
Dolci della Befana, 10 ricette facili e salutari da mettere nella calza. FOTO
Ogni anno, il 6 gennaio, bambini e adulti non aspettano altro che scoprire quali golosità troveranno per l’Epifania. Tra croccante alle mandorle, torta dei Re Magi e Galette des Rois, ecco alcune idee per preparare leccornie nel rispetto della tradizione

La tradizione di riempire le calze di dolciumi il 6 gennaio di ogni anno ha origini antichissime. C’è chi la fa risalire a uno dei sette re di Roma, Numa Pompilio, che tra il solstizio d’inverno e i primi giorni di gennaio, sembra fosse solito appendere una calza in una caverna in attesa di una ninfa che l’avrebbe riempita con i doni della natura
Lo speciale Natale
Secondo la tradizione cristiana, invece, appendere la calza avrebbe avuto origine nel XII secolo e sarebbe legata a una donna anziana che, per farsi perdonare per aver trattato male i Re Magi, andò di casa in casa a distribuire dolci ai bambini. Ecco alcune ricette di prelibatezze tradizionali, facili da fare e salutari
Natale, i dolci tradizionali regione per regione. FOTO
Carbone della Befana: servono zucchero, acqua, un albume, zucchero a velo, succo di limone, un cucchiaino di alcol e carbone vegetale. In una pentola con l’acqua si versa lo zucchero e si porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando ogni tanto perché non si attacchi o si bruci. Intanto, in una ciotola, mescolare lo zucchero a velo, il succo di limone, l’albume, il carbone vegetale e il cucchiaio di alcol
La classifica dei migliori dolci. Chi li fa meglio?
Quando il composto nella pentola raggiungerà una colorazione ambrata, versare il contenuto della ciotola, abbassare la fiamma e mescolare per circa un minuto. Versare il composto in uno stampo con carta da forno e far riposare, a temperatura ambiente, per circa 3 ore. Infine tagliare a pezzetti il blocco di carbone dolce ottenuto
Tutto quello che c'è da sapere sul panettone
Torta dei Re Magi: farina, lievito di birra, burro, zucchero, latte, uova, miele, buccia di limone, buccia di arancia e granella di zucchero. Mettere in una ciotola la farina, il lievito e metà del latte intiepidito e impastare. In un’altra ciotola amalgamare il burro, il latte, le uova e lo zucchero

Poi aggiungere il composto nella ciotola della farina, impastare aggiungendo anche miele e aromi. Far lievitare per circa due ore, mettere l’impasto in uno stampo a ciambella e decorare la superficie a spicchi con la granella di zucchero. Cuocere per circa 30 minuti in forno ventilato a 180°

Galette des Rois: 2 fogli di pasta sfoglia, burro, zucchero, mandorle, cointreau, uova e un confetto. Montare il burro e lo zucchero e aggiungere le mandorle tritate e il liquore. Poi aggiungere anche le uova e continuare a montare

Stendere un foglio di pasta sfoglia, versare la crema preparata lasciando il bordo libero e mettere nell’impasto il confetto intero. Stenderci sopra l’altro disco di pasta sfoglia e arrotolare i bordi. Disegnare con il coltello degli spicchi e spennellare la superficie con l’uovo battuto

Infornare per 10 minuti a 200° e terminare la cottura per altri 30 minuti a 160°. Secondo la tradizione, quando servirete le fette, chi troverà il confetto, che anticamente era in realtà una fava, sarà il “Re del giorno”

Croccante alle mandorle: mandorle, zucchero, acqua e limone. Mettere le mandorle pelate in una teglia e tostarle per 5 minuti a 180°. Tritarne alcune grossolanamente. In un pentolino versare lo zucchero, l’acqua e il succo di limone

Ottenuto il caramello, versare nel pentolino le mandorle e amalgamare. Versare il composto su un foglio di carta da forno e livellarlo. Lasciarlo raffreddare per qualche minuto, tagliarlo a barrette prima che si solidifichi del tutto. Infine lasciarlo indurire ed è pronto

Cremini: cioccolato al latte, cioccolato bianco, pasta di nocciole. Sciogliere il cioccolato al latte e aggiungere 1/3 di pasta di nocciola. Versare metà composto negli stampini rettangolari riempiendoli per 1/3 e metterli in frigo per 30 minuti. Sciogliere il cioccolato bianco, aggiungere la restante pasta di nocciole, versare il composto negli stampini riempiendoli per 2/3. Far raffreddare 30 minuti in frigo, aggiungere l’ultimo strato di cioccolato al latte e far riposare in frigo per 12 ore

Salame di cioccolato fondente: cioccolato fondente, biscotti secchi, latte, zucchero, zucchero a velo e spago da cucina. Sciogliere il cioccolato. Mettere i biscotti in una ciotola e romperli con le mani, aggiungervi il cioccolato sciolto e lo zucchero

Mescolare con un cucchiaio e poi con le mani, aggiungendo il latte un po’ alla volta. Ottenuto un composto compatto, lavorarlo dandogli la forma di un salame. Avvolgere il salame in un foglio d’alluminio e farlo riposare in frigo per un’ora. Infine legarlo con lo spago e spolverizzarlo con lo zucchero a velo

Calza biscotto: zucchero, burro, uova, farina, essenza di vaniglia, cioccolato fondente, zucchero a velo, albume, zuccherini e decorazioni per dolci. In una ciotola montare il burro e lo zucchero. Aggiungere l’essenza di vaniglia e l’uovo, poi la farina e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgere il composto nella pellicola trasparente e metterlo mezz’ora in frigo. (FOTO: Pixabay Licence)

Dopo 30 minuti, stendere l’impasto su un piano un po’ infarinato, ritagliare la forma di una calza e posarla su una teglia rivestita da carta da forno. Cuocere per 10-15 minuti a 180°, sciogliere il cioccolato fondente, preparare una glassa con albume e zucchero a velo per attaccare le decorazioni e creare disegni sulla forma a vostro piacimento.

Bon Bon della Befana: corn flakes e cioccolato. Sciogliere il coccolato e mischiarlo ai corn flakes. Mettere il composto in pirottini e farli rassodare in frigorifero

Scopa golosa: pasta sfoglia, crema al cioccolato spalmabile, bastoncini al cioccolato, stuzzicadenti. Stendere il foglio di pasta sfoglia, cospargerlo di crema al cioccolato e piegarlo in due. Tagliare con un coltello tante striscioline lasciando integra la base con la piega. Tagliare la sfoglia in modo che ogni pezzo abbia almeno 10 striscioline per formare la scopa

Avvolgere ogni pezzo attorno a uno stuzzicadenti in modo da formare delle scopette. Infornare a 200 gradi per 15 minuti. Far raffreddare e sostituire gli stuzzicadenti con i bastoncini al cioccolato

Calze della befana di pasta sfoglia: pasta sfoglia, crema al cioccolato spalmabile, formaggio spalmabile. Mescolare la crema al cioccolato e il formaggio. Stendere la pasta sfoglia e ritagliare tanti pezzi a forma di piccole calze (o usare uno stampino a forma di calza). Sulla metà delle calze stendere la crema ottenuta e usare le restanti calze per ricoprire quelle con il composto. Infornare i dolcetti a 200° per 20 minuti. (Foto: Wikipedia)