
Covid-19, in Italia 37.255 nuovi contagi: regione per regione, i casi più preoccupanti
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 227.695 tamponi analizzati su tutto il territorio nazionale. Il rapporto tra positivi e test effettuati è del 16,3%. Da Nord a Sud, ecco i numeri sui contagi regione per regione

Il bollettino del ministero della Salute del 14 novembre ha indicato 37.255 nuovi casi di coronavirus a fronte di 227.695 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è del 16,3%. Ecco i numeri regione per regione e i casi che destano maggiore preoccupazione
Coronavirus, il bollettino del 14 novembre
Tra le regioni con il maggior numero di positivi nelle ultime 24 ore la Lombardia (8.129), poi Piemonte (4.471), Veneto (3.578), Campania (3.351), Lazio (2.997), Emilia Romagna (2.637), Toscana (2.420), secondo i dati del ministero della Salute
Covid, in crescita i nuovi ricoveri in terapia intensiva, calano quelli ordinari. DATI
Sono 245 i nuovi casi di positività al coronavirus emersi in Valle d'Aosta - il numero più alto dall'inizio della pandemia - a fronte a 289 persone sottoposte a tampone. I guariti sono 304 e il numero totale di casi positivi attuali cala da 2.363 a 2.299. Sono stati sei i decessi, portando il numero totale dall'inizio della pandemia a 240 (94 nella seconda ondata di contagi)
Coronavirus, Agenas: 50% dei posti letto degli ospedali occupati da pazienti Covid
Sono 5 i decessi in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.865 tamponi e registrati 690 nuovi casi positivi; 346 persone sono ricoverate, altre 44 in terapia intensiva. Supera soglia 9.000 il numero di persone in quarantena, il dato odierno è di 9.204
Alto Adige, l'appello: "Venite in Pronto soccorso solo in caso di reale emergenza"
Il Trentino ha registrato undici decessi e 206 nuovi casi Covid. I tamponi analizzati sono 4.145, come ha informato l'assessore alla Salute della Provincia di Trento Stefania Segnana. Tra i nuovi contagiati ci sono anche undici bambini, facendo salire il numero delle classi in quarantena a 272. Sono invece 286 i ricoveri Covid nei normali reparti ospedalieri e 31 in terapia intensiva
Lo speciale coronavirus
La pandemia da coronavirus sembra frenare in Piemonte, dove sono stati registrati 37 decessi, 5 dei quali verificatisi sabato, e 4.471 contagi, contro i 5.258 di venerdì. In calo anche i ricoveri: 7 in terapia intensiva, che ora sono dunque 360, 12 negli altri reparti, per un totale di 4.890. I tamponi processati sono stati 19.715. I piemontesi in isolamento domiciliare sono 63.953. Dall'inizio della pandemia, i decessi in Piemonte superano quota 5mila (5.001), mentre i contagi totali sono 121.783 a fronte di 47.567 pazienti guariti
Covid: anche Campania e Toscana diventano zona rossa, salgono a nove le regioni arancioni
Sono 3.570 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto. Un dato che porta il totale degli infetti da inizio epidemia (compresi guariti e vittime) a sfiorare quota 100.000 (oggi sono 98.084). Lo riferisce il bollettino della Regione. Molto pesante il report dei morti, 52 in più di ieri, per un dato complessivo aggiornato a 2.816. I positivi attuali salgono a 59.705 (+ 2.497). Prosegue la crescita dei ricoveri negli ospedali: sono 1.976 (+29) i malati in area medica, e 241 (+14) i pazienti in terapia intensiva
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 558 nuovi contagi, pari al 10,59% dei 5.271 tamponi eseguiti, e sono stati registrati 10 decessi. Le persone risultate positive al virus in Regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 18.329, di cui: 5.243 a Trieste, 7.253 a Udine, 3.507 a Pordenone e 2.096 a Gorizia, alle quali si aggiungono 230 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 9.669. Scendono a 45 i pazienti in cura in terapia intensiva mentre salgono a 378 (12 in più rispetto a ieri) i ricoverati in altri reparti

Con 35.550 tamponi effettuati sono 8.129 i nuovi positivi in Lombardia con un rapporto tra tamponi e positivi in crescita, pari al 22,8% (venerdì 19,1%). Aumentano anche i decessi che sono 158 (venerdì 118) per un totale di 19.186 morti in regione dall'inizio della pandemia. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva (+16.817) e negli altri reparti (+302, 7.621). I guariti/dimessi sono 2.961

I decessi segnalati nel bollettino trasmesso dalla Regione Liguria in base ai dati flusso Alisa-Ministero sono 30, di età compresa tra i 61 e i 94 anni. È segnalata anche una vittima di 49 anni. Sono 1.091 i nuovi contagi, emersi dopo 6.167 tamponi effettuati. I ricoverati raggiungono quota 1.510 (+28): tra questi 108 sono in terapia intensiva, 2 in meno di venerdì

Aumentano i nuovi casi di positività al coronavirus in Emilia-Romagna: sono 2.637 in più rispetto a venerdì, trovati con 21.448 tamponi. La percentuale è del 12,3%. L'età media è 44 anni. Balzo anche di casi attivi che superano quota 50mila (50.562, 2.412 in più di ieri) con 48.088 (+2.327 rispetto a ieri) persone in isolamento a casa, il 95,1%. Si registrano 43 nuovi decessi, e anche qui si superano dall'inizio dell'epidemia i cinquemila (5.008). Salgono i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 231 (+6), 2.243 quelli in altri reparti Covid (+79)

Altri 2.420 positivi, età media 47 anni, e 42 decessi in più, tra cui 23 uomini e 19 donne con un'età media di 82,4 anni: questa la rilevazione dell'andamento della pandemia in Toscana, che ha raggiunto così i 76.750 casi di positività al coronavirus, e 1.835 pazienti morti. I nuovi casi sono il 3,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 6,5% e raggiungono quota 23.854 (31,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.313.187, 19.184 in più rispetto a venerdì

Nelle Marche, che intanto passa dalla fascia gialla a quella arancione, sono stati 779 i casi registrati nel percorso nuove diagnosi, in cui sono stati analizzati 2.375 tamponi. Il rapporto percentuale tra positivi e tamponi è però inferiore a quello del giorno precedente in cui si erano verificati 740 casi: 32,8% rispetto a 35,7% considerando solo le nuove diagnosi, e 18,2% rispetto al 20,6% tenendo conto del totale dei tamponi

Su quasi 30mila tamponi nel Lazio (+1.513) si registrano 2.997 casi positivi (+72), 39 i decessi (+5) e +399 i guariti. Stabile il rapporto tra positivi e i tamponi. Sono 3.076 i ricoveri (+58) e 273 in terapia intensiva (+13). Il valore Rt è a 1.04. Nelle province si registrano 820 casi e sono dodici i decessi nelle ultime 24 ore

Sono 939 i nuovi casi di coronavirus accertati in Abruzzo. Le positività sono emerse dall'analisi di 5.183 tamponi, un numero record: mai erano stati eseguiti così tanti test in un solo giorno. È risultato positivo il 18,12% dei campioni analizzati. Le persone attualmente malate sfondano quota 12mila. Si registrano anche dieci decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 671

Un calo significativo di contagi (da 364 a 271, con un numero simile di tamponi rispetto a 24 ore prima), ma cinque decessi in un giorno: un dato molto alto per una Regione come la Basilicata. È quanto emerge dal quotidiano bollettino di aggiornamento diffuso dalla task force regionale sul coronavirus. In totale le vittime lucane sono 78. Ieri sono stati processati 2.250 tamponi. Dei 271 casi positivi, 263 riguardano persone residenti in Basilicata

In Puglia sono 1.741 i nuovi casi di positivi al Covid-19 nelle ultime 24 ore su 9.745 test analizzati. Le vittime sono 16: quattro in provincia di Bari, cinque nella BAT, cinque in provincia di Foggia e due in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 649.236 test. Sono 8.560 i pazienti finora guariti e 24.000 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi Covid in Regione è di 33.533

Calano in Campania i positivi (3.351 rispetto ai 4.079 precedenti) ma anche i tamponi, 20.662 rispetto ai 25.510 precedenti. Gli asintomatici sono 2.994, i sintomatici 357. I deceduti, tra il 7 e il 13 novembre, sono 27. I guariti sono invece 1.298. Questi i dati del bollettino dell'Unità di Crisi regionale. Il report dei posti letto su base regionale indica in 656 quelli di terapia intensiva disponibili (184 occupati), in 3.160 (Covid e offerta privata) i posti letto di degenza disponibili (occupati 2.080)

Torna a salire la curva dei positivi in Calabria. Sono 333 i nuovi casi registrati (+36 rispetto a ieri) con un incremento di 5 vittime (169). Un paziente in meno in terapia intensiva (26) e sette ricoverati in più nei reparti che portano il totale a 345. Cresce il numero dei guariti 2.594 (+19). I nuovi tamponi eseguiti sono stati 3.373. Ad oggi sono stati sottoposti a test 314.068 soggetti per un totale di 317.254 tamponi eseguiti. Le persone risultate positive al coronavirus dall'inizio della pandemia sono 9.749, quelle negative 304.319

Continua a frenare la curva dei contagi in Sicilia, che non crescono più in modo esponenziale. Sono 1.729 i nuovi positivi registrati (22 in più rispetto a venerdì), su 9.274 tamponi effettuati. Diminuiscono anche i decessi, 23, che portano il totale a 860, mentre il numero dei pazienti ricoverati registra un lieve incremento, 1.677 (+ 17) di cui 215 in terapia intensiva (+ 5)

Sono 14.813 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 396 nuovi casi, e 5 vittime (318 in tutto). In totale sono stati eseguiti 317.869 tamponi con un incremento di 4.025 test. Sono invece 506 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+34), mentre è di 59 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva