Covid-19, in Italia 1.648 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo il bollettino del ministero della Salute del 29 settembre sono stati fatti 90.185 tamponi su tutto il territorio. Ecco dove si trovano, da Nord a Sud, i cluster più preoccupanti che vengono monitorati
L'ultimo bollettino del ministero della Salute del 29 settembre indica 1.648 nuovi positivi, a fronte di 90.185 tamponi effettuati. Intanto continuano ad essere monitorati diversi focolai nelle varie regioni, ecco dove si trovano
Coronavirus, il bollettino del 29 settembreIn Friuli Venezia Giulia, tre casi di positività al coronavirus sono stati riscontrati tra il personale del pronto soccorso dell'ospedale di Monfalcone (Gorizia). Lo rende noto l'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi). Il caso indice - spiega l'azienda in una nota - è un infermiere che il 25 settembre ha accusato una lieve sintomatologia. Secondo la ricostruzione dell'Asugi, l'infermiere è venuto a contatto con 4 pazienti, tutti sottoposti a tamponi, uno dei quali è già risultato negativo. Tutto il personale è stato sottoposto a tampone
Coronavirus, la situazione in Italia
In Alto Adige, i laboratori dell'Azienda sanitaria, il 29 settembre, hanno effettuato 984 tamponi. Sono stati registrati 8 nuovi casi positivi. I pazienti Covid ricoverati in ospedale sono 28, mentre la terapia intensiva resta vuota. Sono 1.598 le persone in isolamento domiciliare, delle quali 67 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Veneto, sono 61 i positivi al Covid-19 riscontrati tra richiedenti asilo e operatori nella ex caserma militare "Zanusso" di Oderzo. Lo riferisce la Prefettura di Treviso. Nei giorni scorsi i migranti ospiti nel centro di accoglienza, dopo l'individuazione fra di loro di 5 positivi, avevano opposto un rifiuto a sottoporsi alla verifica e le autorità avevano deciso di isolare la struttura. I soggetti positivi sono stati posti in quarantena all'interno dell'ex caserma. Per l'ulteriore conferma della positività bisognerà attendere l'esito del tampone molecolare
Covid, le scuole chiuse regione per regione
In Lombardia, con 13.791 tamponi effettuati, sono 203 i nuovi casi registrati il 29 settembre. Tra i nuovi casi, sono 82 i positivi nella provincia di Milano, di cui 48 a Milano città, 26 a Varese, 23 a Como, 14 a Brescia, 13 a Bergamo e Monza e Brianza
Lo speciale sul coronavirus
In Liguria, sono 89 i nuovi positivi al Covid in Liguria, emersi da 2.584 tamponi realizzati, secondo l'ultimo bollettino diffuso dalla Regione.. Quanto alla localizzazione dei nuovi contagi, sono per lo più relativi alla Asl di Genova dove si registrano 64 nuovi casi. Sembra intanto rientrata la diffusione nel 'cluster' di La Spezia, con 16 nuovi casi (9 contatto di caso confermato, 7 attività di screening)

In Emilia Romagna, nell'ultimo bollettino, sono 97 i contagi da Covid-19 di cui 42 asintomatici. Di questi, 51 erano in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 52 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti, 14 sono collegati a rientri dall'estero, tre da altre regioni. Il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (21), Modena (14) e Reggio Emilia (12)

Nel Lazio, nell'ultimo bollettino, su oltre 9mila tamponi si registrano 219 casi, di questi 115 casi sono a Roma. Isolato un focolaio presso una casa di riposo, Villa Maria di Rocca di Papa, dove è stato interdetto l'accesso e si entra solo previa autorizzazione. In corso l'indagine epidemiologica ed iniziati i trasferimenti alla RSA di Genzano. Potenziati i laboratori Coronet del Sant'Andrea e del San Giovanni: entrambi possono processare 6 mila tamponi

Nelle Marche, sono 26 i positivi al coronavirus, nel bollettino del 29 settembre, su 859 nuove diagnosi: 13 in provincia di Ascoli Piceno, 7 in provincia di Ancona e 6 in provincia di Macerata. Questi casi comprendono 1 rientro dall'estero (Egitto), 12 soggetti sintomatici, 4 contatti in ambito domestico, 4 contatti stretti di casi positivi, 2 contatti rilevati in ambiente di vita e 3 casi in fase di verifica

In Umbria, sono 23 i nuovi casi di coronavirus individuati nell'ultimo giorno a fronte di 2.633 tamponi eseguiti. Lo riporta il sito della Regione. Salgono da 41 a 42 i ricoverati in ospedale, tre dei quali sempre in terapia intensiva

In Campania, dove sono 286 i nuovi contagi accertati il 29 settembre, due infermieri dell'ospedale San Giovanni Bosco di Napoli sono risultati positivi al Covid. Sono scattate le misure di sicurezza come da protocollo. I due infermieri, uno in servizio nel Pronto soccorso e l'altro in Psichiatria, sono in quarantena domiciliare mentre tutti i contatti stretti sono stati sottoposti al tampone e si è in attesa dei risultati. I due reparti sono stati chiusi il 29 settembre per consentire la sanificazione, al termine della quale si è proceduto alla riapertura
.jpg?im=Resize,width=335)
In Puglia, il 29 settembre, sono stati processati 4.131 tamponi per l'infezione da Covid-19 e sono stati registrati 76 casi positivi: 24 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 6 nella Bat, 37 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto. Un dipendente del Comune di Monopoli è risultato positivo e per questo motivo il sindaco Angelo Annese ha deciso di chiudere gli uffici comunali per consentire la sanificazione degli ambienti
Venti dei 37 contagiati nel Foggiano, hanno preso parte ad una festa di prima comunione che si è tenuta in un ristorante di San Giovanni Rotondo (Foggia). Si tratta - si apprende - di persone appartenenti ad una famiglia di Monte Sant'Angelo (Foggia) che ha deciso di festeggiare la prima comunione, domenica 27 settembre, in un ristorante della città di San Pio

In Calabria, alcuni dipendenti del Comalca, il Consorzio ortofrutticolo che distribuisce frutta e verdura in tutta la regione, sono risultati positivi al Covid-19. Dopo la notizia di un primo caso positivo i colleghi, si sono recati al pronto soccorso di Catanzaro per sottoporsi al tampone, ma il personale medico dell'ospedale Pugliese, ha spiegato loro che la prassi prevede che sia l'Asp a gestire lo screening dei contatti. La società ha invitato alla cautela e ad adottare tutte le precauzioni del caso, anche la sospensione delle attività fino agli accertamenti

Ancora in Calabria sono 10 i casi di Coronavirus riscontrati nell'ultimo bollettino della Regione. Cosenza ha registrato cinque nuovi positivi: tre migranti del Cas di Fuscaldo e due contatti stretti di un caso noto a Cosenza. A Catanzaro se ne sono registrati altri cinque riconducibili a focolaio noto

Sono 163 i nuovi positivi al coronavirus in Sicilia registrati il 29 settembre. Sul fronte della distribuzione territoriale a Palermo i nuovi positivi sono 92 e di questi 2 sono migranti ospiti a Lampedusa e 1 appartiene al cluster della Missione Speranza e Carità di Biagio Conte. Seguono Catania e Siracusa ciascuna delle quali con 24 casi, 12 sono i nuovi positivi a Trapani, 5 a Messina, 4 a Caltanissetta, uno ciascuno ad Agrigento e Ragusa
In Sardegna, Orune e Gavoi nel Nuorese, Aidomaggiore, in provincia di Oristano, e Seui della provincia Sud Sardegna, dal 28 settembre e fino al 4 ottobre sono in semi lockdown per l'emergenza covid 19. I sindaci dei 4 Comuni, attraverso ordinanze, hanno disposto l'interruzione dell'attività didattica per le scuole e delle attività commerciali non essenziali, con obbligo della mascherina h24 anche all'aperto