
Donne e uomini scendono in piazza in diverse città italiane per mantenere alta l’attenzione sui diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. Le manifestazioni coincidono con lo sciopero di diversi settori lavorativi, in una giornata di mobilitazione generale

Oggi, 8 marzo, in diverse città italiane donne e uomini scendono in piazza per celebrare la Festa della Donna chiedendo più diritti e la totale uguaglianza di genere -
8 marzo, le donne di tutto il mondo in piazza per chiedere più diritti. FOTO
Il movimento femminista Non Una di Meno ha infatti proclamato uno sciopero di 24 ore, chiedendo a tutte le lavoratrici e i lavoratori (impiegati in attività lavorative e di cura, formali o informali, gratuite o retribuite) di “incrociare le braccia” e scioperare “dal lavoro, dai consumi e dai generi” -
Gender Pay Gap, ecco cos’è e a che punto siamo in Italia
Tensioni a Torino, dove il movimento ha indetto uno sciopero Trans Femminista: “Contro la violenza maschile sulle donne e tutte le forme di violenza di genere, lo sciopero è la nostra risposta!”, scrive la rete torinese di Non Una di Meno -
Festa della Donna, perché si regalano le mimose
“Per un pieno diritto alla salute e a decidere sui nostri corpi e sulle nostre vite. Contro gli attacchi al diritto all’aborto e al divorzio, come il disegno di legge Pillon. Contro le molestie sul lavoro, la precarietà, la richiesta di disponibilità totale. Contro la violenza razzista e il ddl Salvini”, sono alcune delle rivendicazioni del movimento -
8 marzo, le donne di tutto il mondo in piazza per chiedere più diritti. FOTO
A Torino alcuni momenti di tensione al corteo femminista tra i manifestanti e la polizia -
Gender Pay Gap, ecco cos’è e a che punto siamo in Italia
Da piazza Castello la manifestazione si è mossa verso Porta Palazzo. Quando il corteo ha imboccato via Garibaldi, la polizia ha provato a bloccarlo all’incrocio con via XX Settembre, senza riuscirci. Le attiviste, spingendo, hanno fatto indietreggiare il blocco riuscendo a “sfondarlo” -
Festa della Donna: perché si festeggia l’8 marzo
Ad aderire allo sciopero, anche le milanesi: nella foto, donne e ragazze al presidio organizzato dal movimento femminista in piazza Oberdan -
Festa della Donna: perché si festeggia l’8 marzo
Per la Festa della donna scende in piazza la Cgil, che ha indetto una manifestazione di piazza per ribadire i temi politici portati avanti dal sindacato sulla questione di genere -
Festa della Donna, perché si regalano le mimose
Alla giornata di mobilitazione per la questione femminile aderisce anche il sindacato Usb, che afferma: “L’8 marzo è una data importante, per questo è importante che donne e uomini quel giorno scioperino e riempiano le piazze” -
Sciopero generale: coinvolti trasporti, scuole e sanità. LIVE
Lo sciopero femminista coincide con una giornata di mobilitazione generale indetta da diverse sigle sindacali. Coinvolti nello sciopero, il settore dei trasporti, della scuola e della sanità pubblica -
8 marzo, sciopero generale: coinvolti trasporti, scuole e sanità
La Giornata internazionale della Donna si celebra ogni anno l’8 marzo. È un evento che ha come obiettivo quello di ricordare le conquiste sociali, politiche e di emancipazione che le donne hanno ottenuto nel corso della storia, ma è anche il giorno in cui vengono denunciate le discriminazioni e le violenze che le donne sono costrette a subire -
Festa della Donna: perché si festeggia l’8 marzo
Una forma di discriminazione subita dalle donne di tutto il mondo è il Gender Pay Gap: la differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. In Italia, se si considera la differenza complessiva, si arriva a un valore del 43.7%, su una media europea del 39% -
Gender Pay Gap, ecco cos’è e a che punto siamo in Italia