
Covid, altre 5 regioni zona arancione: Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria e Toscana
La riunione della Cabina di regia che effettua il monitoraggio della pandemia nelle diverse aree del Paese ha stabilito che Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria e Toscana passeranno dalla zona gialla a quella arancione, cambiando livello di criticità. Intanto, l’Alto Adige ha deciso di diventare zona rossa. Il report settimanale Iss: "La maggior parte del territorio nazionale è compatibile con uno scenario 3, ma sono in aumento le Regioni in cui la velocità di trasmissione è già compatibile con uno scenario 4"

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il 10 novembre un'ordinanza che - sulla base dei dati elaborati dalla Cabina di regia - prevede il passaggio in zona arancione di 5 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria - a partire da mercoledì 11 novembre. Sempre dall'11 novembre la Provincia di Bolzano passerà in area "rossa". L'Alto Adige intanto ha giocato d'anticipo e si è autoproclamato zona rossa
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Intanto il report settimanale Iss-ministero della Salute relativo al periodo 26 ottobre-1 novembre (con aggiornamento al 9 novembre) avverte: “La maggior parte del territorio nazionale è compatibile con uno scenario 3, ma sono in aumento le Regioni in cui la velocità di trasmissione è già compatibile con uno scenario 4. Per le Regioni classificate a rischio moderato con una probabilità elevata di progredire a rischio alto nel prossimo mese, si raccomanda di considerare di anticipare rapidamente le misure previste per il livello di rischio Alto”
Covid, Iss: “Situazione molto grave, varie regioni verso lo scenario 4”
LIGURIA - Tra le nuove Regioni in zona arancione la Liguria. "Abbiamo 1.415 ricoverati a causa del covid in Liguria, tantissimi, più del picco della primavera scorsa, sono per fortuna 81 le terapie intensive solamente, meno della metà della primavera scorsa", ha però sottolineato il presidente della Regione, Giovanni Toti
Nuovo Dpcm, le misure per le zone arancioni: ecco cosa si può fare e cosa no
TOSCANA - Arancione anche la Toscana, dove negli ultimi giorni il sindaco Dario Nardella ha avvertito i cittadini: "Il menefreghismo è il più grande alleato della pandemia". "Tra sabato e domenica abbiamo avuto nella provincia di Firenze 1500 nuove persone contagiate dal Covid. Ma a giudicare dalla folla di ieri nelle piazze c'è ancora qualcuno che sottovaluta questa terribile pandemia", ha scritto su Fb l'8 novembre
Covid, primo weekend dopo il Dpcm: l’Italia tra folla al mare e strade deserte. FOTO
UMBRIA - Cambia anche la situazione dell'Umbria. Secondo gli ultimi dati del 9 novembre, hanno superato per la prima volta i 10mila gli attualmente positivi al Covid nella regione. Nell'ultimo giorno sono stati infatti registrati 314 nuovi positivi, 15.253 totali, altri nove morti, 197, e 109 guariti, 5.055. Un quadro scaturito da 1.040 tamponi processati, 330.852 complessivi. I ricoverati in ospedale sono passati da 415 a 424, 64 dei quali in terapia intensiva (il giorno precedente erano 62)
Covid, "Lockdown per tutta l'Italia": la richiesta dell'Ordine dei Medici
ABRUZZO - L'Abruzzo passa da zona gialla a zona arancione
Conte su gestione emergenza Covid: "Governo mai in vacanza in estate"
EMILIA ROMAGNA - Le misure non si sono insasprite nemmeno in Emilia Romagna dove l'8 novembre sono stati individuati 2.360 casi

ALTO ADIGE - Intanto, l'Alto Adige, a partire dal 9 novembre, lascia la zona gialla - prevista dalla classificazione nazionale - e diventa zona rossa. Lo ha sancito un'ordinanza del governatore della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, dopo l'aumento dei contagi da coronavirus degli ultimi giorni e la forte pressione sugli ospedali. Dall'11 novembre, comunque, secondo la nuova ordinanza firmata da Speranza, la Provincia di Bolzano passerà in area "rossa"
Data ultima modifica