
Nel Nord Italia l’attenzione è concentrata sui fiumi. In un quartiere di Pavia è esondato il Ticino, mentre il Po è sotto osservazione tra il Piemonte, la Lombardia e l’Emilia Romagna. Vicino a Cremona è cresciuto di dieci centimetri l'ora nella notte. LIVEBLOG

Nel Nord Italia il maltempo continua a spaventare. Dopo l’ennesima notte di pioggia, l’attenzione ora è concentrata sui fiumi. A Pavia è esondato il Ticino mentre il Po è sotto osservazione tra il Piemonte, la Lombardia e l’Emilia Romagna
Gli aggiornamenti sul maltempo: LIVEBLOG
Il Ticino è esondato nel rione del Borgo Basso, a Pavia: l'acqua è salita per alcuni centimetri in via Milazzo, la strada che si affaccia sul fiume
Maltempo in Lombardia, il Ticino esonda a Pavia
Gli operatori della Protezione Civile e gli addetti del Comune hanno aiutato i residenti della zona a uscire di casa
Maltempo in Lombardia, il Ticino esonda a Pavia
Al Ponte della Becca il Po continua a salire: questa mattina alle 8 ha raggiunto i 5,85 metri sopra lo zero. La soglia di allarme rosso, a più 5,50, è stata raggiunta nel corso della notte (nella foto il Po vicino al Ponte della Becca, Pavia)
Maltempo, crolla viadotto su Torino-Savona. Il testimone: “Ho pensato a Ponte Morandi”
Il Po è già esondato in parte delle aree golenali (nella foto il Po vicino al Ponte della Becca, Pavia)
Crollo del viadotto sulla A6 Torino-Savona: le immagini dall'alto. VIDEO
Le maggiori preoccupazioni sono vissute dagli abitanti della frazione Vaccarizza del comune di Linarolo (Pavia), la più vicina al fiume

Il fiume continua ad aumentare con il colmo di piena, originariamente previsto per questo pomeriggio, che ora si stima transiti dal Cremonese domani. Le aree golenali e le strade di accesso alle golene sono già tutte sotto speciale sorveglianza, così come argini e ponti di tutto il territorio. La prospettiva è quella di un aumento nelle prossime ore che dovrebbe portare il livello del fiume oltre i quattro metri sopra lo zero idrometrico, di poco sotto la grande piena del 2010