
Mentre all'ospedale Spallanzani di Roma è partita la sperimentazione del vaccino italiano contro il virus, nel nostro Paese sono oltre un migliaio i focolai ancora attivi. Ecco regione per regione, dal Nord al Sud, quali sono le cifre dei contagi e i cluster attenzionati

In Italia non si arrestano i contagi da coronavirus. Gli ultimi dati del 24 agosto parlano di 953 nuovi casi (a fronte di 45.914 tamponi), tra cui spiccano i molti giovani e gli asintomatici. Nello stesso giorno è anche partita la sperimentazione del vaccino italiano contro il Covid-19: la prima volontaria a testarlo è una donna. Resta alta l'attenzione sui numerosi focolai nel Paese: ecco quali sono
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
Con 7.722 tamponi effettuati, sono 110 i nuovi casi positivi al coronavirus registrati in Lombardia, di questi 8 'debolmente positivi' e 3 a seguito di test sierologico. In terapia intensiva c'è un ricoverato più di ieri (in totale 15), i pazienti negli altri reparti Covid sono invece 153 con un aumento di 5
Coronavirus Francia, focolaio in un resord di nudisti: 100 positivi
Sempre in Lombardia, nel Pavese, ci sono tre bambini positivi: sono due fratelli di 8 e 10 anni appena rientrati dalla Versilia, e di un altro bambino di 8 anni tornato da uno dei quattro Paesi considerati a rischio, come scrive la Provincia Pavese. Stanno tutti bene e sono asintomatici. Anche i genitori dei due fratellini sono risultati positivi, ma l'Ats di Pavia spiega che sono in buone condizioni
Coronavirus, Guerra (Oms): più sanzioni o 4mila casi al giorno
Sono 20mila le persone che in una settimana si sono registrate sul sito dell'Ats di Milano Città Metropolitana (che comprende anche la provincia di Lodi) per fare il tampone per il Covid perché rientrano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
È di 116 l'aumento giornaliero di contagiati da coronavirus in Emilia-Romagna, di cui 57 asintomatici: 42 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone e 36 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti. Sono 25 i nuovi casi collegati a rientri dall'estero, 26 da altre regioni
Coronavirus, via al test del vaccino italiano: come funziona
"Oggi nel Lazio si registrano 146 casi e un decesso, di questi il 57% sono link di rientro, mentre quelli con link dalla Sardegna sono il 40% (59 casi)". Così l'assessore regionale alla Sanità del Lazio, Alessio D'Amato, il 24 agosto. "La curva epidemiologica è legata prevalentemente ai casi di rientro, giovani e asintomatici", ha aggiunto
Coronavirus, via al test del vaccino italiano: come funziona
A Roma, sono ricoverati allo Spallanzani 67 pazienti. Di questi 45 sono positivi al tampone per la ricerca del Sars-Cov-2. Quattro pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 613
Coronavirus, la mappa interattiva della diffusione del virus nel mondo
Allo scalo di Fiumicino, a Roma, sono stati registrati il 23 agosto 12 nuovi positivi asintomatici: si tratta di 11 italiani (8 cittadini residenti a Roma, 1 a Siena, 1 a Benevento e 1 a Terni) e 1 cittadino albanese di rientro da Paesi a rischio. Un caso positivo individuato anche all'aeroporto di Ciampino: è un cittadino spagnolo proveniente da Madrid
Coronavirus, ZingarettI: "Vaccino a diposizione di tutti"
A Ostia, lo stabilimento La Spiaggia è chiuso dopo una festa nel giorno di Ferragosto: alcuni ragazzi presenti all'evento sarebbero risultati positivi al coronavirus. Gli stessi che nei giorni successivi sarebbero entrati anche nel noto stabilimento Kursaal, chiuso dopo un blitz della Asl
Coronavirus Sardegna, cosa sappiamo finora
In Toscana si registrano 44 nuovi casi che portano il totale a 11.219. L'età media dei casi odierni è di 36 anni. Tra i nuovi positivi sette sono collegabili a rientri dall'estero, di cui due per vacanza (Spagna e Messico), sette per rientri da altre regioni (di cui sei dalla Sardegna) e Basilicata. Ci sono 2.301 persone, anche loro isolate ma negative al coronavirus, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con contagiati

Sempre in Toscana, a Massa nella serata di venerdì 21 agosto, i residenti hanno chiamato carabinieri e polizia per far tornare nel centro d'accoglienza alcuni migranti per strada. Nella struttura si era sviluppato un focolaio di Covid. Tutti i migranti del centro di accoglienza devono osservare la quarantena, ma una giovane migrante positiva - ospite dello stesso centro di accoglienza - era uscita dalla struttura insieme ad altre persone

In Campania sono 116 i positivi, di cui 54 casi di rientro (30 dalla Sardegna e 24 dall'estero) su 3.132 tamponi: questi i dati del bollettino del 24 agosto dell'Unità di crisi della Regione Campania riferito alle ultime 24 ore. Il totale dei positivi è di 5.838 unità, mentre il totale dei tamponi è di 386.619. Non si registrano né deceduti né guariti

A Napoli, quattro ragazzi con un'età tra i 20 e i 26 anni provenienti da Nigeria, Pakistan, Gambia e Senegal sono risultati posivi in un centro Cas. "La loro positività ha spaventato un po' gli altri residenti - ha spiegato Gennaro Parlati, consulente per la crisi Covid19 del Cas di San Giorgio -. Li abbiamo isolati seguendo tutti i protocolli anti-Covid, ma poi abbiamo deciso il trasferimento"

Sempre in Campania, nei Comuni di Teverola e Aversa i rientri dalle vacanze hanno provocato nuovi contagi da coronavirus. Focolaio nel Casertano a Roccamonfina, dove il 20 agosto i contagiati erano 90. Il focolaio è stato innescato da tre ragazzi rientrati da una vacanza in Grecia

Su 1.068 tamponi effettuati, in Puglia sono stati registrati 46 contagi di coronavirus: 30 in provincia di Bari, 10 nella provincia di Barletta-Andria-Trani, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto. Non accadeva dallo scorso 30 aprile: è il numero più alto di casi di tutta la stagione estiva pugliese

In Umbria in miglioramento la situazione del Sacro convento di Assisi, cluster di coronavirus. Si "va verso una definitiva normalizzazione", ha reso noto il 22 agosto il direttore della Sala stampa, padre Enzo Fortunato

Record di contagi in Sardegna dall'inizio dell'emergenza sanitaria: il 24 agosto l'Unità di crisi regionale conta 91 nuovi casi (68 nel nord dell'isola), di cui 75 rilevati in seguito al tracciamento dei contatti di casi positivi precedentemente accertati

Restando in Sardegna, i 26 positivi nel focolaio dell'isola della Maddalena sono stati sottoposti al secondo tampone. I sanitari dell'Usca, l'Unità speciale di continuità assistenziale, dovranno verificare lo stato di salute delle persone che erano state messe in quarantena preventiva

Una ragazza di 20 anni dell'Aquila, risultata positiva al Covid-19, è ricoverata nel reparto di malattie infettive dell'ospedale dell'Aquila dove le è stata riscontrata una polmonite: la giovane è tornata nei giorni scorsi da una vacanza in Sardegna. Immediatamente sono scattate le verifiche per il tracciamento dei contatti. Sono numerosi i tamponi che sono stati e dovranno essere somministrati su richiesta del Dipartimento prevenzione della Asl provinciale dell'Aquila. La giovane è una delle 12 persone attualmente ricoverate nell'ala Covid del reparto
Coronavirus, gli aggiornamenti live
In Calabria, a Reggio, c'è un focolaio riconducibile alla "festa giovani", mentre a Cosenza un cluster è legato a una gita a Corfù. In totale il numero di contagiati, al 24 agosto, è 167

In Sicilia sono 65 i nuovi casi positivi. Tra questi, 58 migranti che sono risultati positivi nell'hotspot di Lampedusa