
Coronavirus, 116 scuole chiuse e quasi 700 con contagi. La situazione regione per regione
I dati sono estrapolati da un database ideato da un giovane ricercatore e uno studente universitario - Vittorio Nicoletta e Lorenzo Ruffino - che hanno raccolto, dalla riapertura degli istituti, notizie e ordinanze dei sindaci

Sono già 116 le scuole chiuse e quasi 700 quelle in cui si è verificato almeno un caso di Covid-19 in questo inizio di anno scolastico in Italia. Ecco quali sono alcuni degli ultimi istituti in cui si sono verificati i contagi, secondo i dati estrapolati da un database ideato da un giovane ricercatore e uno studente universitario - Vittorio Nicoletta e Lorenzo Ruffino - che hanno raccolto, dalla riapertura degli istituti, notizie e ordinanze dei sindaci

In Lombardia, una classe è stata messa in quarantena alla scuola media Fermi di Villasanta. Le famiglie, si legge in una circolare della dirigente scolastica del 29 settembre, sono già state avvisate dall’ATS Brianza

Sempre in Lombardia, al Cfp, Centro di Formazione Professionale di Como, uno studente è risultato positivo al tampone, la sua classe è stata messa in quarantena, iniziando la didattica a distanza
Coronavirus, la situazione in Italia
In Piemonte, è chiuso l’Ipsia Bellini di Novara. A darne notizia è il sito dell’istituto: “Almeno un alunno della scuola è affetto da Covid-19 e per approfondire e valutare al meglio tutti i possibili contatti, in attesa di riscontro dell’Asl, in via cautelare e per la salvaguardia della salute si dispone la chiusura dal 29 settembre e per 14 giorni dell’istituto e l’adozione della didattica a distanza”. Ad Alessandria nella sede di piazza Matteotti dell'istituto Saluzzo-Plana una classe è in quarantena. Uno studente, infatti, è risultato positivo al Covid-19
Coronavirus, il bollettino del 29 settembre
Ancora in Piemonte, mercoledì 30 settembre sarà chiusa la scuola primaria di San Bartolomeo di Chiusa Pesio (Cuneo). Ad annunciarlo su Facebook il sindaco Claudio Baudino: "Sono quattro le persone positive residenti nel nostro Paese, di cui una studentessa. L'Asl ha esaminato i contatti, la dirigente scolastica ha attivato immediatamente il protocollo e ho disposto la chiusura della Primaria di San Bartolomeo". I docenti e gli alunni saranno sottoposti a tampone
Coronavirus, i focolai in Italia
In Liguria è stato chiuso il liceo linguistico Deledda di Genova per due settimane. Uno studente della scuola di via Bertani è risultato positivo al tampone per il Covid-19 e per precauzione l'intero istituto si fermerà quindici giorni, ricorrendo alla didattica a distanza

In Emilia Romagna, due classi con uno studente positivo ciascuno sono in isolamento. La prima è una classe delle della scuola elementare Montessori di San Mauro Pascoli, la seconda è una classe dell’Itt Blaise Pascal di Cesena, che svolge le attività scolastiche normalmente nella sede distaccata dell’Ipsia Comandini

In Toscana, un gruppo di bambini dai 3 ai 17 mesi che frequenta l'asilo nido comunale Chicchirullò di Figline Incisa Valdarno (Firenze) è stato posto in quarantena in seguito all'accertamento di un caso di positività al coronavirus. Il sindaco Giulia Mugnai e l'assessore comunale alla scuola Francesca Farini spiegano, in una nota, che "si tratta di sei bambini e di quattro educatrici che hanno frequentato la classe e che, a titolo precauzionale, resteranno per 14 giorni in isolamento"

Sempre in Toscana, un'intera classe dell'istituto alberghiero Ferdinando Martini di Montecatini Terme (Pistoia) è stata posta in quarantena in seguito a un caso di coronavirus. A Livorno, un bimbo di un anno, che frequenta l'asilo La Giostra, è risultato positvo. Informata la direttrice della scuola, sarebbe stata disposta al momento la misura di quarantena per 10 tra bambini, familiari e personale. Registrato un caso positivo anche all’Itc “Attias” di Livorno. Predisposta la quarantena per circa 10 persone tra studenti, familiari e personale scolastico

Nel Lazio, al liceo scientifico e linguistico Galileo Galilei di Civitavecchia non ci sono altri contagiati al Covid al di là dell'alunno risultato positivo al tampone dei giorni scorsi. Ne ha dato notizia, il 29 settembre, la Asl Roma 4, che nella tenda installata nel parcheggio del San Paolo ha sottoposto a test rapido tutti i compagni di classe del ragazzo positivo. Resta da capire se la classe dell'alunno positivo resterà comunque in quarantena per 14 giorni oppure no

Sempre nel Lazio, due studenti del liceo Innocenzo XII di Anzio sono risultati positivi al Covid-19. I compagni di classe dei ragazzi si sono auto-isolati. Due casi sono emersi anche nelle scuole di Cisterna di Latina: riguardano un alunno frequentante il plesso scolastico di Cerciabella e uno l’asilo nido comunale. In quarantena la classe frequentata dall’alunno di Cerciabella, così pure una parte dei bambini frequentanti l’asilo nido nel quartiere San Valentino

Ancora nel Lazio, nuovi positivi negli istituti di Cassino. Dopo la chiusura fino al 9 ottobre delle scuole di Sant'Angelo e San Giovanni Bosco, sono risultati positivi anche due studenti del liceo scientifico e uno dell'alberghiero. Sono in corso tutte le procedure messe in atto dalle dirigenze scolastiche e dalla Asl

In Campania, per tre sospetti casi di coronavirus che riguardano alunni, è stata chiusa fino al 2 ottobre la scuola media Massimo D’Azeglio di Marano di Napoli. A Pomigliano d'Arco (Napoli), invece, il liceo Salvatore Cantone è stato chiuso per due giorni dopo la scoperta che una studentessa era positiva al Covid-19. La ragazza era già in didattica a distanza dall'inizio dell'anno ma il dirigente scolastico ha deciso di procedere con un intervento di sanificazione straordinaria, da effettuare nei giorni 29 e 30 settembre. La riapertura è prevista per l’1 ottobre

Sempre in Campania, una studentessa del liceo Labriola di Fuorigrotta, zona ovest di Napoli, è risultata positiva al coronavirus. I compagni di classe sono stati sottoposti ai tamponi, tutti risultati negativi, ma sono ugualmente sottoposti alla quarantena fiduciaria di 14 giorni, tempo di incubazione stimato del virus e dovranno effettuare un nuovo tampone prima del ritorno in classe. Una scuola è stata chiusa a Bacoli (Napoli) in quanto un collaboratore scolastico è risultato familiare di due persone positive al coronavirus

In Puglia, un alunno di una scuola dell’infanzia di Altamura, la Karol Wojtyla del circolo didattico Roncalli è stato riscontrato positivo al Covid. La scuola resterà quindi chiusa fino al 4 ottobre per consentire gli interventi di sanificazione

In Calabria, una studentessa del liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza è risultata positiva al Covid-19. La task force dell’Azienda sanitaria provinciale ha convocato i compagni di classe per eseguire i tamponi e in attesa dei risultati sono stati posti preventivamente in quarantena. Positiva anche una studentessa del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria. L’Asp ha disposto la quarantena precauzionale per la ragazza, i suoi compagni di classe e due docenti

In Sicilia, didattica a distanza dal 28 settembre al 10 ottobre per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado all’Educandato Maria Adelaide di Palermo, dove sono due i casi di Covid-19 riscontrati nei giorni scorsi. A Catania, al liceo Lombardo Radice, due classi del linguistico sono finite in quarantena per il caso di una ragazza positiva al virus. i compagni continueranno a seguire le lezioni a distanza

In Sardegna, dopo il caso di positività al Covid-19 registrato nella scuola materna di Sant'Onofrio a Nuoro, la Protezione civile del capoluogo barbaricino segnala altri due casi accertati in altre due scuole della città: si tratta di due studenti del liceo scientifico Enrico Fermi e del liceo delle Scienze umane e musicali Sebastiano Satta. Le lezioni in presenza in entrambe le classi sono state sospese in via precauzionale dai dirigenti dei due istituti e proseguiranno con la didattica a distanza