
Covid, dalla Lombardia alla Sardegna: dove si sono registrati focolai della variante Delta
Anche in Italia viene monitorata con attenzione la diffusione di questa mutazione del coronavirus più contagiosa. In alcune regioni si sono verificati diversi casi, con le aziende sanitarie locali che si sono attivate per lo screening e l'analisi dei tamponi. Secondo l'Ecdc questa variante "a fine estate rappresenterà il 90% dei contagi in Europa"

Preoccupa anche in Italia la diffusione della variante Delta del coronavirus che, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) “entro la fine di agosto rappresenterà il 90%” dei virus in circolazione nell'Unione Europea. Anche se questa variante è più contagiosa, però, questo non ha pesato sulle strutture sanitarie con un aumento dei ricoverati, grazie anche all’avanzamento della campagna vaccinale
Covid, cosa sappiamo sulla variante Delta e sui test per individuarla.jpg?im=Resize,width=335)
LOMBARDIA - Sono 25 i casi positivi alla variante Delta riscontrati tra Piacenza e Cremona, "nessuno era vaccinato”. Il focolaio è stato rilevato in due aziende del polo logistico piacentino e ha coinvolto sia dipendenti che i loro familiari o amici. Nessuno ha manifestato sintomi gravi. “Abbiamo contattato circa 800 persone per sottoporsi al tampone" ma di queste "quasi 300 devono ancora presentarsi. Stiamo attivando le forze dell'ordine locali per rintracciarli", ha denunciato il responsabile dipartimento Sanità pubblica Ausl di Piacenza
I Paesi con più casi di variante Delta
Dai dati finora raccolti nel mese di giugno sulle varianti del Covid in Lombardia, prevale quella inglese (64% del totale delle varianti), seguita da indiana (la Delta 3,2%, la Kappa 0,8%), dalla brasiliana (1%) e dalla sudafricana (2%)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg?im=Resize,width=335)
FRIULI VENEZIA GIULIA - Sul fronte del sequenziamento di tamponi per il coronavirus, compiuto dalla regione Friuli Venezia Giulia dal 12 al 21 giugno, "dei 96 campioni analizzati, 67 hanno evidenziato la presenza di una variante", ha comunicato il vicepresidente con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Nello specifico, 35 casi sono di tipo Alpha (inglese), 25 Delta (indiana) e 2 Gamma (brasiliana) mentre le restanti appartengono alla categoria "altro"
Lo speciale coronavirus
ABRUZZO - Sono almeno 5, al momento, i casi di Covid-19 riconducibili alla variante Delta emersi in Abruzzo. Ai tre segnalati in giornata dalla Asl di Teramo e a quello comunicato nei giorni scorsi e registrato nel Chietino, si aggiunge nel pomeriggio, al termine delle attività di sequenziamento eseguite dall'Istituto Zooprofilattico, un altro caso, relativo a un paziente di Vasto (Chieti). Nel Teramano, all'origine del focolaio, che interessa un gruppo di giovani, ci sarebbe la partecipazione a una festa che si è svolta in un locale della costa
La situazione in Italia: grafici e mappe
CAMPANIA - 83 casi di variante Delta sono stati registrati nei comuni dell'Asl Napoli 3 Sud nelle ultime settimane, nessuno dei quali però ha necessitato finora di ricovero ospedaliero. Degli 83 casi, 44 sono stati individuati a Torre del Greco (Napoli). Stesso discorso per il caso del cluster rilevato in una palestra di Agerola, dove sono stati registrati una decina di casi. Siamo al lavoro anche per risalire a tutti i contatti stretti avuti dai soggetti risultati positivi'' dice il direttore sanitario della Asl, Gaetano D'Onofrio
Covid e variante Delta, i focolai in Italia. VIDEO
SARDEGNA - Hanno contratto la variante Delta (indiana) del coronavirus i 15 contagiati individuati la settimana scorsa nel Nord Sardegna, dopo la scoperta di 13 casi di Covid confermati fra gli operatori della troupe impegnata nelle riprese del film Disney "La Sirenetta"

L'Ecdc, in un parere aggiornato sul rischio varianti , sulla base delle prove scientifiche disponibili, ha ricordato che "la variante Delta è più trasmissibile di altre varianti circolanti" e ha stimato "che entro la fine di agosto rappresenterà il 90% di tutti i virus SARS-CoV-2 in circolazione nell'Unione europea". L'Ecd sottolinea che "è molto importante progredire con la campagna vaccinale a un ritmo serrato" con la seconda dose che va somministrata "entro l'intervallo minimo", per accelerare i tempi