
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Con il nuovo Dpcm, quasi la metà dell’intera popolazione scolastica italiana segue le lezioni da casa, con la didattica a distanza. Continuano comunque a verificarsi episodi di positività in alcuni istituti con conseguenti isolamenti e chiusure di singole classi o strutture scolastiche. Ecco la situazione complessiva e gli istituti dove sono stati segnalati dei contagi

L'11 novembre in tutta l’Italia sono stati rilevati 32.961 nuovi positivi su 225.640 tamponi effettuati. Ecco le ultime notizie sugli istituti e i casi di contagi da coronavirus nelle scuole italiane, anche alla luce delle novità introdotte dall'ultimo Dpcm
Conte: "Evitare lockdown totale. Presto in Aula un piano vaccini"
"I dati sui contagi nelle scuole li hanno le Asl e li comunicano all'Istituto superiore di sanità che pubblica un rapporto complessivo una volta a settimana: l'ultima volta ha riferito che nelle scuole c'è il 3,5% di focolai rispetto a quelli di tutto il Paese, sono dati buoni anche rispetto agli altri Paesi europei", ha spiegato la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina commentando gli ultimi dati sugli istituti
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
Il ministero dell'Istruzione si è costituito nel giudizio in corso dinanzi al Tar Puglia sull'ordinanza regionale che da fine ottobre ha disposto la didattica a distanza anche nelle scuole elementari e medie. Il procedimento nasce dal ricorso del Codacons Lecce e di alcuni genitori che hanno chiesto l'annullamento della delibera regionale ottenendone la sospensione. Il 6 novembre il governatore Emiliano ha quindi emesso una nuova ordinanza che in sostanza consente alle famiglie di scegliere se mandare i figli a scuola o chiedere la Dad
IL BOLLETTINO DELL'11 NOVEMBRE
In Valle d'Aosta sono state chiuse due scuole primarie: l’istituzione San Francesco di Aosta e quella di Challand Saint-Victor

In Alto Adige per le scuole, da lunedì 16, ci sarà il ritorno della didattica a distanza a partire dalle scuole medie

Nel Lazio, a Fiuggi, il sindaco Alioska Baccarini ha deciso di chiudere le scuole per 10 giorni. La chiusura interessa gli istituti "di ogni ordine e grado comprese scuole paritarie ed asilo nido comunale dal giorno 11 novembre al giorno 20 novembre"

Nelle Marche, nel senigalliese, Arcevia e Serra de’ Conti sono pronti a prolungare lo stop alle lezioni mentre a Corinaldo si è registrato un caso positivo alla materna, come riporta Il Resto del Carlino - edizione di Ancona

In Puglia, a Castellana Grotte (Bari), entrambi i plessi della scuola dell'infanzia dell'Istituto comprensivo "Angiulli - De Bellis" rimarranno chiusi fino al 20 novembre. Lo ha stabilito il sindaco Francesco De Ruvo, dopo la comunicazione della positività al Covid-19 di una quinta docente della scuola dell'infanzia. Dopo i primi casi, il sindaco aveva firmato un'ordinanza di chiusura del solo plesso di via Putignano, per due giorni. L'11 novembre ha deciso la chiusura di entrambi i plessi della scuola dell'infanzia per altri 10i giorni

Sempre in Puglia, a causa di un docente risultato positivo al Covid, dal 12 novembre e fino a lunedì 16 l'istituto scolastico comprensivo 'Manicone-Fiorentino' di Vico del Gargano rimarrà chiuso. È quanto stabilito dal sindaco Michele Sementino che ha specificato che si tratta di una "persona che non risiede a Vico del Gargano". "La chiusura si è resa necessaria per effettuare la sanificazione degli ambienti scolastici", ha aggiunto

Ancora in Puglia, per l'accertata positività al Covid di una docente di scuola materna dell'Istituto comprensivo Perotti-Ruffo di Cassano delle Murge, la sindaca Maria Pia Di Medio ha disposto la chiusura di entrambi i plessi della scuola, dall'11 fino al 18 novembre

In Campania il 14 novembre scadono gli effetti dell'ordinanza del presidente della Regione Vincenzo De Luca che ha chiuso la didattica in presenza in ogni ordine e grado di scuola. Si attendono decisioni sul tema

In Calabria, a partire da giovedì 12 novembre, e fino a sabato 28 novembre, sono sospese le attività didattiche in presenza, con conseguente attivazione di quelle a distanza, nelle scuole di ogni ordine e grado di Catanzaro. Lo ha stabilito, è scritto in una nota, il sindaco Sergio Abramo facendo seguito alla proposta ricevuta dal dipartimento di Prevenzione dell'Asp

In Sardegna, a Benetutti, chiuse le scuole di ogni ordine e grado. Lo ha stabilito il sindaco del paese, Enzo Cosseddu, a fronte dell'aumentare dei contagi da coronavirus