
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Isolamenti e chiusure di varie classi o strutture scolastiche continuano. Nonostante la didattica a distanza, nuovi casi di Covid-19 si stanno diffondendo su tutto il territorio e alcuni focolai nascono tra studenti e personale scolastico in asili e scuole primarie e secondarie. Ecco alcuni istituti di formazione dove sono stati segnalati dei contagi

Continuano a crescere i casi di contagio registrati nelle scuole, nonostante la didattica a distanza. Il 2 novembre in tutta Italia sono stati 22.253 i nuovi positivi, con 135.731 tamponi. Ecco alcune delle ultime notizie su scuole e focolai
Covid, il bollettino del 2 novembre
In Alto Adige dal 9 al 22 novembre le scuole superiori e l'Università dovranno passare alla didattica a distanza, mentre le elementari e le scuole secondarie di primo grado rimarranno con insegnamento in presenza
Covid, nei Paesi a basso reddito la mortalità è minore
Nella provincia autonoma di Trento, il presidente Maurizio Fugatti ha dichiarato che "la volontà è di continuare a tenere la scuola in presenza, al netto di una situazione sanitaria da monitorare. Vedremo cosa ci sarà scritto sul nuovo Dpcm". Fugatti ha precisato che la capienza sui mezzi di trasporto per gli studenti, da oggi, sarà al 75%
Dpcm, le misure annunciate da Conte
In Lombardia, a Lodi, è stato sospeso per i prossimi 14 giorni il servizio di pre-scuola per 10 bambini che frequentano la scuola primaria Arcobaleno. "La decisione - ha fatto sapere l'assessore all'Istruzione Giusy Molinari - è stata presa in seguito alla segnalazione di un caso positivo al Covid-19 tra gli iscritti. La famiglia del minore risultato positivo ha inviato comunicazione al Comune di Lodi". Subito, quindi, l'ufficio preposto ha contattato le famiglie con i figli appartenenti allo stesso gruppo, facendo isolare i bambini
Covid, università di Milano: test salivare per bambini affidabile come tampone
Nel Lazio, a Viterbo, un'impennata di casi ha portato il sindaco a una possibile stretta sulle scuole. "Nelle prossime ore è previsto un nuovo dpcm - ha dichiarato Giovanni Maria Arne -. Attenderò le nuove disposizioni governative. Qualora non fosse prevista alcuna restrizione in ambito scolastico, con molta probabilità, mi vedrò costretto ad applicare lo stesso provvedimento che ho emanato lo scorso sabato anche alle scuole dell'obbligo: sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole del territorio comunale"
Nuovo dpcm, Conte: "Tavolo con le opposizioni aperto"
In Abruzzo, nel comune di Castelli, la scuola elementare è stata chiusa per dei casi di positività. La protezione civile ha provveduto a cosegnare in sicurezza il materiale didattico a casa degli studenti
Nuovo dpcm Covid, le misure di novembre
In Calabria, il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, con una serie di nuove ordinanze, ha disposto la sospensione dell'attività didattica in presenza in alcune scuole cittadine dove si sono registrati casi di positività al covid segnalati dall'Asp. È stata prorogata la didattica digitale integrata al Convitto Galluppi, esclusivamente per le classi della scuola secondaria di primo grado fino al 7 novembre compreso
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
Sempre a Catanzaro, a seguito della segnalazione da parte della dirigente scolastica di possibili contagi, il sindaco ha disposto la sospensione dell'attività didattica in presenza in due classi della scuola primaria dell'Istituto comprensivo Mater Domini, plesso Campanella, fino 7 novembre, in attesa delle verifiche da parte delle autorità sanitarie
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
Ancora in Calabria, a Ricadi il sindaco Nicola Tripodi ha disposto con un'ordinanza la chiusura di tutte le scuole del comune fino al 6 novembre, per eseguire la sanificazione a seguito di “alcuni casi positivi” verificatisi in paese
I dati del contagio da Coronavirus del 2 novembre
Scuole chiuse anche nel comune calabro di Serra San Bruno. Qui si è ritenuto opportuno sospendere le attività didattiche in presenza di tutte le scuole fino al 7 novembre, in attesa dei risultati di tutti i tamponi effettuati nella cittadina della Certosa, dove si registrano due casi di positività
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
In Sardegna, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, con un'ordinanza, ha disposto la chiusura in via precauzionale e temporanea, fino al 7 novembre, dei locali scolastici dell'intero plesso del Convitto nazionale statale Vittorio Emanuele II di via Cesare Pintus. Nei giorni di stop si dovrà effettuare la sanificazione, in attesa delle indagini epidemiologiche

Ancora in Sardegna, a Bonorva (Sassari), le scuole sono state chiuse fino al 15 novembre. Nel comune ci sono otto casi accertati di coronavirus, diverse persone in isolamento fiduciario, ma "si è in attesa di ulteriori esiti che riguardano numerosi bambini e i loro familiari", ha spiegato il sindaco Massimo D'Agostino

In Sicilia, a Lipari, ci sono 16 bambini positivi: di conseguenza sono stati messi in quarantena compagni, docenti e personale scolastico e il sindaco Marco Giorgianni ha disposto la chiusura di tutte le scuole