
Il feretro del grande regista in Campidoglio, a Roma. A dare l'ultimo saluto tanti attori e registi che hanno lavorato o soltanto conosciuto il maestro, ma anche diversi politici e gente comune

Aperta in Campidoglio, a Roma, la camera ardente per salutare il regista Bernardo Bertolucci -
E' morto Bernardo Bertolucci
L'arrivo del feretro che è stato poi portato nella sala della Promoteca -
Dieci film di Bertolucci da non perdere
Bertolucci è morto a 77 anni. Nella sua carriera ha firmato alcuni dei maggiori capolavori del cinema italiano come "Ultimo tango a Parigi", "Novecento" e "L'ultimo imperatore" che gli valse due Oscar -
"Ultimo tango a Parigi" tra scandalo e successo
Accanto alla bara aperta, con le corone del presidente della Regione Lazio e della sindaca di Roma ci sono gli amici e i famigliari del regista -
I capolavori del maestro - FOTO
Nella foto: Walter Veltroni e il vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Bergamo. I due sono stati tra i primi, insieme a una prima classe del liceo scientifico Avogadro di Roma, a rendere omaggio a Bernardo Bertolucci -
"Ultimo tango a Parigi" tra scandalo e successo
Alla camera ardente anche Maria Paola Maino (al centro), scenografa e costumista che, oltre ad aver lavorato per diversi film di Bertolucci, ne è stata la moglie tra il 1967 e il 1972 -
I capolavori del maestro - FOTO
In Campidoglio sono giunti anche tanti colleghi di Bertolucci come Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore e Citto Maselli (nella foto) -
Da assistente di Pasolini agli Oscar
A rendere omaggio al maestro anche diversi politici, come l'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli -
"Ultimo tango a Parigi" tra scandalo e successo
A rendere l'ultimo saluto a Bertolucci anche l'ex ministro della Difesa Roberta Pinotti. Ed oggi l'Aula del Senato ha aperto la seduta, che ha all'ordine del giorno l'esame del decreto fiscale, ricordando il grande regista scomparso ieri -
I capolavori del maestro - FOTO
"Sono qua per rispettare un grande artista e un grande amico. Quando si perdono delle personalità e degli artisti come Pasolini, Olmi, Bertolucci, diventiamo volenti o nolenti tutti più poveri", ha detto con la voce tremante per l'emozione Stefania Sandrelli arrivando alla camera ardente di Bernardo Bertolucci -
Dieci film di Bertolucci da non perdere
"Bernardo era un grande amico. C'è innanzitutto il grande dolore per la perdita di una persona specialissima e unica'", ha detto Mario Martone (nella foto), arrivando alla camera ardente di Bertolucci -
Da assistente di Pasolini agli Oscar
"Avevo parlato con Bernardo per telefono pochi mesi fa e lui mi aveva detto che era desideroso di fare un nuovo film, da girare in tre stanze. Voleva fosse un film gioioso", ha detto Paolo Taviani (nella foto) all'ingresso della camera ardente di Bernardo Bertolucci -
I film simbolo di Bertolucci
"All'inizio è stato un compagno di lavoro, poi un fratello ma quasi subito anche un maestro per me". Così Vittorio Storaro, autore della fotografia premio Oscar nei capolavori del regista e suo grande amico, all'uscita dalla camera ardente allestita per Bertolucci -
Dieci film di Bertolucci da non perdere