
Scuola: le regole per le feste di fine anno, tra mascherine e distanziamento
In alcune regioni l’anno scolastico è finito, in altre terminerà nei prossimi giorni. Non esistono linee guida istituzionali per regolare l’ultimo giorno in classe ma i festeggiamenti sono consentiti. Si raccomandano una serie di norme da seguire: meglio una piccola festa all'aperto, rispettando l’uso dei dispositivi di sicurezza personali e senza cibo condiviso

La scuola sta finendo. Alcune regioni hanno già terminato l’anno scolastico, altre lo faranno nei prossimi giorni. L’ultimo giorno di scuola è sempre un momento speciale per studenti e docenti, spesso celebrato con una piccola festa in classe. In tempi di pandemia anche questa usanza è stata stravolta
Esami, al via le prove di terza media in presenza. Maturità in sicurezza, ecco le regole
L’anno scorso a giugno le scuole non furono riaperte: si arrivava dal primo lockdown e gli studenti terminarono la scuola in dad. Quest’anno invece si è concluso con lezioni in presenza
Maturità 2021, date e scadenze: il calendario completo degli esami di Stato
Per la fine dell’anno scolastico non sono stati previsti particolari protocolli ufficiali da seguire ma presidi e docenti stanno concedendo la possibilità di organizzare festeggiamenti, sempre seguendo le regole di precauzione adottate nell’ultimo anno e mezzo
Maturità 2021, cosa fare dopo il diploma? La guida
Le feste, intese come assembramenti di tante persone con contatti fisici, secondo gli attuali provvedimenti in vigore non sarebbero consentite. Ma tante classi si sono organizzate con piccole festicciole, per un brindisi e i saluti, con mascherine, gel per le mani, ancora meglio se all’aperto
Maturità 2021, come combattere ansia e stress
Non è consentito portare cibo da casa, inteso come cibo da condividere. Quindi no ai pacchi di patatine o i bicchieri da cui bevono più persone. Ma in molti si sono adattati portando box con una merenda individuale

Resta fondamentale il distanziamento da rispettare: le classi non possono mischiarsi o unirsi in una sola festa. La mascherina va sempre indossata (dai sei anni in su)

Tanti insegnanti hanno pensato a giornate al parco, al cinema, passeggiate all’aperto. Molto gettonati i giardini pubblici e i cortili delle scuole

Quest’anno non è stato ancora possibile organizzare saggi musicali o recite di fine anno in aule o teatri al chiuso. Tranne il caso di cortili spaziosi, questi appuntamenti sono stati visibili dai genitori solo online

Una novità, o meglio un ritorno, è uno dei simboli della fine dell’anno scolastico: il quadro in bacheca con voti e giudizi. L’anno scorso si era rinunciato per evitare assembramenti

Quest’anno le modalità previste sono due: la scuola può scegliere di affiggere le valutazioni sui tabelloni cartacei o in alternativa pubblicare i risultati della singola classe sul registro elettronico nell’area riservata