
Covid-19, in Italia 3.678 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute, nel nostro Paese si registrano 3.678 nuovi contagi, con 125.314 tamponi effettuati. Da Nord a Sud, ci sono numerosi cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano quelli più preoccupanti

Il bollettino del ministero della Salute del 7 ottobre ha registrato 3.678 nuovi casi di coronavirus, con 125.314 tamponi effettuati. Diversi cluster si sono sviluppati in tutte le regioni, ecco dove si trovano quelli principali
Covid-19, il bollettino del ministero della Salute del 7 ottobre
Nuovo aumento dei contagi in Campania: in 24 ore 544 positivi su 7.504 tamponi, un decesso. Sono i dati del bollettino dell'Unità di crisi regionale. Il totale dei positivi è di 15.707 unità; quello dei tamponi è di 644.967. I guariti del giorno sono 177. Il report sui posti letto su base regionale indica in 99 i posti di terapia intensiva disponibili, in 52 i posti letto di terapia intensiva occupati
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Campania, nella casa di riposo privata per anziani 'Pio XII' a Portici (Napoli) si sono registrati 57 contagi tra ospiti e dipendenti. Al momento tutti i presenti sono sotto stretta osservazione, non si registrano casi gravi. Massima attenzione da parte dei medici e del personale dell'Asl Napoli 3 Sud
Covid, la situazione nelle scuole
In Puglia, è salito a 49 il numero delle persone, 40 pazienti e 9 operatori, risultate positive al Covid all'interno del centro di riabilitazione "Universo Salute Don Uva" di Foggia. Salgono invece a 35 i contagi nella Rsa 'Oasi Santa Fara' di Bari, dai 26 casi accertati nelle scorse settimane
Coronavirus, la situazione in Italia
Sempre in Puglia, diciassette persone, tutti medici e infermieri della clinica Mater Dei di Bari, sono risultate positive al Covid-19. A quanto si apprende gli operatori sanitari contagiati farebbero parte dell'unità operativa di Riabilitazione. Il dipartimento di prevenzione della Asl di Bari ha avviato le procedure per il contact tracing dei positivi, tutti attualmente in isolamento, per circoscrivere il focolaio di contagi
Lo speciale coronavirus
Crescono i casi di contagio in Emilia-Romagna: sono stati infatti individuati 193 nuovi casi, grazie a un numero record di tamponi: 14.481, il numero più alto mai fatto in regione in un solo giorno. Si conta un nuovo decesso: è morta infatti una donna di 81 anni residente nella provincia di Bologna. Dei nuovi casi 95 sono asintomatici, 89 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 94 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Un'emergenza Covid, che potrebbe portare a un nuovo lockdown, è scattata a Lascari, un paese della costa tirrenica della provincia di Palermo vicino a Cefalù, in Sicilia. Il nuovo sindaco Franco Schettino ha annunciato un'ordinanza con la quale disporrà la chiusura di "attività commerciali, studi professionali e scuole, con le modalità già sperimentate nel passato periodo emergenziale". La decisione è collegata alla scoperta che uno degli elettori è risultato positivo e altri due sono sotto osservazione. Per questo 33 persone sono in quarantena domiciliare

Con 21.569 tamponi effettuati è di 520 il numero di nuovi positivi registrati in Lombardia, per una percentuale del 2,4%. E' stabile il numero di ricoverati in terapia intensiva (40), mentre sale a 339 quello dei pazienti negli altri reparti (+19). Sono 5 i decessi, che portano il totale complessivo 16.978

È di 287 nuovi contagi, 194 dei quali asintomatici, e due morti il bilancio dell'emergenza coronavirus in Piemonte. L'Unità di crisi regionale segnala anche 65 guariti; e mentre il numero dei ricoverati in terapia intensiva resta invariato (15), quelli non in terapia intensiva sono quattro in più (297)

Casi di Covid-19 alla Questura di Pescara, in Abruzzo: riguardano il personale in servizio all'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e gli operatori di Volante. Dodici i contagi accertati. Si tratta di persone asintomatiche in attesa del tampone di controllo. Per un soggetto, invece, sono in corso accertamenti in ospedale. Nessun ufficio della Questura è chiuso, le attività si svolgono regolarmente e tutte le funzioni sono attive. Tutte le precauzioni del caso sono state poste in essere

Nuovo balzo dei contagiati in Veneto, dove sono stati registrati 375 casi positivi, per un totale di 29.418 dall'inizio dell'epidemia. Due le vittime nelle ultime 24. Il dato complessivo arriva a 2.200 morti (tra ospedali e case di riposo)

Raggiunto un nuovo picco di positivi al Covid 19 tra i residenti del comune di Fiumicino, saliti a 43, nove in più rispetto al precedente aggiornamento della Asl Rm3. "Ci sono 43 positivi e 15 persone in sorveglianza attiva: sono questi i dati aggiornati a oggi sul numero di contagi nel nostro territorio che mi ha fornito la Asl Rm3", dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino

Balzo dei contagi anche in Abruzzo: 61 i nuovi casi accertati con i test delle ultime ore. Per vedere dati tanto elevati bisogna tornare a sei mesi fa, alla metà di aprile, quando l'Italia era in lockdown. Dei nuovi casi, 32 riguardano la provincia dell'Aquila, 12 il Pescarese, 12 il Chietino e quattro il Teramano. Il totale sale a quota 4.715

Continua in Umbria il trend in aumento di nuovi contagi da coronavirus, 65 nell'ultimo giorno contro i 62 di martedì, 2.822 totali, ma anche di ricoverati, da 50 a 52, otto dei quali in terapia intensiva. È il quadro che emerge dai dati aggiornati sul sito della Regione

Sono 4.481 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 101 nuovi casi, 79 rilevati attraverso attività di screening e 22 da sospetto diagnostico. Si registrano tre nuovi decessi, due uomini, di 77 e 84 anni, e una donna di 90 anni, tutti residenti nel nord Sardegna