Gli attuali positivi sono in totale oltre 50mila. 20.692 i ricoverati e 26.522 in isolamento domiciliare. In terapia intensiva 3.204 persone, 195 in più rispetto a ieri. In Lombardia numeri in calo:"Vediamo la luce in fondo al tunnel", ha detto l'assessore Gallera
1 nuovo post
Coronavirus, crolla mercato smartphone, -38%
Il mercato degli smartphone fa i conti col coronavirus. Secondo Strategy Analytics a febbraio ha registrato un -38% rispetto allo stesso periodo 2019, "il piu' grande calo di sempre nella storia degli smartphone". Le spedizioni di Huawei - gia' provate dal bando Usa - crollano a 5,5 milioni di unita' e l'azienda cinese cede il terzo posto a Xiaomi. Al primo e secondo restano Samsung e Apple, in calo. In Cina molte aziende e negozi sono rimasti chiusi per l'epidemia.
Coronavirus, Landini: "Sciopero dove non si lavora in sicurezza"
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, chiama i lavoratori "alla mobilitazione fino allo sciopero, in quei settori produttivi e in quei territori dove non sono garantite le condizioni per la salute dei lavoratori". In merito al varo del decreto ieri sulle categorie produttive che si fermano, il segretario generale della Cgil spiega: "Sono state aggiunte, grazie alle pressioni di Confindustria tutta una serie di attivita' che non rientrano tra quelle che devono essere ritenute essenziali, quindi noi diciamo che in questa fase deve assolutamente venire prima la salute dei cittadini".
Coronavirus, le strade dell'est Europa si svuotano. TIMELAPSE
Coronavirus, D'Amato: "In settimana oltre 600 terapie intensive"
"Abbiamo potenziato enormemente la rete delle terapie intensive aumentandola dell'80%. Ad oggi abbiamo occupato 78 terapie intensive dedicate al Covid. Ne abbiamo operative attualmente 259 dedicate al Covid e questa settimana le porteremo a oltre 400. Ci sara' questa settimana un cambio di pelle dei nostri ospedali: complessivamente metteremo a disposizione 600 posti letto dedicati al Covid". Lo ha detto l'assessore regionale alla sanita' della Regione Lazio, Alessio D'Amato, intervenendo questa mattina alla trasmissione televisiva Omnibus.
Coronavirus, apre nuovo reparto terapia intensiva S.Raffaele
Entreranno questa mattina i primi pazienti nel nuovo reparto di terapia intensiva costruito dall'ospedale San Raffaele di Milano grazie alle donazioni raccolte con la campagna lanciata da Chiara Ferragni e Fedez. Ad essere ricoverati, secondo quanto si apprende da fonti qualificate, saranno tre malati ricoverati in postazioni di terapia intensiva allestite nel pronto soccorso dell'ospedale. Questi primi tre ingressi serviranno quindi ad 'alleggerire' un po' il carico dell'ospedale. Complessivamente il nuovo reparto, una tensostruttura, e' dotato di 14 posti letto di terapia intensiva ed e' stato realizzato in 10 giorni.
Coronavirus, Cisl su twitter: "Su dl pronti a sciopero generale"
Coronavirus, Borse europee aprono in calo per timori pandemia
Le Borse europee aprono in calo. Londra giu' del 4,5& 4.957 punti. A Milano l'indice Ftse Mib perde il 2,5%. Francoforte arretra del 4,63% a 8.509 punti. A Parigi il Cac 40 perde il 4,17% a 3.879 punti. Il trend negativo prevale nonostante gli stimoli economici e monetari varati nei giorni scorsi, anche per il passo falso del Senato Usa, che fallisce il primo tentativo di far passare un ampio pacchetto di misure da 1.600 miliardi di dollari per aiutare l'economia americana. Piu' in generale e' l'impatto del coronavirus a far paura, con circa un miliardo di persone a casa nel mondo, le attivita' non essenziali chiuse in decine di Paesi e i morti che a livello
globale hanno raggiunto quota 14.300.
globale hanno raggiunto quota 14.300.
Coronavirus, Confindustria: "Economia di guerra, -100 miliardi al mese"
"Garantiamo le filiere essenziali ma queste filiere a volte sono trasversali per esempio abbiamo aziende del settore auto che pero' producono valvole per i respiratori. Ci sono poi quelle aziende che si stanno riconvertendo da altri settori per produrre mascherine e vanno salvaguardate. Con questo decreto diamo un grande atto di responsabilita'. Non chiediamo flessibilita' per aprire altri settori. Si pone pero' un tema siamo entrati in un 'economia di guerra". Cosi' il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. "Il 70% del settore produttivo chiudera'. - spiega - Dobbiamo garantire che i prodotti arrivino in supermercati e farmacie ma da oggi dobbiamo considerare anche come far riaprire e riassorbire i lavoratori. Se il Pil e' di 1800 miliardi all'anno vuole dire che produciamo 150 mld al mese, se chiudiamo il 70% delle attivita' vuol dire che perdiamo 100 miliardi ogni trenta giorni.
Coronavirus, i rifugi nelle Filippine per difendersi dall'epidemia
Coronavirus, Hong Kong chiude ingressi a non residenti
Hong Kong non permettera' piu' l'ingresso dei non residenti a partire da mercoledi'. Lo ha annunciato il capo esecutivo Carrie Lam, precisando che la disposizione sara' in vigore per almeno due settimane. La decisione e' stata presa per fermare la diffusione del coronavirus nell'ex colonia britannica
Borsa, Milano apre in forte calo (-2,50%)
Avvio in forte calo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib cede il 2,5% a 15.340 punti.
Coronavirus, ad Avezzano rosario di 21 metri tra i cieli citta'
Un Rosario di 21 metri tra i cieli della citta' di Avezzano: l'idea delle Suore del Sacro Cuore "Piu' vicini a Dio e alle persone" Si tratta di un Rosario con 70 palloni colorati, visibili da tutta la citta'. Un simbolo di vicinanza e di speranza per le persone che vogliono essere vicine a Dio, soprattutto in questo momento difficile. La Chiesa ai tempi del coronavirus sta vivendo un vero momento di rinascita digitale, social, ma anche comunicativa. Se non e' possibile partecipare alle messe delle parrocchie, social network e nuove iniziative mettono in comunicazione religiosi e fedeli a distanza. Da ogni parte della citta' di Avezzano si vede chiaramente un gigante Rosario composto da 70 palloncini colorati. 60 palloni azzurri compongono i grani principali, altri 10 compongono la croce e i grani del Padre nostro, per un'altezza di 21 metri.
Coronavirus, premier russo: "Ora anziani devono stare a casa"
Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha invitato gli anziani a rimanere a casa e a prendersi cura della loro salute per evitare di contrarre il coronavirus. "Mi rivolgo ora alle persone della generazione piu' anziana. Vi prego, prendete sul serio queste informazioni. Per non contrarre la malattia, e' necessario rimanere a casa e non uscire se non e' assolutamente necessario, non visitare luoghi affollati e astenersi temporaneamente da passeggiate e raduni", ha detto Mishustin durante un incontro con i vice primi ministri. Lo riporta Interfax.