Covid-19, in Italia 29.907 nuovi casi: ecco quali sono i focolai regione per regione
Preoccupa la crescita dei contagi giornalieri nel Paese. Secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute, nella giornata di ieri sono stati analizzati 183.457 tamponi. Ecco dove si trovano i cluster tenuti maggiormente sotto osservazione

Dall'ultimo bollettino del ministero della Salute emerge che sono 29.907 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia l'1 novembre, con 183.457 tamponi analizzati. In tutto il Paese sono diversi i casi di focolaio segnalati: ecco dove si trovano quelli tenuti maggiormente sotto osservazione
Coronavirus, il bollettino dell'1 novembre
In Veneto, alla casa di riposo La Residence di Ficarolo (Rovigo), una trentina di ospiti sono risultati contagiati dal coronavirus. Cinque nuove positività sono state riscontrate con lo screening periodico
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Alto Adige, dopo le restrizioni annunciate per i Comuni-cluster, come Malles e sobborghi, le misure scattano anche a Velturno, nel capoluogo di provincia Bolzano e a Brunico, dove si è registrato un numero alto di nuovi contagi negli ultimi 14 giorni in relazione alla popolazione
Lo speciale sul coronavirus
In Lombardia sono 8.607 i nuovi positivi nell'ultimo bollettino, su 39.658 tamponi analizzati. La percentuale tamponi/positivi sale al 21,7% (sabato era del 19%). La città metropolitana di Milano rimane la zona più colpita con 3.695 nuovi casi, di cui 1.554 a Milano città, seguita dalle province di Varese (1.238) e Monza e Brianza (1.195)
Covid, aumentano i drive through dell'esercito per i tamponiIn Liguria, nell'ultimo aggiornamento, sono 736 i nuovi positivi su 4.044 tamponi analizzati. Lo riporta la Regione spiegando che i casi sono così distribuiti: 63 nella provincia di Imperia, 130 in provincia di Savona, 151 in provincia della Spezia, 378 a Genova, 14 nel Tigullio
Coronavirus, si lavora al nuovo Dpcm: ecco le misure al vaglio del governo
In Emilia-Romagna, il Covid entra anche a San Patrignano, la comunità di recupero del Riminese. Si registra una quarantina di casi fra i ragazzi in percorso, tutti asintomatici o con pochi sintomi. Per evitare il propagarsi del virus all'interno della comunità, di circa un migliaio di persone, San Patrignano ha di fatto attuato una quarantena volontaria di tutti quei settori di cui i ragazzi fanno parte. Ci sono poi altri 37 casi su 50 pazienti nella casa alloggio, struttura sociosanitaria a sé stante per malati terminali di Aids
Mattarella omaggia le vittime del Covid nel Bresciano: "Stop agli egoismi"
Ancora in Emilia-Romagna, rinviata la partita di basket della sesta giornata di Serie A - in programma l'1 novembre alle 18 - tra Reggio Emilia e Treviso, a causa di altri 10 casi di Covid tra gli atleti della squadra di casa. I nuovi positivi, emersi dai tamponi antigenici, si aggiungono a un caso già noto. La decisione è stata presa dal presidente della Lega Basket Umberto Gandini
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
Sempre in Emilia-Romagna, un focolaio di coronavirus è presente nella Rsa Il Quadrifoglio di Carpi. Sono risultati positivi 36 operatori (su 52), 53 ospiti (su 70) e si registrano 4 decessi. Si tratta di una struttura di proprietà comunale, gestita dalla cooperativa Domus Assistenza
Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
Nelle Marche, nell'ultimo bollettino sono stati rilevati 683 positivi al coronavirus su 1.934 tamponi analizzati. Secondo i dati del Servizio Sanità della Regione, in totale nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.024 tamponi: oltre alla nuove diagnosi, ce ne sono 1.090 nel percorso guariti. La provincia di Ancona ha il maggior numero di casi, 177, quasi alla pari con Macerata (176). Seguono poi 160 casi nella provincia di Fermo, 82 in quella di Ascoli Piceno, 65 nella provincia di Pesaro Urbino, 23 da fuori regione
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Nel Lazio, nella giornata dell'1 novembre, "su circa 23mila tamponi si registrano 2.351 casi positivi, 19 decessI e 108 guariti. Sale il rapporto tra positivi e i tamponi (10%): il dato tiene conto del calo dei tamponi nel fine settimana. Roma torna sotto i mille casi, crescono le province, dove si registrano 811 casi e quattro decessi nelle ultime 24 ore". È quanto fa sapere l'assessore alla Sanità della Regione Alessio D'Amato

In Campania, registrato un focolaio di coronavirus a Sturno (Avellino): sono infatti risultati positivi 21 tra ospiti e operatori di una casa di riposo
.jpg?im=Resize,width=335)
In Puglia, dopo tre nuovi casi di positività al coronavirus - oltre ai due già rilevati - tra operatori del mercato comunale di Settelacquare, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini ha disposto la chiusura al pubblico dell'area mercatale fino al 15 novembre prossimo
In Calabria tornano ad aumentare i positivi al coronavirus in Calabria. L'1 novembre se ne sono registrati 245, rispetto ai 202 del 31 ottobre. I nuovi contagi sono così suddivisi: Cosenza 79, Catanzaro 27, Crotone 9, Vibo Valentia 12 e Reggio Calabria 118

In Sicilia, a Mirabella Imbaccari (Catania), si registra un focolaio di Covid in una struttura per anziani, che conta 40 ospiti. Tutti gli ospiti sono stati sottoposti al test molecolare. Ad ora, tutti i tamponi in corso di somministrazione sono risultati positivi. Sono già 6 gli anziani che sono stati trasferiti negli ospedali di Catania
In Sardegna, a Lu Bagnu, frazione di Castelsardo (Sassari), nella casa per disabili Suore di Padre Manzella sono 30 i positivi al coronavirus, diversi con sintomi