
Venezia, il Mose affronta l’acqua alta: dighe chiuse, in Laguna la marea non cresce. FOTO
Nella Laguna spuntano le barriere gialle per frenare la marea. Sull’isola non sta salendo il livello del mare. “La prova è andata bene”, ha detto il Provveditore alle opere pubbliche Cinzia Zincone. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato al sindaco di Venezia Brugnaro per esprimere soddisfazione. Asciutta piazza San Marco. IL VIDEO

Nella Laguna di Venezia oggi per la prima volta il Mose affronta l’acqua alta. Il sollevamento ha raggiunto il suo completamento in mattinata e sull’isola non sta salendo il livello del mare. Piazza San Marco è asciutta. “Il test è andato bene”, ha detto il Provveditore alle opere pubbliche Cinzia Zincone
Alzato Mose per difendere Venezia dal picco di acqua alta. VIDEO
Le barriere gialle del Mose sono emerse dall'acqua per fronteggiare, per la prima volta, l'alta marea. Intanto su Venezia soffia un forte scirocco e c’è tempo di pioggia. Il Comune di Venezia ha fatto sapere che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato al sindaco Luigi Brugnaro per manifestare soddisfazione per l'esito del test
Venezia, Mose sale per la prima volta contro l'acqua alta
Il Centro maree del Comune ha rivisto la previsione del picco di acqua alta a 125 centimetri, rispetto ai 130 iniziali, che dovrebbe essere raggiunto a mezzogiorno
Maltempo in Italia, tutti gli aggiornamenti
Il sollevamento del Mose si è completato molto prima, così da poter impedire al colmo di marea di entrare in città
Come funziona il Mose.png.transform/gallery-horizontal-mobile/008912000845e076441032c64aa6ae8a93cf9731/img.jpg)
Il Centro maree del Comune ha comunicato che, con la chiusura del Mose, dentro la Laguna di Venezia la marea non sta crescendo. Le 58 paratoie mobili del Mose si sono sollevate in un'ora e 17 minuti, secondo quanto riferito dal Consorzio venezia Nuova e dal Comune: l'operazione è iniziata alle ore 8.35 e si è completata alle 9.52
.png.transform/gallery-horizontal-mobile/1d00f09712511bcd84a0afd5dad104de5495a99b/img.jpg)
L’operazione Mose era stata annunciata nella tarda serata di ieri con l’emissione dell'Ordinanza della Capitaneria di porto, che ha avviato l'interdizione alla navigazione e all'ingresso delle barche
.png.transform/gallery-horizontal-mobile/25786e92a1ba62eb8d2777e215653dcb03db2a85/img.jpg)
Zincone si è recata sul posto all’inizio delle operazioni per seguirle da vicino: “Pur trattandosi di un test funzionale, il più prezioso per l'acquisizione dei dati che servono per la messa a punto del sistema – ha spiegato il Provveditore -, è chiaro che questo evento rappresenta un giorno importante per la città, che comunque si ritroverà libera dalle acque alte grazie al Mose per la prima volta”
.png.transform/gallery-horizontal-mobile/7433160cb0e9d1097febeebeb4a7dd8a5fd07d2f/img.jpg)
Con l’attivazione del Mose, è stata interdetta la navigazione alle tre bocche di porto della Laguna di Venezia

Data ultima modifica