
Covid, dalla Lombardia alla Sicilia: le nuove ordinanze delle Regioni
L'ultimo Dpcm ha lasciato ai governatori la libertà di adottare misure più restrittive per arginare l’aumento di contagi da coronavirus. Ecco come da Nord a Sud la singole Regioni si stanno muovendo con le ordinanze. A queste si aggiungono anche le norme emanate dai sindaci

Come previsto dall'ultimo Dpcm, i governatori hanno la possibilità di intervenire in maniera più restrittiva rispetto alle misure indicate dal governo per fronteggiare l’aumento di casi di contagio da coronavirus. Da Nord a Sud le singole Regioni stanno emanando ordinanze con regole diverse. Ecco una panoramica
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
VALLE D’AOSTA - Da mezzanotte del 22 ottobre è decaduta la zona rossa per i comuni di Saint-Denis, Verrayes e Chambave, misura adottata lo scorso 15 ottobre
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
PIEMONTE - Nei fine settimana chiusi tutti i centri commerciali non alimentari. Rimangono aperti solo alimentari e farmacie. Decisi i divieti notturni dalle 23 alle 5 del mattino, a partire da lunedì 26 ottobre. A Torino, in alcune zone, stretta sulla movida: accesso consentito, dalle 22.30 alle 5, solo a residenti e a chi si reca a far loro visita o nei locali pubblici e solo per il tempo della consumazione al tavolo e a chi fa consegne a domicilio. Chiusura anticipata alle 22.30 per le attività di vendita da asporto, diverse dagli esercizi pubblici
Appendino firma la nuova ordinanza
LIGURIA - A Genova dalle 21 del 22 ottobre in alcune zone della città è stata disposta la "chiusura al pubblico" dalle 21 alle 6, fatta salva la possibilità di spostamenti legati alla frequentazione di esercizi commerciali legittimamente aperti e di abitazioni private
Covid, intgrata l'ordinanza di Genova
LOMBARDIA - Dal 22 ottobre è scattata la misura che obbliga le persone a non uscire di casa (se non per comprovati motivi) dalle 23 alle 5 sino al 13 novembre. Chiusi i centri commerciali nei fine settimana. L'ordinanza prevede anche la didattica a distanza per le scuole secondarie superiori
Covid, tutti gli aggiornamenti dalla Lombardia
VENETO - Contrario a provvedimenti di stop il governatore Luca Zaia: "Pensare di fermare i passaggi tra regioni vuol dire fare il lockdown. Meglio la mascherina per i cittadini, anziché pensare ai confini delle regioni o ai mini-lockdown per mettersi il cuore in pace”
Zaia: "In Veneto siamo al semaforo arancione"
EMILIA ROMAGNA - A Rimini è in vigore fino al 13 novembre una ordinanza che vieta la vendita di alcolici dalle 21 alle 5 da parte di minimarket e distributori automatici. Il sindaco di Bologna Virginio Merola ha chiesto ai suoi concittadini "di restare in casa se non è proprio necessario uscire. Vi chiedo di evitare le feste private, di evitare le feste di laurea, qualsiasi tipo di assembramento”

TOSCANA - A Firenze il sindaco Dario Nardella ha confermato l'ingresso contingentato a mille persone in piazza Santo Spirito la sera di venerdì e sabato e l'introduzione di due “aree di massimo rispetto” con il divieto di stazionamento dalle 19 alle 2. Vi si potrà transitare solo per andare in case, negozi e locali per i quali è prevista mezz'ora in più di apertura rispetto a quanto stabilito dal Dpcm

TOSCANA - A livello regionale, il governatore Giani ha detto: "Non ci sarà un lockdown regionale, credo che limitando movida e situazioni che generano assembramenti si possa uscire da questa emergenza". Riguardo alla nuova ordinanza a cui sta lavorando la Regione, il presidente ha precisato che per quanto riguarda i centri commerciali non ha in mente una chiusura, ma invece un contingentamento degli ingressi. L'ordinanza, secondo quanto si apprende, sarà firmata sabato

MARCHE - L'ordinanza del presidente Francesco Acquaroli, valida dalla mezzanotte di venerdì 23 fino al 15 novembre, prevede tra i punti principali: didattica a distanza per il 50% degli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, capienza al 60% per i mezzi pubblici, oltre a nuove regole di accesso ai centri commerciali e divieto di consumo di cibo e bevande in assembramento nei luoghi pubblici vicino ai locali per tutta la giornata

LAZIO - Da venerdì 23 ottobre, avvio delle limitazioni alla circolazione dalle 24 fino alle 5, mentre da lunedì didattica a distanza per le scuole secondarie superiori e Università. L'ordinanza avrà una durata di 30 giorni. Sempre da venerdì a Roma alcune piazze della movida dalle 21 alle 24 saranno transennate per evitare gli assembramenti: piazza Campo dei Fiori, via del Pigneto, piazza Madonna dei Monti e piazza Trilussa a Trastevere
Covid, tutti gli aggiornamenti dal Lazio
LAZIO - Oltre l'ordinanza sulla chiusura delle piazze della movida firmata dalla sindaca Raggi, il Campidoglio è al lavoro ad un'ordinanza anti-minimarket per evitare rischi di assembramenti nelle zone della movida. Un provvedimento che prevede il divieto della vendita di alcolici nei giorni di venerdì e sabato, dalle ore 21.00 alle 7.00 del giorno successivo, da parte di chiunque risulti autorizzato, a vario titolo, "alla vendita al dettaglio, per asporto e anche attraverso distributori automatici e presso attività di somministrazione di alimenti e bevande"

CAMPANIA - Da giovedì 22 ottobre è scattato per l'intero ancora della giornata il divieto di spostamento dalla provincia di residenza verso altre province del territorio regionale. Da venerdì 23 ottobre, obbligo di chiusura di tutte le attività commerciali, sociali e ricreative dalle ore 23.00 alle ore 5.00 del giorno successivo. Il presidente De Luca ha chiesto al Governo un lockdown nazionale e specifica che in ogni caso "la Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo"
De Luca chiede lockdown al governo
PUGLIA - Il governatore della Puglia Michele Emiliano ha sospeso fino al 13 novembre tutte le attività didattiche in presenza per il triennio delle scuole secondarie, nonostante il Dpcm inviti a portare la Dad al 50%

CALABRIA - Il presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirlì ha firmato l'ordinanza che sancisce, per 15 giorni, a partire da lunedì e fino al 13 novembre, la sospensione delle attività scolastiche per le scuole medie e superiori, e il divieto di uscire di casa dalla mezzanotte alle 5 in tutta la regione. Nel provvedimento sono contemplate anche misure che riguardano strutture sanitarie e Rsa
L'ordinanza in Calabria
SICILIA - A Palermo divieto di stazionamento per le persone, dalle 21 e fino alle 5 del giorno successivo esclusivamente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica in una vasta area del centro cittadino dove si concentra in particolare la movida. Il presidente della Regione Nello Musumeci emanerà nelle prossime ore una propria ordinanza che avrà come filo conduttore la "linea della fermezza e del rigore" seppure con chiusure parziali, allo scopo di anticipare e contenere il diffondersi del contagio nel territorio siciliano
Covid, tutti gli aggiornamenti dalla Sicilia
SARDEGNA - Si va verso il lockdown. Entro il weekend il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas dovrebbe adottare uno "Stop&Go" di 15 giorni per le principali attività, con contestuale chiusura di porti e aeroporti
Sardegna verso il lockdown: attesa l'ordinanza