
Covid, in Italia Rt a 1,7 e 31.084 nuovi casi: quali sono i focolai regione per regione
Continua a preoccupare la crescita dei contagi giornalieri nel Paese. Secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute, sono stati effettuati 215.085 tamponi. Nel monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute per il periodo 19-25 ottobre si legge che la situazione dell'epidemia "è in rapido peggioramento". Ecco dove si trovano i cluster tenuti maggiormente sotto osservazione

Il bollettino del ministero della Salute del 30 ottobre ha registrato 31.084 nuovi casi, a fronte di 215.085 tamponi effettuati, con 199 decessi. In tutto il Paese, da Nord a Sud, sono diversi i casi di focolai: ecco dove si trovano i più preoccupanti
Rischio covid, dalla Germania alla Norvegia: come ci vedono gli altri Paesi
Nel monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute riferito al periodo 19-25 ottobre 2020, si evidenzia che l'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,70. Si riscontrano valori di Rt superiori a 1,25 nella maggior parte delle Regioni/PA italiane, con valori superiori a 1,5
Il monitoraggio Iss-Ministero della Salute
Dal monitoraggio dell’Iss emerge che in Italia l'epidemia è in "rapido peggioramento" e "ancora compatibile con uno scenario di tipo 3 ma in evoluzione verso uno scenario di tipo 4", quello per il quale è indicato il lockdown. Si segnala che in alcune Regioni italiane "la velocità di trasmissione è già compatibile con uno scenario 4 con rischio di tenuta dei servizi sanitari nel breve periodo"
Cosa significa e cosa prevede lo scenario 4
"La percentuale dei positivi sui tamponi effettuati supera il 10% e non è un buon indicatore", ha spiegato Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute. "Indica che l'epidemia galoppa, che il virus circola in maniera abbastanza veloce"
Il bollettino del 30 ottobre
In Piemonte, si è registrato un focolaio nella casa di riposo “Madre Teresa Michel-Piccole Suore della Divina Provvidenza” di Quargnento (Alessandria). Sono circa 30 i contagi. “In questo numero sono compresi anche alcuni operatori”, ha sottolineato il sindaco del paese Paola Porzio. “Quattro persone sono anche state ricoverate in ospedale"
Lo speciale coronavirus
In Lombardia un focolaio si è sviluppato all’ospedale di Tradate (Varese): sono risultati positivi 20 su 32 pazienti del reparto di medicina generale, due in pediatria e 11 tra medici, infermieri e operatori sanitari. L’Asst Sette Laghi ha assicurato che la situazione è sotto controllo e sono state adottate tutte le procedure previste dal protocollo
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
In Umbria continua a crescere il numero di positivi all’interno del carcere di Terni, un focolaio emerso nei giorni scorsi. Sono infatti 68 i detenuti (su 514 totali) attualmente positivi nella casa circondariale di vocabolo Sabbione. A questi va aggiunto un agente di polizia penitenziaria, anch'egli contagiato
Cosa fare se hai avuto contatti con un positivo al coronavirus
Si registra un altro focolaio in un carcere in Molise, a Larino (Campobasso): nell'istituto penitenziario locale sono positivi 19 detenuti di alta sicurezza
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Abruzzo si allarga a 61 casi accertati il focolaio nella struttura socio-sanitaria Piccola Opera Charitas. Si tratterebbe principalmente di pazienti con una decina di casi riconducibili al personale, che ora si trovano in isolamento domiciliare
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
In Campania, a Sturno, si è sviluppato un focolaio all’interno della Rsa locale dove sono risultate positive al virus circa 20 persone tra operatori e anziani ospiti

Sempre in Campania, preoccupa la situazione nel Casertano, dove c'è stato un grosso aumento di contagi nella città di Aversa, con 137 nuove positività: è stato chiuso persino il Commissariato di Polizia per l'alto numero di contagi tra i poliziotti. Grossa crescita in uno dei due comuni dichiarati zona rossa: a Orta di Atella sono emersi 88 nuovi casi casi, per un totale di 363 persone attualmente positive. Sono venti invece i contagiati in più rispetto alla giornata di ieri a Marcianise, altro comune in cui è stato imposta la zona rossa

In Puglia sono 22 i pazienti e 8 gli operatori sanitari risultati positivi della Rsa 'Fondazione Maria Grazia Barone' di Foggia. Si attende poi l'esito di un centinaio i tamponi effettuati tra personale medico e ospiti. La Asl di Foggia fa sapere che sono state attivate tutte le procedure per risalire alla catena dei contatti

In Sicilia un focolaio si è sviluppato a Ispica (Ragusa): sono 57 i contagiati. Alcuni pazienti avevano partecipato a due matrimoni. In un caso la fonte del contagio è stato individuato in un sassofonista che, durante il ricevimento, ha fatto il giro dei tavoli per intrattenere gli invitati. Al test del tampone è poi risultato positivo

Sempre nel Ragusano preoccupa la situazione a Vittoria dove i positivi sono diventati 438