
Maltempo: allerta rossa in Liguria, Lombardia e Veneto. Danni e dispersi in Piemonte. FOTO
È esondato il fiume Vermegnano vicino a Limone Piemonte, mentre mezza provincia del Verbano Cusio Ossola è allagata. Anche nella provincia di Cuneo e in Valle d'Aosta, dove è morto un vigile del fuoco volontario, si contano i danni della pioggia

Nottata di maltempo su tutto il Nord Italia: le zone più colpite sono quelle della Liguria e del Piemonte, anche se l'allerta rossa della protezione civile è scattata per Liguria, Lombardia e Veneto. (Foto: Twitter Vigili del Fuoco)
Maltempo nel Nord italia, gli aggiornamenti
Interi paesi sono isolati nell'entroterra di Imperia a causa di frane e esondazioni. Nella notte i torrenti in valle Argentina e valle Arroscia sono usciti dai propri argini. (Foto: Twitter Vigili del Fuoco)
Maltempo, allerta nel Nord Italia
Già ieri sono stati diversi gli interventi dei volontari della Protezione Civile nel Novarese, ad Ameno e Borgomanero (nella foto, credit: Twitter Protezione Civile Piemonte)
Maltempo in Piemonte, situazione critica
Nel Cuneese, nella notte, sommozzatori, soccorritori fluviali, operatori macchine movimento terra sono stati impegnati nelle zone più critiche. (Nella foto, galleria del Tenda. Credit: Twitter Vigili del Fuoco)
Meteo, le previsioni del tempo del 3-4 ottobre
Continuano anche nella giornata di sabato le precipitazioni sul Piemonte settentrionale: secondo le rilevazioni dell'Arpa nel Verbano, a Sambughetto, sono caduti 622 mm totali di pioggia, 598 mm a Candoglia, dove il fiume Toce ha superato il livello di pericolo (Foto: Twitter Protezione Civile Piemonte)
Maltempo in piemonte, due dispersi: live
Mentre venerdì 2 ottobre, in provincia di Cuneo, le maggiori criticità sono state rilevate nei comuni Limone Piemonte, Ormea e Garessio. (Foto: Twitter Vigili del Fuoco)
Maltempo in Lombardia, gli aggiornamenti
Nel Cuneese nelle ultime ore si è registrata una attenuazione dell'intensità delle precipitazioni. A Garessio il Tanaro, esondato nella notte, è tornato a scendere sotto il livello di guardia. (Foto: Twitter Protezione Civile Piemonte)

I Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi tra il 2 e 3 ottobre. Si ricercano due dispersi: uno a Col di Tenda (Cuneo), un altro a Varallo Sesia (Vercelli). A Limone Piemonte, Ormea e Garessio alcune case sgomberate per esondazione di corsi d’acqua. (Foto: Twitter Vigili del Fuoco)

A Garessio e Ceva è esondato il Tanaro, che a Ormea ha battuto i valori dell'alluvione del 1994 e del 2016, prima di rientrare sotto i livelli di pericolo. (Foto: Facebook Squadra Aib-Pc Borgo San Dalmazzo)

A Venezia nella mattinata di sabato 3 il Mose è entrato in azione con il sollevamento delle paratoie a San Nicoletto e a Punta Sabbioni per cercare di evitare i danni dell'acqua alta attesa in giornata. (Foto: Twitter Comune di Venezia)
Le foto
Anche in Valle d'Aosta il maltempo sta causando frane e crolli: nel comune di Gaby, nella valle di Gressoney, il ponte principale del paese è stato distrutto dalla forza del fiume Lyss
