
Vaccino Covid, Draghi: "Eterologa funziona. Sì a richiamo AstraZeneca con ok del medico"
Il presidente del Consiglio ha tenuto una conferenza stampa insieme al ministro della Salute e il commissario straordinario all'emergenza. “L'eterologa la farò anch'io. Se una persona ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose AstraZeneca è libera di fare la seconda, purché abbia il parere del medico e il consenso informato”. Poi sullo stop alle mascherine all’aperto: “Non c’è una data”. Figliuolo: "Non ci saranno rallentamenti alla campagna vaccinale". Speranza: “Da lunedì il 99% del Paese in area bianca”

"L'eterologa funziona, io sono prenotato martedì". A dirlo è il presidente del Consiglio Mario Draghi, durante una conferenza stampa, parlando della somministrazione della seconda dose di vaccino usando un farmaco diverso, raccomandata per gli under 60 che hanno ricevuto la prima dose di AstraZeneca
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
"Io sono prenotato per fare l'eterologa. Ho più di 70 anni", ha spiegato Draghi, e la prima dose con AstraZeneca "ha dato risposta bassa e mi si consiglia di fare l'eterologa. Quindi funziona per me e ancor più vero funziona per chi ha meno di 70 anni e meno di 60 anni"
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
"Se a una persona che ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose AstraZeneca e viene proposto di fare l'eterologa ma non vuole farsi quel vaccino, questa persona è libera di fare la seconda dose di AstraZeneca purché abbia il parere del medico e il consenso informato", ha spiegato Draghi
Vaccino Covid, Galli a Sky TG24: "Su eterologa dati rassicuranti"
"Bisogna cercare tutti coloro che non si sono ancora vaccinati - ha detto Draghi - i cinquantenni, questa è la sfida che abbiamo noi da vincere. Non so quanti siano ma questi sono quelli che si ammalano, in maniera grave e devono essere vaccinati". "Vaccinarsi è fondamentale - ha ribadito il premier - La confusione è su quale tipo vaccino fare a seconda delle condizioni. La cosa peggiore che si può fare è non vaccinarsi o vaccinarsi con una dose sola"
Covid, vaccinazione eterologa: cosa dicono gli esperti.jpg?im=Resize,width=335)
"Nonostante tutta la confusione, è straordinario come la popolazione non mostri l'intenzione di diminuire la vaccinazione e di non vaccinarsi, è straordinario. Rispetto ad altri Paesi, è uno dei comportamenti più ammirevoli, ricordiamocelo", ha detto poi Draghi in conferenza stampa. E ha aggiunto: "Pronti a chiarire ogni confusione ma il comportamento è veramente costante e straordinario"
Vaccini, la circolare del ministero: AstraZeneca e J&J solo a over 60
"Non c'è alcun motivo" di temere "che ci sarà un rallentamento" nella campagna vaccinale. "Anzi, ci sara' maggiore libertà di scelta, quindi non c'è motivo per temere un rallentamento", ha osservato Draghi
La situazione in Italia: grafici e mappe
Rispondendo poi a una domanda sul decadimento dell’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, Draghi ha risposto che “non c’è ancora una data”: "Ci sono state molte discussioni ma bisogna continuare. Domani inoltrerò, tramite il ministro Speranza, una richiesta formale al Cts" chiedendo che dica "esplicitamente se possiamo toglierci la mascherina all'aperto oppure no. Oltre alla Spagna molti Paesi hanno tolto la mascherina all'aperto"

"Sullo stato di emergenza decideremo quando saremo vicini alla scadenza", ha spiegato poi Draghi. "Non mi sono ancora espresso sull'eventuale proroga dello stato di emergenza per un semplice motivo: un'emergenza è una emergenza, non si può decidere con un mese e mezzo di anticipo"

In conferenza stampa è intervenuto anche il ministro della Salute Roberto Speranza: "Oggi ho firmato un'ordinanza che porta il 99% del Paese in area bianca, il merito è di una campagna molto forte di vaccinazione che stiamo portando avanti. Quindi il messaggio è di vaccinarsi”

E sull’eterologa il ministro ha detto: “La risposta del Cts che oggi si è riunito è per una raccomandazione molto forte per la vaccinazione eterologa sotto i 60 anni ma resta aperta la possibilità di utilizzare AstraZeneca per chi lo richiede sotto consenso medico"

"Nel nostro Paese è stato disposto l'obbligo per il vaccino anti-Covid per gli operatori sanitari e ciò è giusto ma in questo momento non c'è la previsione di altri tipi di obbligatorietà. Vediamo una risposta positiva dei nostri cittadini e la campagna continuera", ha detto ancora il ministro della Salute, Roberto Speranza

"La campagna procede secondo i ritmi prefissati, ad oggi abbiamo somministrato 44,6 milioni di dosi", ha detto poi il commissario straordinario all'emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo. "Ad oggi abbiamo 15 milioni e 160mila vaccinati pari al 27,0% di tutta la platea. Oltre 29 milioni sono stati raggiunti dalla prima dose"

"È stata già fatta tutta la pianificazione e riprogrammato con le regioni affinché siano già assicurate dosi con l'eterologa per tutto giugno, a breve per tutto luglio - ha detto Figliuolo - Si tratta di 990mila cittadini che saranno vaccinati con mRna e quindi non ci saranno rallentamenti, il ritmo resterà di 500mila somministrazioni al giorno"

"La raccomandazione principale è di fare l'eterologa, ma se un individuo sotto i 60 vuole fare AstraZeneca, ci sarà la possibilità di valutare e farlo, noi siamo in grado di garantire la flessibilità e la libertà delle scelte personali", ha ribadito Figliuolo