sono 43 (con dei ricalcoli delle Regioni Campania e Sicilia), con il totale delle vittime da inizio pandemia che sale a 128.957
















