
Alle 23 del 16 agosto l'Ingv ha localizzato 27 terremoti nella regione. La scossa più forte: quella di magnitudo 5.1 poco prima delle 20.30. Molte famiglie nella notte hanno dormito nelle auto, per sicurezza. Crepe e lesioni in diverse abitazioni

Sono 27 i terremoti "localizzati" in Molise alle 23 del 16 agosto, giorno in cui la terra è tornata a tremare con una serie di scosse nell’area di Campobasso. Il bilancio è stato tracciato in una nota dall’Ingv. La scossa più forte è stata quella di magnitudo magnitudo 5.1 poco prima delle 20:30. Registrati diversi crolli e danni -
Terremoto in Molise, forti scosse: in atto sciame sismico
Nella foto, un edificio a Palata, in Molise, dopo le scosse della sera del 16 agosto. Dei 27 terremoti "localizzati", otto sono stati di magnitudo uguale o superiore a 2.5 -
Terremoto Molise, ancora scosse: la più forte di magnitudo 5.1
Molte famiglie della zona interessata dal sisma hanno trascorso la notte in automobile, o da amici e parenti sulla costa, per sicurezza. Non si sono registrati morti e feriti -
Terremoto in Molise, forti scosse: in atto sciame sismico
Nella foto, una grande crepa causata dal terremoto all'interno di una abitazione a Palata (Campobasso). Qui, la scorsa notte, "su 1600 abitanti, hanno dormito in macchina oltre la metà", ha detto il sindaco -
Terremoto Molise, ancora scosse: la più forte di magnitudo 5.1
Il presidente della regione Molise, Donato Toma, ha spiegato: "Lesioni, anche importanti sono state rilevate in alcuni edifici, qualche casa disabitata è crollata, ma non ci sono danni alle persone" -
Terremoto in Molise, forti scosse: in atto sciame sismico
Nella foto, la chiesa parrocchiale di Acquaviva Collecroce lesionata dalle scosse di terremoto. Nel paese si sono registrati diversi piccoli crolli. Stanotte inoltre è stato chiuso in via precauzionale un tratto della strada statale 647 'Fondo Valle del Biferno' per consentire la verifica dello stato dell'infrastruttura stradale da parte dei tecnici Anas -
Terremoto in Molise, forti scosse: in atto sciame sismico
"Stiamo facendo controlli sul viadotto che sovrasta la diga del Liscione, ma quello interessato da verifiche più approfondite, in quanto appare fuori squadra, è un piccolo ponte tra Palata e Guardialfiera, sulla statale 647 Bifernina", ha detto il presidente della Regione -
Terremoto in Molise, in un video la scossa di magnitudo 5.1
Allestite anche alcune tendopoli nell'area di Campobasso. Il Miur ha fatto inoltre sapere che sarà attivato un apposito monitoraggio sulle scuole per valutare eventuali danni agli edifici prima dell'inizio del nuovo anno scolastico -
Terremoto Molise, protezione civile: in corso controlli
Il presidente della regione ha anche informato che sulla zona interessata dallo sciame sismico è prevista pioggia nelle prossime ore. Ieri nell'area di Guglionesi (Campobasso) sono stati registrati problemi proprio a causa delle abbondanti precipitazioni -
Terremoto in Molise, forti scosse: in atto sciame sismico