
Il bollettino del 4 settembre ha riportato 1.733 nuovi casi di Covid-19. I test analizzati in 24 ore sono stati oltre 113mila. Secondo l'Iss si registra un aumento dei contagi in 13 Regioni: trend in rialzo. Rt nazionale a 1.18. I focolai attivi sono 1799, di cui 649 nuovi. Ecco quali sono i principali

In tutta Italia continua il monitoraggio dei diversi focolai di coronavirus. Il bollettino del ministero della Salute del 4 settembre ha riportato 1.733 nuovi casi di contagio (il giorno prima erano stati 1.397), con oltre 113mila tamponi analizzati in 24 ore. Il report settimanale di Iss e ministero relativo al periodo 24-30 agosto, aggiornato al primo settembre, indica che nella settimana in esame sono stati riportati complessivamente 1799 focolai attivi di cui 649 nuovi, entrambi in aumento per la quinta settimana consecutiva
Il bollettino con i dati aggiornati al 4 settembre
Il report rivela che sono 13 le Regioni e Province autonome che hanno riportato un aumento del numero di casi Covid diagnosticati rispetto alla settimana precedente. Si osserva un trend “in progressivo peggioramento" con un "aumento da cinque settimane consecutive". Aumento che, spiega l’Iss, non può essere attribuito unicamente a un incremento di casi importati dall’estero
L'ultimo monitoraggio dell'Iss
"I focolai - dice l'Iss - sono anche di dimensioni rilevanti e spesso associati ad attività ricreative che comportano assembramenti e violazioni delle regole di distanziamento fisico sia sul territorio nazionale che all'estero. Si assiste pertanto alla successiva importazione di casi e ad una ulteriore trasmissione locale (anche al rientro dopo periodi di vacanza)". L'Rt nazionale è 1.18. Ecco da Nord a Sud i cluster particolarmente attenzionati
La situazione in Italia con grafici e mappe
Un focolaio si è verificato nel reparto di Medicina della Casa di Cura "Madonna della Salute" di Porto Viro, in provincia di Rovigo. L'infezione - riferisce la struttura - ha interessato 10 pazienti di medicina generale, sette dei quali ultra-ottantenni; nel rispetto del protocollo aziendale, erano stati sottoposti all'ingresso a tampone per la ricerca del virus, risultando negativi. Si è già provveduto a testare tutto il personale del reparto e si stanno allargando le indagini ai degenti negli altri reparti della Casa di Cura
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Veneto si sono registrati 273 nuovi casi in 24 ore. Circa 45 delle nuove positività individuate - precisa la Regione - sono correlate a un import da un laboratorio privato di test effettuati nella seconda metà di agosto
Crisanti: "No al canto in classe, può diffondere il virus"
Sempre in Veneto sono stati segnalati 121 casi a Treviso, per la maggior parte attribuibili alle positività nello stabilimento "Aia" e a viaggiatori provenienti da zone a rischio
Per gli asintomatici in quarantena niente smart working
In Lombardia, primo caso di contagio da coronavirus al Palazzo di Giustizia di Milano dopo la ripresa delle attività. È risultato positivo un magistrato della Procura generale che lo scorso primo settembre ha celebrato un'udienza nell'edificio di via San Barnaba. I cancellieri che erano in aula, i giudici e l'avvocato del minore, così come il personale che è venuto in contatto con il magistrato risultato positivo, sono stati avvisati di rimanere a casa in attesa dell'eventuale tampone
Milano, primo caso di Covid-19 tra magistrati dopo le vacanze
Sono 23 i nuovi casi positivi riscontrati nelle ultime ore dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari in Trentino, dieci dei quali riferiti al focolaio nella filiera della lavorazione della carne. Nel rapporto odierno si specifica che 13 di questi presentano sintomi. Tra di loro c'è un minorenne. In ospedale sono ricoverati per coronavirus sette pazienti, nessuno in rianimazione
Commissione europea: "Prime dosi del vaccino a novembre"
A Galeata, comune del Forlivese di poco più di 2.500 abitanti, al momento è attivo un mini focolaio di Sars-Cov2 con 7 persone positive, tra cui un minore, e almeno 26 persone in isolamento e diverse in attesa dell'esito del tampone. La sindaca ha deciso di richiedere il tampone obbligatorio ai bimbi che devono ricevere la prima comunione: senza test al coronavirus niente sacramento
Lancet: vaccino a inizio 2021 ma non per tutti
In Toscana sono 12.179 i casi di positività al coronavirus, 99 nell’ultimo giorno (25 identificati in corso di tracciamento e 74 da attività di screening). Dei nuovi positivi, 16 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero, di cui 3 per motivi di vacanza (Spagna). Sei sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (5 Sardegna, 1 Sicilia) e 5 casi sono riferibili a cittadini residenti fuori regione, individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni. Il 34% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
In Sardegna, nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale, si registrano 66 nuovi casi di positività al Covid-19, 60 da attività di screening e 6 da sospetto diagnostico (2.421 il totale). Nei giorni scorsi in Costa Smeralda, nessun positivo è risultato tra i mille tamponi cui sono stati sottoposti i dipendenti delle strutture ricettive

In Sardegna, il 4 settembre l’ospedale Mater Olbia è tornato pienamente operativo. La struttura ha ricevuto il via libera per la ripresa delle attività dopo che sono state completate le operazioni di sanificazione di tutti gli ambienti, e dall'attività di screening svolta non sono emersi nuovi casi di positività oltre i 4 già identificati

L'assessore regionale alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato ha comunicato che "su quasi 12mila tamponi odierni nel Lazio si registrano 171 casi, di questi 106 sono a Roma e zero decessi. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna"

A Roma, si registra il primo caso di Covid tra gli studenti di una scuola della Capitale. Un ragazzo iscritto alla Marymount International, in zona Cassia, è risultato positivo. La Asl Roma 1 ha messo in isolamento domiciliare 60 persone, tra cui compagni di classe e insegnanti, in via prudenziale. La Asl monitorerà l'andamento clinico e si aspetteranno 7 giorni per l'eventuale comparsa di sintomi prima di effettuare i tamponi. I ragazzi in isolamento - a quanto riferito - seguiranno le lezioni con la didattica a distanza

In Campania, il presidente Vincenzo De Luca ha riferito ieri che ci sono "170 nuovi positivi ed un 40% è di contagi di persone provenienti dall'estero o dalla Sardegna". Il governatore ha aggiunto che altre 500 persone saranno impiegate per l'esecuzione dei tamponi. "A breve comincia il secondo piano di controllo regionale iniziando dalla Rsa", ha aggiunto

In Puglia, 740 finanzieri della Scuola allievi della Guardia di Finanza di Bari saranno sottoposti a tampone, dopo i sei casi positivi accertati nei giorni scorsi. Al momento 423 di loro, appartenenti a tre intere compagnie (delle quattro che fanno parte della Scuola), sono in isolamento nelle loro camere. I primi 140 tamponi sono stati effettuati ieri e trasmessi al Policlinico di Bari che li sta processando e si è in attesa dei risultati

Sempre in Puglia, si monitora la Rsa "Villa Genusia'' di Marina di Ginosa (Taranto). Dopo i primi 20 casi positivi si è proceduto a un altro centinaio di tamponi: sono emersi altri casi di contagio tra pazienti e operatori della struttura

In Basilicata sette nuovi casi di coronavirus su 640 tamponi analizzati nelle scorse ore. I nuovi contagi riguardano due persone residenti a Potenza, due a Policoro (Matera), una a San Severino Lucano (Potenza), una a Tursi (Matera) e una a Matera. A seguito del doppio tampone negativo, sono state inoltre registrate quattro guarigioni di cittadini stranieri: due tra quelli in isolamento domiciliare e due tra coloro che sono ospitati in strutture d'accoglienza

In Basilicata, alcuni giorni fa diversi braccianti extracomunitari sono risultati positivi dopo i test effettuati in un centro di accoglienza allestito per la raccolta del pomodoro a Palazzo San Gervasio (Potenza). Sono in totale circa 30 i migranti positivi al coronavirus in isolamento in strutture d'accoglienza della Regione

In Calabria si tiene sotto controllo il focolaio della frazione Messignadi di Oppido Mamertina, già dichiarata zona rossa. Circa 15 i casi registrati. Dei cinque nuovi casi rilevati dal laboratorio di Cosenza, quattro sono riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Crotone, sei positivi sono del CARA e quattro autoctoni

In Sicilia operatori al lavoro per monitorare il cluster tra Taormina e Giardini Naxos: i contagiati, quasi tutti giovani, sono risultati positivi agli accertamenti dell'Azienda sanitaria provinciale di Messina. Le autorità sanitarie stanno eseguendo altri tamponi a persone venute a contatto con i contagiati già individuati. Il focolaio si è sviluppato in una o più feste private

Ancora in Sicilia, il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida è risultato negativo anche al secondo tampone. Tranchida da una settimana era in isolamento volontario dopo aver cenato in un ristorante di Salemi il cui proprietario è risultato positivo al Covid e dove erano state contagiate altre persone. Nelle ultime 48 ore nel Trapanese si sono registrati 34 nuovi positivi, riconducibili al focolaio di Salemi