
Covid-19, in Italia 10.874 nuovi casi: ecco quali sono i focolai regione per regione
Nel nostro Paese aumentano i contagi giornalieri e anche i tamponi (144.737 contro i 98.862 del giorno precedente). I decessi nelle ultime 24 ore sono 89. In tutta Italia sono diversi i cluster segnalati: ecco dove si trovano i più preoccupanti

Secondo il bollettino del ministero della Salute del 20 ottobre, sono 10.874 i nuovi casi di contagio registrati in Italia, a fronte di 144.737 tamponi effettuati (contro i 98.862 del giorno precedente). I decessi sono stati 89. In quasi tutte le regioni si sono sviluppati dei focolai: ecco i principali
Coronavirus, il bollettino del 20 ottobre del ministero della Salute
In Lombardia, nell'ultimo aggiornamento sono 2.023 i nuovi casi di coronavirus con 21.726 tamponi effettuati. I decessi sono 19, per un totale di 17.103 morti totali in regione. Aumentano i ricoveri sia in terapia intensiva (+10, 123) che negli altri reparti (+132, 1.268). La provincia più colpita è Milano, con 1.054 nuovi casi, di cui 515 a Milano città, seguita da Varese (245), Monza e Brianza (123) e Brescia (101)
Lo speciale sul coronavirus
Sempre in Lombardia, salgono a 14 le vittime del focolaio di infezioni nella Rsa di Concorezzo Villa Teruzzi, vicino Monza. Il contagio si è diffuso rapidamente, anche tra gli operatori (una ventina di positivi su 49). All'inizio del mese gli ospiti, la cui età media è 87 anni, erano 47 e solo 4 erano negativi ai tamponi. Uno di questi è stato portato via dai familiari
Covid e scuole, la situazione regione per regione
In Piemonte, accelera la crescita dei contagi da coronavirus: l'incremento dell'ultimo bollettino è di 1.396 casi (lunedì +933), dei quali il 56% di asintomatici, dopo l'esito di 13.008 tamponi, il numero più alto di sempre nella regione (lunedì 9.564). Un paziente in più in terapia intensiva (il totale arriva a 62), mentre aumentano anche i ricoveri in altri reparti, +154 (totale a 1.037)
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Liguria, nel bollettino del 20 ottobre, si registrano 907 nuovi casi di Covid-19 su 6.062 tamponi. Ancora una volta la maggioranza dei casi si registra a Genova, con l'Asl 3 che segna 762 nuovi contagi (310 contatti di casi confermati, 442 da attività di screening e 10 del settore sociosanitario)
Nuovo Dpcm, tutte le domande e le risposte sul testo
In Emilia-Romagna, focolaio di Covid-19 nel reparto di Neonatologia al Policlinico di Modena, dove è stata rilevata la positività di sette operatori e di un neonato. A dare la notizia è direttamente l'azienda ospedaliera universitaria modenese. "Gli operatori risultati positivi sono stati immediatamente allontanati dal reparto e posti in isolamento domiciliare. Al momento è in corso l'esecuzione dei tamponi a tutti i restanti operatori del reparto, ai pazienti e ai genitori". Nel reparto "sono stati temporaneamente inibiti gli accessi"
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
Sempre in Emilia-Romagna, i nuovi casi sono 507 su un numero record di 16.549 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, 216 sono asintomatici, 133 erano già in isolamento e 136 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti. La provincia con più contagi è quella di Bologna (119), a seguire Modena (100), Reggio Emilia (65), Parma (62), Piacenza (37), Ravenna (35), Rimini (26), il territorio di Forlì (25), Ferrara (25) e l'area di Cesena (10)
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Toscana, focolaio di Covid-19 all'interno della Rsa Villa Serena di Montaione (Firenze): dopo il primo caso emerso tra i degenti, sono 12 gli ospiti positivi su un totale di 130. Ai pazienti si aggiungono anche 4 infermieri e 6 operatori sanitari a loro volta positivi al coronavirus

Nelle Marche, sono 89 i positivi rilevati nell'ultimo bollettino. In tutto i tamponi analizzati nell'ultima giornata sono stati 1.882 se si considerano i 969 del percorso guariti. A livello provinciale 25 casi sono stati riscontrati a Macerata, 21 ad Ancona, 16 a Pesaro-Urbino, sei a Fermo, 17 ad Ascoli Piceno e quattro fuori regione

Nell'ultimo bollettino, sono 184 i nuovi casi di coronavirus accertati in Abruzzo su 3.105 tamponi: è risultato positivo il 5,9% dei campioni. Dei nuovi casi - 61 dei quali riferiti a tracciamenti di focolai già noti - 65 riguardano la provincia dell'Aquila, 46 quella di Chieti, 39 il Teramano, 28 il Pescarese, uno è un paziente residente fuori regione, mentre per due sono in corso verifiche sulla provenienza

Nel Lazio, "la Asl di Viterbo comunica la presenza di due cluster, il primo nel convento dei cappuccini a Viterbo. Sono risultati positivi 12 religiosi ed è in corso l'indagine epidemiologica" e sono state "attivate tutte le misure di isolamento della struttura. Altro cluster nella casa di riposo San Francesco, comune di Farnese, positivi 13 operatori, posti in isolamento domiciliare. È in corso l'indagine epidemiologica e si stanno valutando ulteriori misure restrittive". Lo comunica l'Unità di crisi Covid-19 della Regione Lazio

Ancora nel Lazio, la situazione all'ostello Caritas di Roma "continua a destare molta preoccupazione. Attualmente su 72 ospiti sono 35 i contagiati da Covid-19. La Regione Lazio inizierà il trasferimento degli ospiti in strutture sanitarie". Lo riferisce la Caritas di Roma. Anche 4 operatori che prestano servizio all'ostello sono risultati positivi

In Campania continuano i prelievi tramite tamponi ai cittadini di Ticciano, frazione di Vico Equense (Napoli) dove è in atto un mini-lockdown (fino al 24 ottobre). Il sindaco di Vico Equense Andrea Bonocore ha fatto sapere che dalla pubblicazione dell'ultimo report "i nuovi positivi sono 16 e vanno ad integrare quelli precedenti". Chiuso anche martedì 20 il comune di Piano di Sorrento dopo che si è scoperto la positività da Covid-19 per un dipendente
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5d5251657955d43763597e217076ccfaa1e4df2f/img.jpg)
In Puglia, il focolaio all'interno della casa di riposo Giovanni XXIII di Alberobello "è circoscritto". Lo comunica il sindaco Michele Longo. Una settimana dopo, il focolaio è limitato ai 71 positivi al Covid-19 riscontrati martedì scorso (59 pazienti su 62 e 12 dipendenti su 23). Il tracciamento dei contatti è stato allargato a 20 familiari dei dipendenti che si sottoporranno nuovamente a tampone insieme a tutti i positivi

In Calabria, si attendono i risultati sui tamponi effettuati all'interno di una comunità alloggio per anziani di Spezzano Piccolo, nel comune di Casali del Manco in provincia di Cosenza, dichiarato "zona rossa". I test si sono resi necessari a seguito della positività della titolare della struttura

In Sicilia, aumenta il numero delle persone positive al tampone in provincia di Ragusa. In isolamento domiciliare ci sono 368 persone nell'intera provincia. Tra queste, 195 persone - e tra loro 4 finanzieri - sono nella città di Vittoria. A Palermo un focolaio è scoppiato all’interno della II Uoc di Medicina dell’ospedale Civico, un reparto no-Covid, dove sono stati confermati nove casi di positività

In Sardegna aumentano i casi di coronavirus a Sestu (Cagliari), che sono passati da 15 a 37 in pochi giorni, con il timore che i contagi possano salire ancora tra i ragazzi. Dal 20 ottobre l'amministrazione ha deciso di chiudere scuole, palestre, biblioteche e piazze attrezzate con giochi