
Coldiretti: dalla mozzarella sbiancata all'olio colorato, la lista del cibo illegale. FOTO
La blacklist è stata presentata dall'associazione in occasione della pubblicazione del sesto Rapporto sulle Agromafie e ha permesso di comporre un vero e proprio "menù" della criminalità a tavola. Nel 2018 frodi e reati nel piatto degli italiani sono aumentati del 59%

Mozzarella “sbiancata” con la soda, pesce vecchio “rinfrescato con un lifting” chimico. E poi carne dei macelli clandestini e e nocciole turche prodotte con lo sfruttamento dei bambini. Sono alcuni esempi degli alimenti illegali e dannosi per la salute inseriti nella blacklist stilata da Coldiretti in occasione della presentazione del rapporto Agromafie -
Coldiretti: la black list del cibo illegale e dannoso per la salute
Nella lista sono finiti prodotti illegali, pericolosi o frutto dello sfruttamento dei lavoratori che la criminalità porta sulla tavola degli italiani. Come antipasto, ad esempio, i clan criminali "servono" mozzarella sbiancata con carbonato di soda e perossido di benzoile -
Caporalato, cos'è e quali sono le cifre del fenomeno
Tra i primi piatti, spiega Coldiretti, “sulla tavola del crimine si può trovare il riso che arriva dalla Birmania frutto della persecuzione e del genocidio dei Rohingya” -
Coldiretti, nel 2019 olio d'oliva straniero in 2 bottiglie su 3
Quando poi si passa ai secondi, evidenzia la Coldiretti, si rischia di trovare nel piatto del pesce vecchio “ringiovanito” con il cafados, una miscela di acidi organici e acqua ossigenata che viene mescolata con il ghiaccio e consente di far apparire fresco il prodotto. Oppure sulla tavola può arrivare carne proveniente da macelli clandestini senza alcun controllo sanitario -
Caporalato, cos'è e quali sono le cifre del fenomeno
A volte l'illegalità è nella provenienza del prodotto: sulle tavole italiane arrivano per esempio funghi porcini secchi romeni spacciati per nazionali -
Coldiretti, nel 2019 olio d'oliva straniero in 2 bottiglie su 3
Ad accompagnare i piatti illegali, c’è poi il pane cotto in forni clandestini dove si usano scarti di legna e mobili laccati contaminati da vernici e sostanze chimiche -
Coldiretti, nel 2019 olio d'oliva straniero in 2 bottiglie su 3
Tanti i rischi anche nei condimenti e nelle bevande. Attenzione, soprattutto tra i prodotti low cost, nell’olio di semi colorato alla clorofilla al posto dell’extravergine. O al vino di qualità scadente edulcorato con lo zucchero -
Coldiretti: la black list del cibo illegale e dannoso per la salute
Per quanto riguarda la frutta il rischio è di trovare prodotti ottenuti attraverso lo sfruttamento del lavoro minorile. Come le nocciole turche o le banane dell’Ecuador, prodotte dal lavoro minorile come denunciato dal Ministero del lavoro degli Stati Uniti d’America -
Coldiretti: la black list del cibo illegale e dannoso per la salute
In generale, nella sua analisi Coldiretti ha rilevato che nel 2018 le frodi e i reati nel piatto degli italiani sono aumentati del 59%. I più colpiti il vino (+75%) e la carne (+101%) -
Caporalato, cos'è e quali sono le cifre del fenomeno