
Covid-19, in Italia 19.903 nuovi contagi: i dati regione per regione
Il bollettino del ministero della Salute del 12 dicembre ha registrato 196.439 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 649 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 10,1%. Iss: Rt in Italia scende a 0.82. Brusaferro: "Il numero di nuovi casi è ancora significativo, anche se la tendenza è alla decrescita". Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 12 dicembre ha indicato 19.903 nuovi casi di coronavirus a fronte di 196.439 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 10,1% (il giorno prima era 9,8%)
Il bollettino con i dati aggiornati al 12 dicembre
Scende ancora l'indice di contagio Rt in Italia, che passa da 0.91 a 0.82. È quanto emerge dal report settimanale di monitoraggio del ministero della Salute e dell'Iss relativo alla settimana 30 novembre-6 dicembre 2020 (dati aggiornati al 9 dicembre 2020). Quattordici Regioni sono classificate a rischio moderato, due a rischio basso (Basilicata e Molise) e 5 a rischio alto (Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Veneto e la Provincia autonoma di Trento)
Covid, report settimanale Iss: Rt in Italia scende a 0,82, 5 regioni a rischio alto
“Il numero di nuovi casi è ancora significativo, anche se la tendenza è alla decrescita”, ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro. "Al 9 dicembre l'incidenza è di 193 per 100mila abitanti, un numero molto alto - ha aggiunto - la situazione dell’epidemia rimane grave" e per questo motivo "dobbiamo evitare che un rilassamento delle misure adottate in questi giorni provochi una ripresa della curva dei contagi"
Covid, Brusaferro: "Numero nuovi casi ancora significativo. Impossibile allentare regole"
In Valle d’Aosta si registrano 25 nuovi casi in 24 ore, che portano il totale in regione a 6.837 da inizio pandemia. I tamponi effettuati nell’ultimo giorno sono stati 336 (57.784 in totale). I decessi complessivi arrivano a 351. Al momento gli attualmente positivi sono 663, di cui 579 in isolamento domiciliare e 76 ricoverati. Tra loro ci sono 8 pazienti in terapia intensiva
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 1.443 i nuovi casi di persone positive al Covid in Piemonte, pari al 7,9% dei 18.227 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Lo rende noto l'Unità di crisi regionale, che segnala 59 decessi e 3.514 nuovi guariti. Dei nuovi casi, gli asintomatici sono 622, pari al 43,1%. In lieve incremento i ricoverati in terapia intensiva, che sono 304 (+4), scendono sotto quota 4mila i pazienti degli altri reparti, che sono 3.857 (-148). In calo anche le persone in isolamento domiciliare, 53.700. Da inizio pandemia, il Piemonte ha registrato 7.052 vittime e i positivi 184.527
Covid, Miozzo (Cts): “Virus non ammette deroghe, spostamenti a Natale andrebbero ridotti”
Sono 263 i nuovi positivi al Covid 19 in Liguria, a fronte di 4.277 tamponi molecolari e 3.177 test antigenici rapidi processati nella regione. Calano ancora gli ospedalizzati: sono 859, 28 in meno rispetto al giorno prima. In terapia intensiva ci sono ancora 77 pazienti. I morti sono 22, dal 28 novembre al'11 dicembre, tra i 64 e i 101 anni. In isolamento domiciliare si trovano 7.610 persone, 268 in meno rispetto al giorno precedente. I soggetti in sorveglianza attiva sono 6.893
Covid: Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte gialle dal 13/12. Abruzzo arancione
Continuano a diminuire i ricoverati in Lombardia sia terapia intensiva (-16, 717 in totale) che negli altri reparti (-128, 5.289 in totale). Con 29.153 tamponi effettuati, sono 2.736 i nuovi positivi, con il rapporto al 9,3% in leggera crescita rispetto al giorno prima (8.9%). I decessi sono 85, per un totale di 23.666 morti in regione dall'inizio della pandemia. Per quanto riguarda le province, nella Città metropolitana di Milano sono 854 i nuovi casi, di cui 393 a Milano città, 493 a Brescia, 242 a Pavia, 202 a Como, 195 a Mantova, 174 a Bergamo
La situazione in Italia: grafici e mappe
Cinque morti e 250 nuovi casi: sono questi i nuovi dati della pandemia in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.394 tamponi pcr. A questi si aggiungono 99 nuovi casi individuati tramite test antigenici. Sono 242 i ricoveri nei normali reparti ospedalieri, 141 quelli nelle cliniche private e 27 i pazienti in terapia intensiva. Il numero delle persone in isolamento domiciliare è stabile (7.063)

I nuovi decessi causati dal Covid-19 in Trentino sono 11, mentre i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 44, tre in meno rispetto ai giorni scorsi. I nuovi positivi ai test molecolari (3.460 quelli analizzati) sono 222, di cui 72 di conferma ai test rapidi. I positivi riscontrati attraverso l'impiego di test antigienici sono 269, su 1.793 tamponi analizzati. L'indice di positività è pari al 9,3%

I positivi in Veneto per Covid nelle ultime 24 ore sono 5.098 mentre i morti sono stati 110. L'incidenza dei positivi è dell'8.41%. In 24 ore i pazienti in terapia intensiva sono scesi a 373 (-2 rispetto al giorno prima)

In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati altri 884 nuovi contagi, pari al 9,7% dei 9.113 tamponi eseguiti. Calano i ricoveri in terapia intensiva (59; il giorno prima erano 63), mentre i pazienti nei reparti di degenza ordinaria sono 654. Sono stati registrati 17 decessi, a cui si aggiungono 11 morti pregresse afferenti al periodo 11 novembre-10 dicembre. Le persone risultate positive al virus in regione da inizio pandemia ammontano a 39.516. I casi attuali di infezione sono 14.886. I decessi complessivamente sono 1.215

Tornano a salire i nuovi casi di Coronavirus registrati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore: sono 1.807 su 17.975 tamponi. Resta alto il numero dei morti, 82, mentre calano i ricoverati in terapia intensiva e i casi attivi. Dei nuovi contagi, 896 sono asintomatici. I guariti sono 1.807 in più del giorno prima e raggiungono quota 72.315. Continua a diminuire il numero dei casi attivi, 63.972 (-82), di cui 60.937 (-74), il 95,2% del totale, in isolamento. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 222 (-9), 2.813 quelli negli altri reparti Covid (+1)

In Toscana si registrano 574 nuovi casi in 24 ore, che portano il totale in regione a 111.671 da inizio pandemia. I tamponi effettuati nell’ultimo giorno sono stati 12.697 (1.705.743 in totale). I decessi complessivi arrivano a 3.117. Al momento gli attualmente positivi sono 19.092, di cui 17.643 in isolamento domiciliare e 1.221 ricoverati. Tra loro ci sono 228 pazienti in terapia intensiva (11 ingressi in giornata)

Sono 451 i positivi al covid rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche: il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che sono stati testati 4.139 tamponi, di cui 2.765 nel percorso nuove diagnosi (compresi 973 nello screening con percorso Antigenico) e 1.374 nel percorso guariti. Numeri in calo per i ricoveri negli ospedali marchigiani: i ricoverati totali sono 573, -3 sul giorno prima. I pazienti in terapia intensiva restano a fermi a 86, invariati, mentre quelli in area semi intensiva sono 138 (-1) e quelli in reparti non intensivi sono 349 (-2)

Sono 211 i nuovi contagi al Covid accertati nelle ultime ore in Umbria, su 3.180 tamponi analizzati. Molti - secondo i dati ufficiali della Regione aggiornati al 12 dicembre - i guariti: sono 406 in più, dopo i 500 di ieri, 20.644 in tutto da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore ci sono stati altri 10 decessi (517 in tutto). Continua a scendere il numero degli attualmente positivi, da 5.089 a 4.884 (205 in meno). In calo anche i ricoverati: sono 18 in meno, 350. E si alleggerisce la pressione sulle terapie intensive, che oggi accolgono 49 pazienti, cinque in meno

Su 16 mila tamponi nel Lazio (+1.169) si registrano 1.194 casi positivi (-36), 41 i decessi (-27) e +2.028 i guariti. Diminuiscono i casi positivi, i ricoveri, i decessi e le terapie intensive. Roma città stabile al di sotto dei 600 casi (573). I dati sono stati comunicati dall'assessore alla sanità del Lazio Alessio d’Amato

Gli attualmente positivi al Covid-19, in Abruzzo, tornano al di sotto dei guariti: con i dati delle ultime ore, le guarigioni salgono a 15.567, mentre i casi attivi scendono a 15.144. I nuovi casi sono 277, emersi dall'analisi di 4.859 tamponi: è risultato positivo il 5,7% dei campioni, percentuale più bassa da oltre un mese. Dodici i decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 1.027. Delle 15.144 persone al momento malate, sono 695 (-18) quelle ospedalizzate. 631 pazienti (-16) sono ricoverati in terapia non intensiva e 64 (-2) sono in terapia intensiva

Due decessi nelle ultime 24 ore in Molise, 162 da inizio emergenza, 119 nuovi contagi da Covid-19, in aumento rispetto al giorno prima (72), a fronte di 1.142 tamponi processati, 4 ricoverati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, nessun guarito. Secondo il bollettino dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem), il totale degli attualmente positivi in regione è 2.730, 56 i ricoverati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, 7 in terapia intensiva

Prosegue la discesa della curva dei contagi in Campania ma resta alto il numero dei decessi. Nelle ultime 24 ore, secondo quanto rende noto l'Unità di crisi regionale, sono stati 1.414 i casi positivi - 115 sintomatici - su 19.663 tamponi esaminati. La percentuale positivi-tamponi è del 7,19%, il giorno prima era del 7,43%. I morti sono 47 (24 in 48 ore e 23 deceduti in precedenza ma registrati ieri). I guariti sono 1.758. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono 656 (occupati, 137); posti letto di degenza disponibili: 3.160 (Covid e offerta privata)

Sono 1.478 i nuovi casi di positività al covid 19 registrati nelle ultime 24 ore in Puglia su 10.209 test eseguiti. Sono stati registrati 43 decessi: 4 in provincia di Bari, 28 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 888.498 test, 18.650 sono i pazienti guariti e 51.236 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 71.797

In Basilicata, sui 1.104 tamponi processati nelle ultime 24 ore ne sono risultati positivi 102, ma solo 83 riguardano residenti in regione. La task force regionale ha inoltre segnalato un decesso: il totale delle vittime lucane è quindi salito a 193. Con 53 guarigioni (2.848 in totale), il numero dei lucani attualmente positivi è salito da 6.050 a 6.079. In costante discesa i dati delle persone ricoverate con il covid (da 131 a 128) e dei posti occupati nelle terapie intensive (da 15 a 14)
.jpg?im=Resize,width=335)
Crescono leggermente i nuovi positivi in Calabria (235 contro i 158 del giorno prima) a fronte di un numero sostanzialmente uguale di soggetti testati e si registrano altre 5 vittime con il totale dei decessi che arriva a 384. Ancora in calo i ricoveri in area medica (352, -13) mentre c'è un nuovo ricovero in terapia intensiva con il totale a 22. In calo anche gli isolati a domicilio (8.975, -55). I guariti sono 9.835 (+297) che superano i nuovi positivi che sono 9.349 ancora in calo (il giorno precedente erano 9.416)

In Sicilia si registrano 1.016 nuovi casi in 24 ore, che portano il totale in regione a 77.382 da inizio pandemia. I tamponi effettuati nell’ultimo giorno sono stati 9.059 (1.075.330 in totale). I decessi complessivi arrivano a 1.946. Al momento gli attualmente positivi sono 35.761, di cui 34.322 in isolamento domiciliare e 1.243 ricoverati. Tra loro ci sono 196 pazienti in terapia intensiva (16 ingressi in giornata)

Sono 25.645 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento sono stati rilevati 168 nuovi casi, 30 in meno rispetto al dato del giorno prima. Si registrano anche 7 decessi (570 in tutto). In totale sono stati eseguiti 417.034 tamponi con un incremento di 3.162 test. Sono 586 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (nove in meno), mentre è di 61 (-3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.343