
L'emergenza provocata dal Covid-19 ha colpito anche la Befana. Con i negozi chiusi e le difficoltà economiche diminuisce la spesa per l'ultima festa del periodo natalizio. LA FOTOGALLERY

Non sarà un'Epifania come tutte le altre. Secondo l'elaborazione condotta da Coldiretti/Ixe’, le spese per l'ultima festa del periodo natalizio subiranno un calo stimato del 23% rispetto allo scorso anno
Covid: Befana arriva in Comune a Termoli.jpg?im=Resize,width=335)
La pandemia e le conseguenti misure disposte per il controllo dei contagi non hanno aiutato gli acquisti, che in Italia variano da regione a regione
.jpg?im=Resize,width=335)
Oltre alla proverbiale calza dei dolci, appesa in una casa su tre (38%), non mancano le famiglie in cui la Befana porta altri regali (12%), in maniera analoga a quanto avviene il 24/25 dicembre con Babbo Natale

Il restante 50% non festeggia per i motivi più disparati o perché non ci sono bambini in casa

Chi decide di festeggiare l'arrivo della Befana, secondo l'indagine Coldiretti, non si fa comunque mancare una calza con cioccolato, caramelle e carbone dolce

Negli ultimi anni si registra anche una maggiore attenzione nella scelta dei prodotti, con una linea più salutista che sta prendendo piede: quindi spazio a fichi e prugne secche

Ma anche nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa

Durante le festività, infatti, ben il 49% degli italiani ha dichiarato di aver passato più tempo ai fornelli, anche per preparare nuove ricette con i propri figli

Ma per molti bambini l’arrivo della Befana è anche l’occasione per ricevere gli ultimi regali, tradizione, sostiene la Coldiretti, abbracciata anche dagli adulti che colgono l’occasione per scambiarsi o farsi doni, sfruttando l’inizio della stagione dei saldi

L'ultima occasione di festa potrebbe far salire a quasi 4,5 miliardi la spesa investita in questo periodo natalizio

La Festa dell’Epifania al tempo del Covid, però, è segnata anche dalla solidarietà nei mercati di Campagna Amica di Coldiretti

Si tratta di un evento dove si può essere aiutati a riempiere la calza secondo le tradizioni locali del territorio in molti mercati degli agricoltori

Per l’occasione sono stati organizzati anche appuntamenti a favore delle famiglie in difficoltà. Secondo una proiezione Coldiretti, su dati del fondo indigenti (Fead), sono circa 840mila i bambini con età inferiore ai 15 anni che in Italia hanno bisogno di aiuti anche per mangiare

A Napoli il 6 gennaio arriva la “calza sospesa” presso il mercato Campagna Amica di Fuorigrotta, in via Guidetti 72 al parco San Paolo. Qui si possono acquistare dolcetti, agrumi, marmellate, da mettere poi nelle calze donate ai ragazzi dei quartieri disagiati della città

In Puglia, la Befana solidale arriva grazie ai cuochi contadini di Campagna Amica che hanno scelto di donare i pasti cucinati negli agriturismi alle mense per gli indigenti in alcune parrocchie di Lecce, Bari e Brindisi
Dolci della Befana, 10 ricette facili e salutari da mettere nella calza. FOTO