
Coronavirus, quali sono i nuovi focolai in Italia regione per regione
I nuovi casi di Covid-19 indicati nel bollettino del 12 settembre sono 1.501, con 92.706 tamponi analizzati in 24 ore. Nel report settimanale dell'Iss viene segnalato un aumento dei contagi per la sesta settimana consecutiva. Si monitorano le centinaia di focolai attivi sul territorio italiano: ecco quali sono quelli che preoccupano di più

Il bollettino del 12 settembre sull'epidemia di coronavirus riporta 1.501 nuovi casi in Italia, con 92.706 tamponi analizzati in 24 ore. Il monitoraggio dell'Iss indica un incremento dei nuovi contagi per la sesta settimana consecutiva. Nel nostro Paese sono attivi centinaia di focolai: ecco dove si trovano
Il bollettino con i dati aggiornati al 12 settembre
In Alto Adige si sono registrati 25 nuovi casi di coronavirus, a fronte di 1.542 tamponi. Si continua a monitorare il focolaio individuato nella ditta specializzata nella lavorazione di salumi a Chiusa (Bolzano): 11 le persone infette, mentre 33 collaboratori entrati in stretto contatto con loro sono stati sottoposti a quarantena. Altre 26 persone vengono monitorate. Si escludono rischi diretti o indiretti per i consumatori o acquirenti dei prodotti del salumificio, perché sono irrilevanti in termini epidemiologici
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 138 i nuovi positivi registrati il 12 settembre in Veneto, per un totale di 24.667 contagiati dall'inizio dell'epidemia. Vi sono 3 vittime in più rispetto a venerdì, per un totale di 2.141 decessi. Lo afferma il bollettino della Regione. Scendono i soggetti attualmente positivi, 2.950 (-24), e così anche le persone in isolamento domiciliare, 7.837 (-71), 181 dei quali sintomatici. Il governatore Luca Zaia: "Abbiamo micro-focolai familiari e qualcuno aziendale, un asilo nido nel Vicentino, uno a Belluno. Ma sono tutte situazioni sotto controllo"
Riparte la scuola: inviate i vostri video a Sky Tg24
In Lombardia sono sei i bambini trovati positivi sui 65 a cui è stato effettuato giovedì scorso il tampone a Pavia. L'assessore al Welfare Giulio Gallera ha detto che si tratta di "un bambino di 2 anni, uno di 1 anno, due bambine di 5 anni, uno di 11 e uno di 13. Cinque di loro sono residenti nell'area di Pavia e uno nella Lomellina". Una delle due bimbe di 5 anni positiva "aveva iniziato l'anno scolastico presso una scuola materna: Ats Pavia ha quindi disposto che tutti i bambini della sezione si recassero presso l'ambulatorio di Stradella per il tampone"
La situazione in Italia
Sono invece 25 i bambini di una sezione di una scuola materna di Porto Mantovano (Mantova) che da 24 ore sono in isolamento domiciliare perché sei di loro hanno accusato sintomi influenzali. L'isolamento è stato suggerito dall'Ats Val Padana e durerà almeno fino a lunedì quando arriveranno gli esiti dei tamponi
In calo i nuovi casi e i tamponi. I DATI
Sempre in Lombardia, nei giorni scorsi alcune persone sono risultate positive nel settore accettazione degli Spedali Civili di Brescia. I colleghi del primo soggetto positivo sono stati sottoposti al test e per alcuni di loro è emersa la positività. I rimanenti operatori, negativi, sono stati allontanati e sottoposti a monitoraggio
Anestesisti: "Nelle terapie intensive cala la mortalità"
Altri 4 casi di positività Covid-19, dopo i nove emersi giovedì, sono stati rilevati nella Residenza polifunzionale "Hotel Fernetti" di Trieste, in Friuli-Venezia Giulia. Le persone contagiate sono state isolate: un operatore si trova in isolamento domiciliare e 3 ospiti sono stati trasferiti nella Rsa San Giusto di Trieste. Al momento sono in corso tutti i tracciamenti legati ai contatti dell'operatore
Mantova, isolamento precauzionale per 25 bambini di una scuola materna
Sempre in Friuli-Venezia Giulia sono risultate positive due persone della Residenza polifunzionale Albertina (Trieste): un operatore è già in isolamento domiciliare, mentre un ospite è stato ricoverato presso la Rsa San Giusto (sempre nel capoluogo friulano)
La diffusione globale in una mappa interattiva
In Friuli-Venezia Giulia sono una decina i contagi da coronavirus rilevati tra i lavoratori di un'azienda casearia, la Cepparo, in provincia di Udine, dopo uno screening avviato tra i lavoratori. I casi sono emersi dopo che l'azienda, che ha sede tra Coseano e Flaibano, ha deciso autonomamente di effettuare tamponi tra il personale. A seguito dei risultati, si procederà con il tracciamento tra familiari e contatti stretti
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus. FOTO
In Piemonte, ci sarebbero 4 positivi al Covid (tutte infermiere, secondo fonti sindacali) nell'ospedale di Alessandria dove un ginecologo, ora ricoverato, sarebbe entrato nonostante avesse febbre alta. Le 4 persone sono in isolamento domiciliare. Il sindacato infermieristico NurSind ha incaricato i suoi legali di occuparsi della vicenda: "Vogliamo verificare - dice il segretario provinciale Salvatore Lo Presti - se ci sia stata carenza di programmazione da parte dell'Azienda o non sia stata applicata la procedura da parte del medico"

In Liguria un'infermiera e un paziente del monoblocco dell'ospedale San Martino di Genova sono stati trovati positivi al Covid. La positività, fanno sapere dalla direzione dell'ospedale, è stata riscontrata in uno spazio di degenza comune che raggruppa Gastroenterologia e Chirurgia. Sono già stati sottoposti a tampone tutti gli infermieri, i medici e i pazienti, ed è previsto un nuovo controllo di chi sarà negativo tra 7 giorni

Il paziente del San Martino è un uomo di 48 anni: era entrato in ospedale il 3 settembre a causa di un'epatite. Il 10 settembre l'uomo ha avuto un attacco febbrile e qualche ora dopo è subentrata la tosse. Sottoposto a tampone e riscontrata la positività al Covid-19, è stato trasferito nel reparto di malattie infettive. Nel reparto dove era ricoverato sono stati bloccati visite, dimissioni e ricoveri fino all'arrivo dei tamponi di medici, infermieri e pazienti che erano entrati in contatto con lui

In Emilia Romagna si registrano - a fronte di quasi 10.000 tamponi effettuati in 24 ore - 138 nuovi casi di positività al coronavirus. Di questi, spiega la Regione, 66 risultano asintomatici, 29 sono i casi di rientro dall'estero e 12 da altre regioni. Dall'inizio dell'epidemia sono 33.363 i casi di positività rilevati. Le persone in isolamento sono 3.658 (86 in più rispetto a venerdì) mentre i pazienti in terapia intensiva sono 17 (-1) e i ricoverati negli altri reparti Covid 152 (+12)

In Toscana sono 13.023 i casi di positività al coronavirus, 138 in più rispetto a venerdì (68 identificati in corso di tracciamento e 70 da attività di screening). I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 9.473 (72,7% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 623.464, 6.698 in più rispetto a venerdì. I ricoverati sono 92 (+3), di cui 18 in terapia intensiva (+1). Sabato non si sono registrati nuovi decessi. Per quanto riguarda gli stati clinici, il 64% è risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico

Dopo giorni di crescita registrano un calo, seppure di una sola unità, i ricoverati Covid negli ospedali dell'Umbria, passati da 23 a 22. Nell'ultimo giorno - emerge dai dati aggiornati dalla Regione al 12 settembre - sono stati registrati 33 nuovi casi (2.042 totali), nove guariti (1.537 totali) e nessun decesso (81 totali). Eseguiti in 24 ore 1.410 tamponi, 174.791 in tutto

Nelle Marche, nei giorni scorsi, a Sant'Elpidio a Mare (Fermo), sono stati trovati 18 positivi - 13 anziani e 5 operatori - in una Rsa. I nuovi contagiati sono stati rilevati dopo il primo caso di una donna di 92 anni, ospite della struttura, che ha accusato sintomi compatibili col virus ed è risultata positiva. Da qui è partito lo screening a tappeto

In Campania si è registrato nei giorni scorsi un picco di contagi nel Casertano. Ad Aversa il sindaco ha emesso un'ordinanza con cui ripristina fino al prossimo 7 ottobre l'obbligo di usare la mascherina anche negli spazi aperti

In Puglia si continuano a monitorare le decine di casi di residenti a Polignano a Mare positivi al coronavirus e riconducibili al focolaio dell'azienda ortofrutticola Sop. Nella stessa Regione l'attenzione è alta per il focolaio nella Rsa Villa Genusia di Ginosa Marina, nel Tarantino. Secondo gli ultimi dati, circa una quarantina di persone, tra dipendenti e pazienti, sarebbero risultate positive al tampone

In Calabria si sono registrati 18 nuovi casi su di 1.530 tamponi. I contagi nella Regione dall'inizio della pandemia salgono a 1.701, con 171.604 tamponi testati. Stabile il numero dei ricoverati nei reparti di malattie infettive (28) e in rianimazione (3), così come quello dei guariti (1.215) e delle vittime (98). Lo rende noto il bollettino della Regione. A Cosenza si registrano 9 nuovi casi, di cui 3 sono riconducibili a focolai noti

In Sicilia si registrano alcuni casi positivi tra i sanitari dell'ospedale Covid Maria Paternò Arezzò di Ragusa: contagiati cinque infermieri, un medico che lavora nel reparto di Malattie Infettive e un assistente sociale. Intanto alla Rap, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti a Palermo, salgono a 26 i dipendenti positivi al coronavirus: lo comunica il presidente dell'azienda Giuseppe Norata
.jpg?im=Resize,width=335)
Salgono a 2.841 i casi di positività accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento si registrano 51 nuovi casi (30 da attività di screening e 21 da sospetto diagnostico) e una nuova vittima nella provincia di Sassari. I decessi sono 140 in tutto. In totale sono stati eseguiti 156.828 tamponi. Sono 62 i pazienti ricoverati in ospedale (+1 rispetto al dato di ieri), mentre è di 14 (+2) il numero dei pazienti attualmente in terapia intensiva. Si monitora il focolaio di Orgosolo (Nuoro), dove i casi totali sono quasi 20